Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 1 Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica Economica (primo periodo) - Esercitazione Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICA ECONOMICA I – Corso A - K

Prof. Dino Martellato

ESERCITAZIONE 1 del 26 settembre 2011

Dott. Alvise Grespi

CONTABILITA' NAZIONALE

ESERCIZIO n. 1

Considera un'economia chiusa formata da 3 settori dove operano 3 imprese.

L'impresa A ha venduto beni all'impresa B per un valore di 20, all'impresa C per 20 e al settore finale per 40.

L'impresa B ha venduto all'impresa A per un valore di 25, all'impresa C per 55 e al settore finale per 62.

L'impresa C ha venduto all'impresa A per 32, all'impresa B per 30 e al settore finale per 82.

Il costo del lavoro in ciascuna impresa ammonta rispettivamente a 30, 40, 50, mentre il costo per il capitale a -7, 52, 19.

L'impresa A ha 10 dipendenti, l'impresa B 8 e l'impresa C 6.

Si calcoli:

  1. la produzione totale e il valore aggiunto in ciascuna impresa,
  2. il prodotto interno lordo secondo i tre metodi - spesa, valore aggiunto, reddito.
  3. il reddito nazionale. Coincide con il PIL?
  4. la produttività del lavoro per settore.
  5. la percentuale del PIL che retribuisce il lavoro e la percentuale che remunera il capitale.

Risposta

  1. VA = produzione totale - acquisti intermedii + variazione scorte

2) PIL

A B C REDDITI TOTALI SETTORE FINALE PRODUZIONE TOTALE A 20 20 40 80 B 25 55 62 142 C 32 30 82 144 LAVORO 30 40 50 CAPITALE 7 52 19 ACQUISTI INTERMEDI 57 50 75 VALORE AGGIUNTO 23 92 69

3) Si, il reddito nazionale (lavoro + capitale) coincide con il PIL

4) PL(A) = 23/10 = 2,3 , PL(B) = 92/8 = 11,5 , PL(C) = 69/6 = 11,5

5) * Redistribuzione lavoro = reddito tot lavoro = 120/184 = 0,65 = 65% PIL

* Capitale

RemK = 64/184 = 0,35 = 35%

ESERCIZIO n. 3 (Economia aperta)

Si considerino i dati dell'esercizio 2 con le seguenti varianti:

  • a) I salari dell'impresa siderurgica sono per la metà (170) percepiti da lavoratori stranieri.
  • b) I ricavi dell'impresa ittica sono per metà (150) dovuti ad esportazioni.
  • L'impresa automobilistica ha ricavi per esportazioni (200), salari a lavoratori stranieri (150) e importazioni (100) di materiali dall'estero.
  • Vi sono redditi percepiti da lavoratori italiani all'estero per 350.
  1. Si calcoli ora il PIL, il RNL e la Spesa finale (produzione per il settore finale).
Impresa sider. Impresa ittica Impresa autom. REDD. TOT. SETT. FINALE ITA SETT. FINALE ESTERO PROD. TOT. Impresa siderurgica / / / 440 440 Impresa ittica / / 150 150 300 Impresa automobilistica / 1000\ 200 1200 LAVORO + LAVORO STRANIERO (170) 170 250 500 (150) 1040 + 350 320 x 100 (150) CAPITALE ACQUISTI INTERMEDI 0 440 + (100) VALORE AGGIUNTO 440 300 660 1200 - 540

a) Cosa può differenziare il PIL dal RNL?

L’apertura dell’economia

b) Perché il PIL e la Spesa possono non coincidere?

c) Perché la Spesa e il Reddito possono essere diversi?

b) perché nella spesa sono comprese anche le esportazioni e le importazioni

c) per l'entrata/uscita di redditi all’estero

ESERCIZIO n. 6 (Analisi del PIL reale e nominale con il metodo "a valori concatenati")

Con riferimento a questi dati, calcolate:

  1. Il deflatore del PIL.
  2. L'inflazione misurata come var. defl PIL).
  3. Il tasso di crescita del PIL nominale e reale.
  4. Rappresentate sul piano cartesiano (p_grego;g) le diverse coppie di tassi in un grafico a dispersione. Collegate i punti e commentate e commentate.
PERIODO DEFLATORE PIL (prezzi correnti in milioni di €) PIL concatenato 05 I 351154 309259 II 356553 311085 III 359026 311897 IV 363202 312943 06 I 364790 314960 II 371398 316764 III 372705 318541 IV 377945 318541 07 I 381960 322800 II 385167 322890 III 388809 322790 IV 390081 321541 08 I 392991 322927 II 395757 320789 III 391575 317228 IV 387317 310863 09 I 379859 301902 II 378494 301028 III 381501 302375 IV 380492 302186 010 I 382242 304388 II 386464 304874 05 I 351154 309259

Come valutate l'andamento del PIL reale e nominale?

Cosa possiamo dedurre circa il livello di attività economica in quegli anni?

ESERCIZIO n. 2 (relazione fra settore privato, settore pubblico e bilancia commerciale)

Considerando la situazione rappresentata con l’esercizio 7:

  1. Si valuti se il paese nel 2001 è indebitato nei confronti dei paesi esteri.
  2. In che modo contribuisce il saldo del settore pubblico? ad esempio se T=200.000?

ESERCIZIO n. 3 (Analisi del PIL reale e nominale con il metodo dell’anno base)

Date le seguenti informazioni, si calcoli:

  1. Il PIL nominale nel 2000 e 2001, e 2002
  2. Il PIL reale (anno base 2000) nel 2000 e 2001
  3. Il deflatore del PIL
  4. I tassi di crescita del PIL nominale e del PIL reale
  5. Il tasso di inflazione
Q.ta 2000 P 2000 Q.ta 2001 P 2001 Q.ta 2002 P 2002 Carne 10 kg € 6,50 al kg 7 € 8 7 € 9 uova 10 dozz. € 0,70 a dozz. 13 € 1,3 13 € 1,3 birra 8 litri € 4 al l. 11 € 4,5 12 € 4,8

(10 * 6,50) + (10 * 0,70) + (8 * 4) = 104

PIL NOMINALE 2000 = P.Q

PIL nom 2001 = 122,4

PIL nom 2002 = 137,6

PIL REALE

base del 2000

P base del 2000 (volano p. e q)

(7 * 6,50) + (8 * 9,70) + (11 * 4) = 98,6

(7 * 6,50) + (13 * 0,70) + (12 * 4) = 102,1

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
76 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heylenda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Martellato Dino.