I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

In questo documento è descritto in modo dettagliato il processo di sintesi chimica del DNA e in particolar modo sono descritti i metodi che permettono la sintesi chimica prestando attenzione alla descrizione passo dopo passo di ciascun metodo. Contiene immagini per meglio comprendere l'argomento.
...continua
In questo documento è descritto il sequenziamento del DNA ponendo attenzione maggiore al sequenziamento attraverso il metodo di Sanger e alle tecniche di New Generation Sequencing (in particolar modo al sistema 454 basato sul pirosequenziamento). Per ciascuno dei due metodi sono descritte le singole fasi.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
In questo documento sono descritte in modo dettagliato le fasi e le tecniche utilizzate per isolare i prodotti di interesse dal brodo di colture. Tra le tecniche si elencano la flocculazione, la flottolazione, la centrifugazione con CENTRIFUGHE DECANTER E A TORRE, la filtrazione con FILTRI A TAMBURO ROTANTE E FILTRO PRESSA, la lisi cellulare, la DISTILLAZIONE, i PROCESSI A MEMBRANE, la PRECIPITAZIONE, la CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, la CROMATOGRAFIA PER AFFINITA', la GEL FILTRAZIONE, l'ESTRAZIONE CON SOLVENTE (L'imbuto serparatore ed estrazione in controcorrente) ecc.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive la composizione dei terreni di coltura, facendo riferimento alle molecole che vengono utilizzate come fonte di carbonio, fonte di azoto, fonte di vitamine e sali minerali, e precursori. Si classificano i terreni di coltura in base a criteri differenti.
...continua
In questo documento si descrivono le modalità di produzione dell'aceto (tecniche tradizionali e industriali) e si fa riferimento alla fermentazione acetica dei batteri acetici. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche di immobilizzazione cellulare e i fermentatori utilizzati nel caso in cui si ricorre a questo tipo di procedure. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le fasi di una crescita mirobica (curva di crescita) e sono riportate le equazioni matematiche per descrivere la velocità di crescita microbica. Si descrivono, inoltre, le modalità per valutare una crescita microbica.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento sono descritte le modalità di regolazione di una via metabolica (regolazione allosterica e regolazione trascizionale del metabolismo). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui i nutrienti, quali i carboidrati, sono trasportati dal mosto all'interno delle cellule di lievito. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto l'ambito e il modo in cui vengono utilizzati i lieviti; viene descritta l'importanza dell'azoto per i lieviti e i modi per determinare la quantità di azoto prontamente assimilabile (APA) all'interno di substrati come il mosto d'uva; viene descritta la relazione che intercorre tra la presenza di ossigeno e il metabolismo dei lieviti.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glicogeno (polisaccaride di riserva del glucosio). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
In questo documento è descritto il ciclo del carbonio e il ciclo dell'azoto. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glucosio a partire da molecole organiche (gluconeogenesi) o da molecole inorganiche (ciclo di Calvin). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
In questo documento si descrive la fotosintesi ossigenica (dei cianobatteri) e la fotosintesi anossigenica (di tutti i batteri fotosintetici diversi dai cianobatteri) utilizzata per ricavare energia sottoforma di ATP a partire da energia luminosa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrive l'anatomia della pelle e si descrivono le tecniche per poter creare una pelle ingegnerizzata (sostituti dermici ed epidermici; sostituti cellulari e acellulari ecc.). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte in modo dettagliate le tecniche per l'esecuzione di esami ematologici di routine (Test della coagulazione, esame emocromocitometrico, test di coombs, esame dello striscio di sangue ecc.). Si descrive in modo generale la composizione del sangue, il processo della coagulazione e si fa cenno alle anemie.
...continua
In questo documento si descrivono le principali proteine plasmatiche e la loro funzione (albumina, transferrina, ceruloplasmina, aptoglobina, immunoglobuline, antitripsina ecc. ) e le tecniche che permettono di determinare la loro quantità nel siero.
...continua
In questo documento si descrivono le generalità dell'apparato escretore. SI descrivono le tecniche per l'esame fisico delle urine e per l'esame chimico delle urine (STRISCE REATTIVE, CLINITEST). Si descrivono tecniche per l'esame della funzionalità renale e glomerulare (CLEARANCE DELLA CREATININA, AZOTEMIA E METODI DI MISURAZIONE, URICEMIA E METODI DI MISURAZIONE) E' inoltre descritto l'esame microscopico delle urine (formazione di calcoli e cristalli) e l'urinocoltura.
...continua
In questo documento si descrivono le varie tipologie di marcatori tumorali e i dosaggi (dosaggio RIA, ELISA, dosaggio con IMMUNOCHEMILUMINESCENZA). Si descrivono anche le modalità con cui vengono determinati i parametri VES e PROTEINA C REATTIVA (indicatori di infiammazione e/o di tumore).
...continua
In questo documento si descrivono le generalità riguardo all'attività enzimatica con riferimento alla cinetica enzimatica. Si descrivono le tecniche che permettono di "visualizzare" un enzima in un campione di sangue (saggio del sale di tetrazolio per le deidrogenasi, metodi di visualizzazione delle idrolasi ecc.). Si descrive il significato clinico degli enzimi.
...continua