Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 1 Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ha 5000 anni cina Xia - D = no * (calcolati con dinastier i nomi delle 21 - 16 Sec . a . C fonti certe Shang * 16 = sec -1045 a . C . Fonti scritte * Zhou = Occidentali Primavere stati e autruni combatte uti , Orientali Il pensiero della dinastia shang > > - ï = Dominio = parti delle attuali provincie di Henenan, Anhui, Shandong, Hebei, Shanxi. Complessa cultura dell'età di bronzo Iscrizioni oracolari = • • elementi = • > - scrittura , lavorazione dei metalli , allevamenti di cavalli, classi sociali contesto ritrale Danno un'idea del pensiero degli shang Sotto l'azione del fuoco, la parte ventrale della corazza ↳ temperatura elevata genera delle fessure Interpretate dall’ augure-scriba ( custode della scienza divinatoria e scrive la domanda e l’interpretazione sulla corazza principali temi = campagne militari, spedizioni di caccia, tempo, raccolti, malattie, nascite, ecc. • • preambolo = Omesso/ abbreviato; indica ,a data ciclica e nome divinatore Questione = Sempre presente Pronostico = Raro, privilegio quasi esclusivo del sovrano Verifica = Rara, attesta l’esattezza del pronostico • • • - (XVI a.C - 1045 a.C) Pensiero e religione degli shang aiutare ruolo il guidare loro • culto degli antenati -comunicavano • Culto del dio supremo 帝 ( dal sommo dei cieli comandava gli elementi e inviava nel mondo sottostante calamità e segni d’approvazione) • Persone e antenati/divinità sono direttamente collegati • Regalità fondata sulla religione e sul rituale. Sovrano consulta antenati e 帝 per ottenere raccomandazioni sulle azioni. - di hanno con · · · parlano nomi di dei domande sacrifici sia giorni poste erano per avere umani che animali diversi risposte solo con si o no e Dagli zhou oidentali a Confucio Dinastia zhou oidentali (ca. 1054 - 7n1 a.c) e il cielo · * & * Origini = Cina occidentale, nello Guanzhong Lunga coesistenza con gli shang (livello culturale meno elevato rispetto a loro) Conquistano i territori degli shang, adottano le loro tecniche di civilizzazione, rituale e divinazione hanno un funzionamento diverso Divinità più importante era il cielo 天 Governo decentralizzato degli zhou = Politicamente e militarmente gli zhou sono troppo deboli per governare il territorio in modo centralizzato —> adottano un sistema feudale • Re S E Rewr -d Wen 7 Amministrazione territori affidata alle vecchie élite e a parenti * Duca Zhou • • zhou tengono il titolo di re 王, governano direttamente solo una piccola area (dominio reale) Viaggi servono ad aggiornare le relazioni con i signori feudali e a prendere simbolicamente possesso del territorio Zhou bronzi rituali = • • • fonti importanti per il pensiero esistono già con la dinastia Shang, maggiore quantità ritrovata appartenente alla dinastia Zhou iscrizioni del donatore dell’oggetto HE ZUN 1° volta che si vede ZHONgguo Mand
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flo.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e delle religioni della Cina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Eicher Sebastian.