I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Alberti Marco

Tutte le 250 risposte alle domande di Tecnologia meccanica con il prof. Forcellese Archimede all'Università Politecnica delle Marche con tanto di immagini esplicative. Buona fortuna per l'esame e non fatevi prendere dal panico.
...continua
Appunti di Elementi di elettronica. Gli elementi di elettronica costituiscono la base per la progettazione e l’analisi dei circuiti elettronici, essenziali per le tecnologie moderne. In questa materia si studiano i componenti fondamentali, suddivisi in passivi e attivi. I componenti passivi, come resistori, condensatori e induttori, regolano le correnti e le tensioni all’interno dei circuiti, influenzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei sistemi. I semiconduttori, invece, rappresentano il nucleo centrale degli elementi attivi: diodi e transistor sono tra i dispositivi più importanti. I diodi permettono il controllo della direzione della corrente, rendendo possibile la conversione e la rettificazione dei segnali alternativi, mentre i transistor, grazie alla loro capacità di amplificare e commutare segnali elettrici, formano la base per circuiti logici, amplificatori e microprocessori. La materia affronta anche lo studio dei circuiti integrati, che combinano numerosi dispositivi su un singolo chip, abilitando la miniaturizzazione e la crescente potenza dei sistemi digitali. L’approccio teorico si sposa con quello sperimentale, offrendo lezioni pratiche di montaggio, misurazione e analisi dei segnali, fondamentali per comprendere, progettare e diagnosticare sistemi elettronici innovativi e affidabili.
...continua
Schema descrittivo di Statistica sperimentale utile per lo studio di statistica utilità per preparare al meglio l’esame. Utilizzato anche come guida linea generale per effettuare l’esame al meglio.
...continua
Appunti specifici di Fisiologia sul ciclo mestruale (ciclo ovarico e ciclo uterino) con immagini e spiegazioni. Informazioni reperite da materiale didattico + studio del libro Pescetto. Presente digressione sui principali organi coinvolti nel ciclo mestruale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Lezioni di Diritto Amministrativo, d'Alberti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Evoluzione storica; I principi del diritto amministrativo; L'organizzazione; Il personale; Tipologia delle attività e situazioni soggettive; Procedimento amministrativo; Provvedimento amministrativo, Moduli consensuali; Responsabilità della P.A.
...continua
Appunti di diritto amministrativo sul procedimento di formazione dei dirigenti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore D'Alberti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Poteri Pubblici e Mercati nella Globalizzazione, D'Alberti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'età del mercantilismo, i poteri pubblici, i mercati, la globalizzazione, l'età antica e quella intermedia, il forte sviluppo dei controlli pubblici.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l'esame del l'esame del professor D'Alberti. Gli argomenti trattati seguenti: il diritto d'accesso agli atti, il principio di trasparenza, la Legge 241 del 1990, il principio della trasparenza, l'applicazione del diritto d'accesso a tutti i procedimenti amministrativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Amministrativo, Cassese. Si analizzano i seguenti argomenti: il diritto amministrativo e i suoi principi, la disciplina costituzionale della PA, il principio di imparzialità e di sussidiarietà, le funzioni della PA e la loro distribuzione su più livelli, i servizi pubblici e la disciplina dell’economia, la titolarità degli uffici pubblici e le nozioni, le fonti ed i soggetti della disciplina finanziaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Amministrativo, Cassese consigliato dal docente D'Alberti. Gli argomenti sono: la giustizia, le fonti della giustizia amministrativa, il monismo e il dualismo giurisdizionale.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo con particolare attenzione ai seguenti argomenti: organizzazione, attività dell'Amministrazione, la legge 241/90, i possibili rimedi previsti dalla Giustizia quando un'Amministrazione commette errori, ordinanze contingibili e urgenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il modello pluralista di Guadagni, esempio emblematico del pluralismo giuridico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: pluralismo giuridico, la crisi del modello socialista, differenza tra pluralismo e monismo.
...continua
Domande d'esame di Diritto amministrativo. Gli argomenti richiesti all'esame sono i seguenti: definizioni di diritto amministrativo, norma ordinaria, neutralità, organo collegiale, atti e provvedimenti, vizi, nullità inesistenza e invalidità, interesse legittimo, legittimità e merito.
...continua