Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ingegneria Sanitaria e Ambientale
- Argomenti del corso:
- Normativa
- reflui
- potabili
- reflui
- Caratterizzazione chimica e fisica dei reflui
- Dimensionamento e progettazione di impianti
- sedimentazione (DB09) → Sedimentazione, fisica, chimica, biologica
- Impianti rivolti alla potabilizzazione
- Normativa
Normativa
Il costo dell'acqua è €/m³ in base al consumo
- acquedotto
- depurazione
- fognatura
Il costo dell'acqua in termini di gestione, normativa e acquedotto, depurativo e fognario. In Italia, tariffa 1994. La legge stabilisce agli ambiti territoriali ottimali ATO e in definitiva questo permette di integrare.
Gli ATO sono in ambiti idrografici e in entità di carattere pubblico. Tutto è rappresentato dai singoli comuni e presidato all'interno dell'ATO. Si decide la pianificazione e il piano degli investimenti. La società principale è il costruttore dell'affidamento dell'SII servizi idrici integrati.
ATO → Fino alla fine dell'affidamento al gestore che gestisce servizi e infrastrutture e controlla la qualità di gestione integrata, si chiama PTA (piani di tutela delle acque) inoltre anche in altro settore integrato l'entrata di bilancio e integra anche lo stato di controllo ARPA autorità regionali nelle funzioni dell'ambiente.
La qualità degli scarichi e la qualità dell'acqua potabile.
- Direttiva 152 del 2006 rivede verso complessi e assimilati. Questo univo nell'ambiente.
- Acque reflue
- Scarichi autorizzati e usano il proprio titolo
- Acque industriali e civili
- Fogne
Si rivedono alle 152/2006, idea rivisitata nella 31/2001 (tutto il respiro)
Art. sco
Criteri di rimozione di acque reflue, rifiuti e residui all'interno e/o al di sopra normale corpo ricettore sopra o attiguo. Scarichi di acque reflue fuoriuscite prima acqua superficiale, suolo, sottosuolo corporazione liquidi biologici o solidi che derivano in altri portati di degradazione.
Lo scarico scolastico secondo legge 152/1999 norma le acque dentro al corpo ricettore corpo n'orme suolo.
Non permesso in &u vietati pratica aggiuntiva a. S.A.
a 152/1999 le deduzioni dei sea.
Dentro questa attività, non rivoltare di questa al monte di quelli corpo disciolto SQA per posizione presa 1 giorno.
da qualsivoglia monte sintetico del giudizio. dito a verso livello di questo sia o perha una posizione speriamo regolamento
Altrove la definizioni degli altri da costruzioni di quello del corpo.
SQA = definenza al circo specifiche: definizione vista pensi e mettilici produzione del corpo inclusi ricettore di acque potabili
normato solo sia
- acque reflue:
- di tipo domestico/civile
- di tipo industriale (al ministro da verità di produzione)
- di tipo misurato (domestico/civile di cui uso porta anima oloidricabilità loro al 10-15%)
Coi collegi le acque reflue alla SQA
- strumentoso organizzate all'interno delle classi al corpo ricettore
- monitorato con diversi livelli
aspetto attualmente correttivo
del corpo ricettore: può essere la migliorazione e/o le acque superficiali (claina)
dal linguaggio: e pure arricchendo del suolo.
acque domestico/civile sempre ammesso allo scarico in pubblico rispratura
Tab 3
Suddiviso in due colonne (A e B)
C'è lo scarto in acqua superficiale e Fanno B in rete fognaria.
C'è tutte le risposte. C'è da non sono presenti in tab. 4 bz.
Limiti della colonna B elevati da A perché alla fine ci sta un trattamento.
Tab. 4
Scarico su suolo, limiti più I questo scarico su suolo.
Di decomposizione limiti di controllazione e eliminare l'inghiotto nel
(scarico a monte tratti di depurazione sono quelli più rigidi).
Tab. 5
Gli inderogabili
Lista di elementi di cui poi si può chiedere deroghe perché limitati.
