I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Frontoni Emanuele

Dal corso del Prof. E. Frontoni

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Un file di esercizio in Java contiene codice per praticare concetti come classi, metodi e strutture di controllo. Include una classe principale con il metodo main e può avere input, output e operazioni logiche.
...continua

Dal corso del Prof. E. Frontoni

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Prove svolte
Esercizio di Programmazione ad oggetti. Un file di esercizio in Java contiene codice per praticare concetti come classi, metodi e strutture di controllo. Include una classe principale con il metodo main e può avere input, output e operazioni logiche.
...continua

Dal corso del Prof. E. Frontoni

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
Appunti di informatica in formato PDF, ordinati e dettagliati in quanto frutto di varie fonti di studio (libro, slide di più professori) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frontoni dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Programmazione ad oggetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frontoni dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Frontoni

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
3 / 5
Il corso si propone di fornire le basi per comprendere l'architettura del calcolatore e acquisire capacita di programmazione, focalizzandosi sul C come linguaggio. Argomenti: Introduzione all'informatica; Sistemi di elaborazione e architetttura di un calcolatore; Elementi di programmazione, strutture di controllo e di rappresentazione dei dati; Il linguaggio C: espressioni, variabili, funzioni, puntatori, istruzioni, tipi strutturati, I/O; Strutture dati classiche: array, liste collegate, pile e code, alberi. Esempi di algoritmi di ordinamento e di ricerca e loro implementazione in C.
...continua