I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Eusebi Anna Laura

Il documento contiene gli appunti completi presi a lezione di ingegneria sanitaria e ambientale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Eusebi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel file sono presenti: 1)le esercitazioni svolte a lezione con l'assistente della professoressa, 2)un riassunto dei passaggi da fare per ogni tipologia di esame, 3)diversi esercizi di esame svolti (corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale svolto dalla Prof Anna Laura Eusebi). Gli argomenti presenti su questo file sono: -dimensionamento sedimentatore primario e secondario, -rimozione del fosforo, -dimensionamento vasche di coagulazione e flocculazione, -seasonal, -carboni attivi, -linea fanghi, -ispessitore, -dissabbiatore, -clorazione al break point, -disinfezione.
...continua
Appunti completi del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dalla professoressa Eusebi nell'anno 2017/18, Ingnegneria Civile e Ambientale (UnivPM). I principali argomenti trattati nel corso sono: -normativa sulle acque e rifiuti, -caratterizzazione delle acque di scarico e approvvigionamento, -parametri di dimensionamento degli impianti di depurazione, -pretrattamenti fisici, -trattamenti fisico-chimico per acque reflue, -trattamenti biologici, -basi di calcolo e dimensionamento. Inoltre nel documento sono anche presenti alcuni esercizi di esami passati svolti a lezione con la professoressa.
...continua
sSannessa consegna, Analisi delle normativa in vigore in materia di “acque potabili”, “tutela delle acque dall’inquinamento” e “fanghi di depurazione”.– Il ciclo dell’acqua. Caratteristiche delle acque naturali. Acque incrostanti ed aggressive. Requisiti delle acque di approvvigionamento ad uso potabile. Dimensionamento e gestione dei processi di trattamento delle acque ad uso potabile (processi a membrana, scambio ionico, coagulazione, filtrazione, sedimentazione, disinfezione). Caratteristiche delle acque reflue (caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, composizione, fattori di carico unitario, variazioni in concentrazione dei costituenti dei reflui; controllo e gestione dei dati analitici). Criteri di dimensionamento nella progettazione degli impianti di depurazione; valutazione e selezione dei flussi; valutazione e selezione dei carichi; scelta del processo; profilo idraulico; bilanci di massa. Grigliatura. Triturazione. Dissabbiatura. Filtrazione. Sedimentazione. Ispessimento. Adsorbimento su carbone. Flocculazione. Flottazione. Disinfezione. Disidratazione. Teoria dei processi. Criteri di scelta e dimensionamento Parte 5: Cenni di inquadramento dei reattori biologici per piccole comunità
...continua