I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti di chimica generale e inorganica su: resa di una reazione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua
Appunti completi del corso di Geotecnica tenuto dal prof. Scarpelli Giuseppe nell'anno 2017/18, Ingegneria Civile e Ambientale (UnivPM). Gli argomenti trattati sono i seguenti: -caratteristiche generali delle terre, -natura delle tensioni nel terreno, -tensioni litostatiche, -natura delle deformazioni nel terreno, -idraulica del sottosuolo: capillarità, filtrazione in regime stazionario, -filtrazione in moto vario: teoria della consolidazione, -compressibilità e resistenza delle terre granulari, -compressibilità e resistenza delle terre a grana fine, -spinta su pareti verticali, -opere di sostegno a gravità, -fondazioni dirette.
...continua
Il documento consiste in una raccolta di molti esercizi svolti (con spiegazione) su tutti gli argomenti trattati nel corso elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sasso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di misure meccaniche e termiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Revel dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2,5 / 5
Appunti presi ascoltando registrazioni delle lezione. Io e un mio amico ci abbiamo preso 30 e LODE. Fatemi sapere se ci sono errori per migliorare il file. Appunti di metallurgia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Buon esame!
...continua
Appunti di Macchine e Reti Elettriche presi durante le lezioni del Professor Simone Fiori. Vengono trattati 6 macro-argomenti: elementi si elettrotecnica, elettromagnetismo, trasformatore, macchine in DC macchine asincrone e macchine speciali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dalla professoressa Eusebi nell'anno 2017/18, Ingnegneria Civile e Ambientale (UnivPM). I principali argomenti trattati nel corso sono: -normativa sulle acque e rifiuti, -caratterizzazione delle acque di scarico e approvvigionamento, -parametri di dimensionamento degli impianti di depurazione, -pretrattamenti fisici, -trattamenti fisico-chimico per acque reflue, -trattamenti biologici, -basi di calcolo e dimensionamento. Inoltre nel documento sono anche presenti alcuni esercizi di esami passati svolti a lezione con la professoressa.
...continua
Riassunto completo del corso di Corrosione e protezione dei materiali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Roventi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di economia dell'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micozzi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falaschetti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Francescangeli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi risolti correttamente delle prove scritte del corso di Chimica tenuto dal prof. Stipa dell'Università Univpm elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Stipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Nel file sono presenti: 1)le esercitazioni svolte a lezione con l'assistente della professoressa, 2)un riassunto dei passaggi da fare per ogni tipologia di esame, 3)diversi esercizi di esame svolti (corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale svolto dalla Prof Anna Laura Eusebi). Gli argomenti presenti su questo file sono: -dimensionamento sedimentatore primario e secondario, -rimozione del fosforo, -dimensionamento vasche di coagulazione e flocculazione, -seasonal, -carboni attivi, -linea fanghi, -ispessitore, -dissabbiatore, -clorazione al break point, -disinfezione.
...continua
Riassunto del programma di Metallurgia Meccanica, corso tenuto nel percorso di Laurea Magistrale in ingegneria Meccanica. Il prodotto è correlato e basato sul libro di Testo consigliato dal Prof, ed inerente al programma completo del corso. Su questi appunti si è svolta la preparazione per sostenere l'esame in combinazione alla partecipazione delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati gli esercizi d'esame del corso di Elettronica Digitale, presi dalle lezioni del prof. Giorgio Biagetti dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Fondamenti di Elettromagnetismo, presi dalle lezioni del prof. Leonardo Zappelli dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Bioingegneria. Programma: - definizione di segnale biomedico, analisi di Fourier, modelli, sistemi LTI; - attività elettrica cellulare; - neurone; - anatomia e fisiologia del cuore; - elettrocardiogramma; - sistema cardiocircolatorio; - emodinamica cardiovascolare; - controlli cardiovascolari.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione. Il programma affronta i seguenti argomenti: - struttura atomica/molecolare, microstruttura, macrostruttura, comportamento dei materiali; - tipi di legami, struttura della materia, solidi covalenti ionici molecolari e metallici, difetti della struttura cristallina; - tecniche di caratterizzazione chimica: analisi termica, analisi XRD, analisi spettroscopiche, cromatografia, TG e DTA; - caratterizzazione morfologica: microscopia ottica, microscopia elettronica SEM e TEM, microanalisi EDAX, microscopia a sonda AFM; - caratterizzazione fisica: misure di densità, misure di porosità, misure di granulometria; - caratterizzazione meccanica dei materiali: proprietà meccaniche dei materiali, relazione sforzo/deformazione, comportamenti elastici, plastici e a rottura, comportamenti meccanici dipendenti dal tempo, prove di caratterizzazione meccanica per materiali duttili e fragili; - confronto tra le proprietà delle tre classi di materiali; - biocompatibilità: definizioni, interazioni biomateriale/corpo umano, sterilizzazione e problematiche connesse con i diversi metodi di sterilizzazione, principali normative esistenti sui materiali per dispositivi biomedici e sulla valutazione della biocompatibilità (UNI EN ISO 10993 e DIRETTIVA CEE 93/42); - classificazione dei biomateriali: metallo e loro leghe (acciaio, leghe cromo-cobalto, leghe a base di titanio, leghe a memoria di forma), ceramici riassorbibili, non riassorbibili e a superficie attiva, materiali compositi; - impieghi clinici dei biomateriali.
...continua