I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Contenuti delle Esercitazioni: contabilità nazionale, pil, valore aggiunto, economia chiusa, economia aperta, analisi del pil, bilancia commerciale, pil reale vs pil nominale, deflatore del pil, moltiplicatore della spesa autonoma, imposte, banche, offerta di moneta, politiche monetarie, mercato finanziario, equilibrio IS-LM, cambi, mix di politica economica, competitività, mercato del lavoro, salari, disoccupazione, modello AS-AD, politiche fiscali, curva di phillips,
...continua
Argomenti trattati: azienda, bene, bisogni, produzione, remunerazione, processi decisionali, garbage can model, portatori di interesse, specializzazione, economie di scala, costi di transizione, economie di scopo, competizione, modello capitalistico, impresa, fallimento del mercato, terzo settore, struttura aziendale, gestione ed aree gestionali, catena del valore, ambiente, mercati, domanda e offerta, concorrenza allargata, strategie aziendali, posizionamento, analisi swot, leadership di costo, leadership di differenziazione, assetto istituzionale delle imprese, teoria degli stakeholder, interessi convergenti nelle imprese, gruppi di imprese, assemblea, consiglio di amministrazione, collegio sindacale, codice di autodisciplina di Borsa Italiana s.p.a., corporate governance, economicità, equilibrio economico, equilibrio finanziario, equilibrio patrimoniale, rappresentare l'economicità.
...continua
Grammatica spagnola: presente di indicativo, muy y mucho, pronombres reflexivos, demostrativos, posesivos, ser y estar, hay y està, perìfrasis, gerundio, imperativo, pretèrito perfecto, pretèrito indefinido, por y para, condicional simple, comparativos, superlativo, pretèrito imperfecto, futuro simple, pretèrito pluscuamperfecto, futuro compuesto, presente de subjuntivo, imperfecto de subjuntivo, indefinidos, nùmeros
...continua
Appunti di Diritto pubblico per l'esame del professor Olivi. Argomenti trattati: Diritto in generale, norme, ordinamento giuridico, fonti del diritto, interpretazione, antinomie, abrogazione, annullamento, costituzione, decreto legge, decreto legislativo, regolamento parlamentare, delegificazione, riserve di legge, corte costituzionale, incostituzionalità, parlamento, quorum, procedimento legislativo, pubblica amministrazione, vizi dei provvedimenti, eccesso di potere, interesse legittimo, regioni e governo locale, legge Bassanini, parallelismo, il governo.
...continua
Esercizi con svolgimento della prova applicata del corso introduzione all'econometria del prof. Domenico Sartore. Valida anche per il corso della prof. Monica Billio. Gli argomenti trattati sono: Stima OLS del modello di regressione statico riferito alla variabile dipendente Y, regressori che contribuiscono alla stima.
...continua
Appunti di Diritto del mercato finanziario per l'esame del professor Di Brina sulla corporate governance. Gli argomenti trattati sono: i deleganti, l'attività di impostazione della strategia d’impresa e soprattutto la gestione del rischio, la funzione di gestione, cioè attuazione della supervisione strategica, l'attività di riscontro della correttezza e della legalità gestoria.
...continua
Appunti di Valore economico e sistemi di governo per l'esame del professor Olivotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Contesto di scambio, società di rating, determinazione dei costi standard detti anche costi obiettivo, sistema di governo, quantificazione dell’essenza economica di un fenomeno.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica Finanziaria per le Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Matematica Finanziaria di Basso e Pianca ed 2010 consigliato dal docente Corazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la matematica finanziaria, un’operazione finanziaria semplice, le operazioni di investimento che sono simmetriche.
...continua
Appunti di Economia industriale per l'esame del professor Giuglielmo Garlato sui seguenti argomenti: -Finanziarizzazione dell'economia; -Crisi economica come dell’economia reale e crisi della teoria economica; -La tulipanomania e altri casi storici di bolle speculative; -Capire come la teoria delle crisi sia stata affrontata da quella economica; -La diseguaglianza nella distribuzione dei redditi; -Cartolarizzazione.
