I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Barry Lyndon è tratto da un romanzo. Kubrick sfrutta gli elementi del romanzo per costruire la struttura del film. Documento comprensivo di elementi di filmologia, cenni generali di cinema Fotografia, musiche, inquadrature, fondamenti di cinematografia, applicate nell'opera di Kubrick
...continua
Appunti di Storia dei generi teatrali popolari per l'esame del professor Cuppone. Nella vita reale ognuno di noi è chiamato a recitare una parte. Come sosteneva Goffman, nella quotidianità ogni persona si troverà in una precisa ambientazione, attraverso una precisa facciata a dover sostenere una rappresentazione, o viceversa a trovarsi nei panni del pubblico e a dovere quindi assistervi. Siamo dunque tutti in un grande teatro e stiamo tutti in qualche modo recitando.
...continua
Appunti di Storia e metodologia della critica cinematografica per l’esame del professor Borin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Nouvelle Vague, il cinema francese, la Francia, Godard, Truffaut, la Nouvelle e il il cinema del dopoguerra, il realismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di filmologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Borin, Azione! come i grandi registi dirigono gli attori, Bertetto. I registi di cui si parla sono: Michelangelo Antonioni, John Ford, Federico Fellini, Jean-Luc Godard, Alfred Hitchcock, Elia Kazan, Stanley Kubrick, Fritz Lang, Max Ophuls, Jean Renoir, Douglas Sirk, Quentin Tarantino e Orson Welles
...continua
Brevi appunti di Applicazione didattiche del cinema per l'esame del professor Gottardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fondamenti del cinema, la sua nascita e i caratteri generali della settima arte, il cinema come la copia platonica della realtà.
...continua
Appunti del corso di letteratura italiana secoli XII-XVI tenuto dal professor Bettinzoli. Contenuti: Umanesimo: cosa s'intende in senso storico, Petrarca, Virgilio Ambrosiano, Canzoniere, Opere latine: Epistolari, Poesia. Opere retoriche, Rerum memorandarum libri, de remediis utriusque fortune, De vita solitaria e de otio religioso, Secretum, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Elegantie, De falso credita e de mentita Constantini donatione, Collatio novi testamenti, Emendationes in Titum Livium, Confronto Dante e Valla. Umanesimo civile: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni. Umanesimo pedagogico: Vittorino da Feltre e Guarino Veronese, Leonbattista Alberti, Intercenales e il Monus Sive De Principe. Letteratura Laurenziana: Lorenzo de' Medici, Luigi Pulci, Marsilio Ficino, Poliziano,
...continua
Appunti della seconda parte del corso semestrale da 12 cfu di filosofia del linguaggio tenuto dal professor Perissinotto. Contenuti: Heidegger, Cos'è la Metafisica, problema del Niente, Erfharung, Carnap, il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio, Formalizzazione un linguaggio, logica in filosofia, Fenomenologia carnappiana, Filosofia analitica e continentale
...continua
Appunti della prima parte del corso semestrale da 12 cfu di filosofia del linguaggio tenuto dal professor Perissinotto. Contenuti: definizione di filosofia del linguaggio, Frege, asserti d'identità,Tre principi della semantica, Estensione, Concetto, Contestualità e Salva Veritate, Russel, Descrittivismo semantico, Davidson, Quine, Wigttenstein
...continua

Esame Diplomatica I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Diplomatica I tenuto dal professor Pozza nell'anno accademico 2013-2014. Contenuti: genesi e forme del documento medievale; documento notarile; definizioni del documento in tutte le sue peculiarità; esempi su scheda a parte non inclusa negli appunti.
...continua
Appunti di Storia medievale per l'esame della professoressa Rapetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tema degli universalismi, quello papale e quello imperiale, caratteristico del XII-XIII sec. Federico e l'insurrezione dei comuni italiani (cenni e date salienti), costituzione di Melfi.
...continua
Appunti del corso di storia di Venezia nel Medioevo tenuto dalla professoressa Alessandra Rizzi tra novembre e dicembre dell'anno accademico 2013-2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problema delle origini; problema dell'avvio della Venezia medievale nei fatti (come dalla Venetia_Histria si arriva alla Venezia città); legame con Bisanzio, in ottica evolutiva dei rapporti (dalla nascita romano-bizantina all'autonomia).
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti del primo modulo del corso di storia romana tenuto dalla professoressa Francesca Rohr a settembre-ottobre dell'anno accademico 2012-2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ripartizione del corpo civico: col primo re si ripartisce in 3 tribù: Tities, Ramnes, Luceres; monarchia etrusca.
...continua
Appunti del corso di storia della repubblica di Venezia tenuto dal professor Claudio Povolo da novembre a dicembre dell'anno accademico 2012-2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Mito e anti-mito della fondazione della repubblica, Stato: termine che indica un identità etnica.
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca basato sulla rielaborazione di appunti personali e lo studio del libro adottato dalla professoressa Claudia Antonetti, L'Ellenismo, Landucci Gattinoni. Gli argomenti trattati sono: la storia greca dopo la morte di Alessandro Magno, i Diadochi, gli Epigoni, le trasformazioni sociali, economiche, culturali e religiose dell'ellenismo
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Goisis, Filosofia politica, Gatti. Gli argomenti trattati sono: che cos'è la filosofia politica, un territorio e una mappa, filosofia politica e ideologia.
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame della professoressa Antonetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costituzione degli Ateniesi di Aristotele, i diritti politici: a chi poteva procurarsi le armi, poter avere giustizia se qualcuno avesse subito ingiustizia.
...continua
Appunti contenente una tesina per il corso di storia della filosofia moderna e contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Hegel, Kant, moralità, libertà, postulati, Habermas, una premessa sulla nozione di libertà, la critica hegeliana alle scissioni della moralità kantiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Antonetti, Introduzione alla storiografia greca, Bettalli. Gli argomenti trattati sono: storiografia greca, Marco Bettalli, Erodoto, Tucidide, Senofonte, storiografia ellenistica, Polibio, Plutarco, epigrafia, geografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Antonetti, Filippo il Macedone, Squillace. Gli argomenti trattati sono: Filippo nel ricordo di Alessandro, una grecità di frontiera.
...continua
Appunti di Filosofia teoretica per l'esame del professor Galanti Grollo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità e la differenza, Platone e il concetto di identico, l'espressione "era atomica", il coappartenere di uomo ed essere nella modalità della provocazione reciproca.
...continua