Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLITICA ECONOMICA I – Corso A - K
Prof. Dino Martellato
ESERCITAZIONE 1 del 26 settembre 2011
Dott. Alvise Grespi
CONTABILITA' NAZIONALE
ESERCIZIO n. 1
Considera un'economia chiusa formata da 3 settori dove operano 3 imprese.
L'impresa A ha venduto beni all'impresa B per un valore di 20, all'impresa C per 20 e al settore finale per 40.
L'impresa B ha venduto all'impresa A per un valore di 25, all'impresa C per 55 e al settore finale per 62.
L'impresa C ha venduto all'impresa A per 32, all'impresa B per 30 e al settore finale per 82.
Il costo del lavoro in ciascuna impresa ammonta rispettivamente a 30, 40, 50, mentre il costo per il capitale a -7, 52, 19.
L'impresa A ha 10 dipendenti, l'impresa B 8 e l'impresa C 6.
Si calcoli:
- la produzione totale e il valore aggiunto in ciascuna impresa,
- il prodotto interno lordo secondo i tre metodi - spesa, valore aggiunto, reddito.
- il reddito nazionale. Coincide con il PIL?
- la produttività del lavoro per settore.
- la percentuale del PIL che retribuisce il lavoro e la percentuale che remunera il capitale.
Risposta
- VA = produzione totale - acquisti intermedii + variazione scorte
2) PIL
A B C REDDITI TOTALI SETTORE FINALE PRODUZIONE TOTALE A 20 20 40 80 B 25 55 62 142 C 32 30 82 144 LAVORO 30 40 50 CAPITALE 7 52 19 ACQUISTI INTERMEDI 57 50 75 VALORE AGGIUNTO 23 92 693) Si, il reddito nazionale (lavoro + capitale) coincide con il PIL
4) PL(A) = 23/10 = 2,3 , PL(B) = 92/8 = 11,5 , PL(C) = 69/6 = 11,5
5) * Redistribuzione lavoro = reddito tot lavoro = 120/184 = 0,65 = 65% PIL
* Capitale
RemK = 64/184 = 0,35 = 35%
ESERCIZIO n. 3 (Economia aperta)
Si considerino i dati dell'esercizio 2 con le seguenti varianti:
- a) I salari dell'impresa siderurgica sono per la metà (170) percepiti da lavoratori stranieri.
- b) I ricavi dell'impresa ittica sono per metà (150) dovuti ad esportazioni.
- L'impresa automobilistica ha ricavi per esportazioni (200), salari a lavoratori stranieri (150) e importazioni (100) di materiali dall'estero.
- Vi sono redditi percepiti da lavoratori italiani all'estero per 350.
- Si calcoli ora il PIL, il RNL e la Spesa finale (produzione per il settore finale).
a) Cosa può differenziare il PIL dal RNL?
L’apertura dell’economia
b) Perché il PIL e la Spesa possono non coincidere?
c) Perché la Spesa e il Reddito possono essere diversi?
b) perché nella spesa sono comprese anche le esportazioni e le importazioni
c) per l'entrata/uscita di redditi all’estero
ESERCIZIO n. 6 (Analisi del PIL reale e nominale con il metodo "a valori concatenati")
Con riferimento a questi dati, calcolate:
- Il deflatore del PIL.
- L'inflazione misurata come var. defl PIL).
- Il tasso di crescita del PIL nominale e reale.
- Rappresentate sul piano cartesiano (p_grego;g) le diverse coppie di tassi in un grafico a dispersione. Collegate i punti e commentate e commentate.
Come valutate l'andamento del PIL reale e nominale?
Cosa possiamo dedurre circa il livello di attività economica in quegli anni?
ESERCIZIO n. 2 (relazione fra settore privato, settore pubblico e bilancia commerciale)
Considerando la situazione rappresentata con l’esercizio 7:
- Si valuti se il paese nel 2001 è indebitato nei confronti dei paesi esteri.
- In che modo contribuisce il saldo del settore pubblico? ad esempio se T=200.000?
ESERCIZIO n. 3 (Analisi del PIL reale e nominale con il metodo dell’anno base)
Date le seguenti informazioni, si calcoli:
- Il PIL nominale nel 2000 e 2001, e 2002
- Il PIL reale (anno base 2000) nel 2000 e 2001
- Il deflatore del PIL
- I tassi di crescita del PIL nominale e del PIL reale
- Il tasso di inflazione
(10 * 6,50) + (10 * 0,70) + (8 * 4) = 104
PIL NOMINALE 2000 = P.Q
PIL nom 2001 = 122,4
PIL nom 2002 = 137,6
PIL REALE
base del 2000
P base del 2000 (volano p. e q)
(7 * 6,50) + (8 * 9,70) + (11 * 4) = 98,6
(7 * 6,50) + (13 * 0,70) + (12 * 4) = 102,1