...continua
Esercizi di Economia del Lavoro per l'esame del professor Giuseppe Cusin sui seguenti argomenti: -quantità ottime di capitale e lavoro; -salario atteso; -tasso di interesse; -funzione di produzione dell'impresa; -salario di mercato; -discriminazione e occupazione femminile; con grafici esplicativi
...continua
Esercizi svolti di Economia del Lavoro per l'esame del professor Giuseppe Cusin sui seguenti argomenti trattati all'interno dell'esercitazione: -costo dell'addestramento; -numero ottimo di apprendisti da impiegare; -competenze specifiche, apprendisti, lavoratori generici; -sussidio. con grafici esplicativi
...continua
Esercizi svolti di Economia del lavoro sui seguenti argomenti trattati per l'esame del professor Giuseppe Cusin: -l'occupazione; - losconto dei redditi futuri; - la scelta dell'occupazione; - il salario flessibile; - l'istruzione obbligatoria. con grafici esplicativi
...continua
Appunti di Bilancio e Analisi economico finanziaria per l'esame della professoressa sulla riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale, indici finanziari e loro interpretazione, flussi apparenti e reali, riclassificazione del conto economico, le rimanenze, classificazione al cost of sale, interpretazione dei flussi, indici per l'analisi reddituale ROE ROA ROI INDEBITAMENTO RN/PN, Ebit, Ebitda, Ebitdar, Ebitdax, stato patrimoniale civilistico, cash flow monetario caratteristico, indebitamento.
...continua
Appunti di Valorizzazione delle Risorse Agroalimentari a Fini Turistici per l'esame della professoressa Christine Mauracher su: Prodotti agroalimentari tipici, Riconoscimenti e certificazioni: DOP, IGP, STG, Prodotti Tradizionali. Disciplinare di produzione, Costi/Benefici della certificazione, Valorizzazione dei Prodotti tipici, Azioni di valorizzazione, Piano strategico di valorizzazione, Qualificazione, Commercializzazione, il territorio, turismo enogastronomico, gastronauta e foodtrotter, gestione strategica dei servizi, comunicazione, marketing esperienziale, itinerario turistico.
...continua
Appunti per l'esame di Matematica del professor Ferretti. Appunti e proposte di esercizi pratici su: -Dominio di una funzione -Codominio di una funzione -Parità di una funzione -Segno di una funzione -Disequazioni con i moduli -Disequazioni irrazionali
...continua
Appunti per l'esame di Geografia del turismo. Introduzione allo studio della Geografia del Turismo; Modelli per l'interpretazione dello spazio turistico; turismo e città - CBD ed RBD; turismo culturale; modello di sviluppo di una città; le componenti dell'attrattività turistica; turisticità; immagine; la sindrome di Bali; motivazioni dell'ecoturismo; caso: le Galapagos; India e cineturismo; distretto turistico raggae nel salento; zapaturismo - turismo politico; shopping tour - i factory outlet village.
...continua
Esercitazione di econometria 6 CFU. Università di Venezia, Unive, Professoressa Monica Billio, professor Roberto Casarin, facoltà di economia. Esame di introduzione all'econometria. Studio su Gretl di un modello di regressione con dati forniti dal professore.
...continua
Appunti per l'esame di Legislazione del turismo, università di Venezia, facoltà di Economia, corso del professor Marco Olivi. La potestà legislativa prima e dopo la revisione costituzionale del 2001; limiti alla potestà legislativa regionale; principio di sussidiarietà orizzontale e verticale.
...continua
Appunti di Diritto Tributario per l'Attività Finanziaria per l'esame del professor Interdonato con breve schema riguardante i redditi di capitale e la loro tassazione secondo l'articolo 44 e seguenti del TUIR. Riassunto anche su alcuni redditi diversi di natura finanziaria e dei regimi dichiarativi.
...continua
Appunti Di Diritto Tributario per l'Attività Finanziaria per l'esame del professor Maurizio Interdonato: - Parte generale sul diritto tributario e i suoi principi - Residenza Fiscale - Redditi di Capitale - Redditi diversi di natura finanziaria - Regimi dichiarativi
...continua