Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GEOTECNICA
terreni Una distinta da gran = prodotto di degradazione delle rocce
- A = argille
- L = limi
- S = sabbie
- G = ghiaie
Tanto più resistente tanto più grande la dimensione del granulo anche la superficie è legata alla resistenza.
La natura del granulo è inerente alle sue caratteristiche.
Dimensione dei grani fatto con setacci
INERTI = sabbie e ghiaie → interagiscono tra loro solo con azione meccanica.
ATTIVI = argille e limi → possono interagire tra loro anche con azioni chimico-meccanico
SiO4 → formato da Si tetraedron con al centro di silicio
Distribuzione dei minerali argillosi
tetraedro → tetraedro → tetraedro
in modo in cui si ritornano questi due i eoni ne intersporgli con determinano la natura mineralogia
kaolinite
llite
molto più attiva della kaolinite, molto più debile.
aumentano le dimensioni
diminuiscono le forze di interazione
TIXOTROPIA → Sotto agitazione il fango si
solidifica, a nudo a maturità →
i suoi pori e bordi ricaricati ai 70° di idrocarburi fluido
questo → dovuto alla grande attività
elettrica per fare grosse proporzioni per i poli.
L'argilla → Si carica
di boseni e ... rettangoli ... ci sono cariche negative
di ... ma una volta ci si allontana da ... → i legami
diventano sempre ... &de
L'acqua fate di microorganismi argillosi → adsor
e l'altra acqua ... diventa licuamin(a) → libera
Parliamo sempre di terreni argillosi (’—) (ter. fin)
(2) Efficienza in acqua minima → dispersione floccala →
disposizione molta
→ NON REGOLARE
(b) dispersione dispersa → REGOLARE
INERTI:
0000Cubici
b) dispersione ... esaurita
CLASSIFICAZIONE delle TERRE (AST)
granulometria
Con i parocchii del più grande ai più piccoli
Schediamo ANALISI granulometrica
E quindi ti ↑ = ½ i W
1 T × = (i) × 100
W(tot.)
passante: Pi = 100 — Ti
a/z W(tot) perc. totale
W(tot) = W1 + W2 + Wi —
P(%)
d(i) P/i%
x x
x x
PSR
f v t 9
fioraio privato e ricorda
grado di Attività
A = πF⁄cF
volume⁄portato usc
se le motte si sfilano molto attive in bassa quantità si ha molta attività
meccanica del continuo
dV = dx
µ⁄σ(x) flessione dall'elemento
µ→deformazioni locali ε(x)
O ≤ σ Œ
non superare la resistenza del materiale
Legge Costitutiva
relazione fra sforzi e la deformazioni σ=F(ε)
elastica lineare (Hooke)
N → τ1 = N⁄A
T4 → τ4 = T4⁄A
T2 → τ2 = T2⁄A
Sforzi di Compressione
SFORZI TOTALI
Gli sforzi totali sono gli unici che possono misurare perché gli esempi sono precedenti a i tematici N, T4, T2, le(spe force)
Conelle celle di pressione totale si misurano gli sforzi:
1.tanto + pressioneH∈ te l'on
2. totaleS
Celle di pressione totale
Ele una tabella statistica quanto chiaro dice più media condizioni della tanti soli ∈ gliano di formi so stondinari corposa stappa oltreliminato; la pressione
massima per raggiungere quella condiziona
°° e la pressione dell terren quelli punti
Comportamento Meccanico
Leggi costitutive
σ = σ(ε)
Collego grandezza dello sforzo a quella di deformazione
Comportamento non lineare
Irreversibile
Modello elastico
F = k(δ)
Reversibilità
Con l'elasticità studiamo gli sforzi nel terreno dati i suoi spostamenti (elastici)
Le molle è tipicamente rispetto le posizioni carton di infinito...
Le modelli il nostro polipo nuclea mi va su limite di carico...
qs - θ▲= ∫0H ΔGx(x) dx + z2 ∫0H dGx z2 dz2 = 1
x2 = \[drawing] \[equilibrium equation] \[distortion]
Per il primo disegno →
qs - θ▲= ∫δxb/L ΔGz(x) dx + z2 ∫0H ΔGx z2 dx1
\[increment remove equilibrium] Quando in presenza del tirante rigido le tensioni tangenziali calcolate con il parametro elastico sono più basse rispetto a quelle reali. I dilatati sono minori ma le tensioni più elevate.
(B-1) CARICO RETTANGOLARE UNIFORME
ΔGz = Iz - qs
Iz = p(m,n)
\[coefficient of influence] m = gB/2
n = L/2
\[by Steinbrenner] \[find known dimensions] il valore del coeff. di influenza
es.
B = 10 m L = 20 m z = 10 m → ΔGz?
m = 10/10 n = 20/10
Iz = p(g,z)
Iz = 0,2
ΔGz (z = 10 m) = 0,2 * 9s
ΔGz (z = 10 m in g = ?
Ig* = ∫x (\[5 \times 10/10] \[7 \times 20/10])
Iz* (0,5;z) = 0,135
ΔGz (z = 10 m in g) =? Ig* (\(\dfrac{10}{10} \times 10/10) Ig (0,5;1)
I2* = 0,12
ΔGz = 4 * 1* α 9s = 0,68 gs \[find solutions]
ΔGz (z = 10 m in g) =? 2 * \[new] 9s= 0,27*9s
Muro statico:
Spinta attiva
Quando con superfici di rottura una spirale logaritmica,
tende a minimizzare il peso e a massimizzare la resistenza.
Sono di altezza maggiore dell'altezza critica Hc
Questo vale questa parte nella terra che
le varie forze con H > Hc
Se H < Hc maggiore portata no c'è.
Se H > Hc ci vuole un corpo in sostegno
che ai contempo per questa spinta.
Resistenza passiva
Equilibrio limite passivo
elementari vicino alla parete
e si muove e non sposta in un il terreno d'altriro se si abbassa
avvils e diminuizone le tensioni retettanti (nel analisi il momento dim
(nel il ed) Se il cedilio non pi risponda di che la fifre pare
ma lasciare la Fta la compra differente
pro a trovare in contrasto
nel terreno trune ai si ronca
Resistenza a contrasto del terreno nel muro
Resistenza passiva = contrario falso sommi dei punti
distribuito rispetto agli altri sottostati di
equilibrio
Il rapporto dell'angolo e movimento
Curva superficie delle cariche.
- Colonne
A consiste di un volume.
Le differenze relativa tra punto e tenere.
S spinto.
Per la con assetto punto tenue.
Per la curva delle linee utilizzano tecniche propizie noe.
Collassici relativi nella soluzione tottica in orizzonte di iluri.
Perficiarle che la motan delineica noci giunti viaggio esco.
Note alcuni collasero e l'effetto di questo sititica nella velocità ella volume.
Nanine - Coulomb giùo di atlitto sono catimbalati.
Il risultato per molda ucas la collidine di P2.
Quando ai propella in punti di appogio, voleri di progno devono esse carimi.
In collanno lenotrabile la terminin vengono uno propigli pao retalmi e orettionali o patrizi.
Caric risponderia or di infleci.
Qlim1 Qlim1-1
Il caricchetto o tesini porma sto la collidine delle file