Scarto quei altri andrà e se lo hanno mostrato catabolizzato. No deroghe!
(ammoniare che aumenta in stanza!)
15 mg (NH4 ) e 1.
15 mg NH4 = P.M. N = mg N
P.M. NH4 = l
(???)
8 Limite di norma dell'escherichia coli su 100 ml (Limite elementi formanti
colonies)
Se laguna e se balsamaria rispetto limite di aloessia, ma onde gli
atoms' riposti che stanno 10 km circa dal l'intimo della caba hanno gli
avreste limiti come a Santiago in acqua di balneazione.
Normativa sul riutilizzo delle acque reflue 185/2003
Descrivono del multisiletto acque reflue domestiche, urbane e industriali.
+ destinazioni d'uso ammissibili.
+ iniezioni di colture
+ per lâargazione di strade acquanti incendio...
Normativa sui rifiuti 52/2006
Decreto Ronchi
Codice C.E.R. Codice europeo dei rifiuti
e un numero che accompagna il numero di un
Oppidi 2 XXIV (2) 52 52 di riferito RE 54 visual dire che privilegio
61.... non mi altra la categoria industriale da
Indice di infiltrazione in rete
f = Qm / AE·DI·d
Nodi applicabile f:
- COD = 513 gO2/ℓ
- 1,3 < ℓ < 2,4
Qm = AE·DI·d
Qm = f · AE·DI·d
AE: unità standard in base carico idraulico di norma → stabilito su 91/14
BOD5 = 60 g/AE·d
FCU = fattore di carico uniforme uniforme per tutti le diverse inquinanti:
- COD = 120 g/AE·d
- ISS = 70 g/AE·d
- BOD5 = 60 g/AE·d
- NOxtot = 12 g/AE·d
- Ptot = 4 g/AE·d
FCU in AE·d
Ingresso → AE nominati · FCU
Ingresso in [kg/d]
Ci ingresso = Ci contaminante nodale
Ci ingresso = L ingresso / Qm
Esempi:
- 10.000 AE → COD = 120 g/AE·d → LCOD = 1200 kg/d
- Es: Cingresso COD = 1200 kg/d / 2.450 m3/d = 490 g/m3
MATERIALE INORGANICO
(ossia in soluzione) -> specie ionizzate tutte in un equilibrio chimico (cationo + anione)
specie gassose tutte in un soluzione di tipo ascritto
disciolte (ossia non sembrano in equilibrio chimico ma ognuna riconosce il suo posto definito)
e questo riflesso da pH attorno a 7,0 (neutralità totale)
ognuna riconosce il suo posto definito neutrale ed il nostro
Da un'acqua riflessa la pH neutrale, il nostro sta in (combinazione fisica e chimica)
pH e neutralità si traducono in permanenza sempre un po' acido (falso) di lunghe e corti riflessi, con la nostra, frazioni dell'acido
sono un pH, valore giusto ferro
Altri elementi importanti del riflesso è l'ALCALINITA con carbonazioni col bicarbonato
Una delle più essenziali risultano in un riflesso (dei carbonati, bicarbonati, idrossidi)
le unità di misura dell'ALCALINITÀ è mg CaCO3/l e (in funzione di carbonato) - ossia tutto in carbonato calcico
indicativa dell'acidità (inorganico) nell'acalinità
Alcalinitàpratof -> > alkalinità molecolare
Alcalinità = A - N 50 - 1000 [mg (CaCO3)]/l
mR campione [mmol/l]
A = mL acido x foe fe titolazione
N = moralità alcalinità aceto
50 = peso equivalente del carbonato calcico
disciolti calcaret. ion
Il calcolao di CaO, Ca2O4, HCO3 inorganico
L'alcalinità è importante perché è fondamentale per processi di tipo biologico
I due N nutrienti: azoto N, fosforo P
N totale = N - NH4 + N - NO2 + N - NO3
periodico solubile (inorganico) -> collegate al NBCO2
N - NO, N - NO2 sono riflessi nel corso del lavoro sono indicati