I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Brina Leonardo

Appunti, parte due, di Diritto del mercato finanziario per l’esame del professor Di Brina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Governance societaria, un dovere organizzativo sull’assetto dell’impresa (intesa come attività esercitata), l’adeguatezza degli assetti organizzativi.
...continua
Appunti, parte tre, di Diritto del mercato finanziario per l’esame del professor Di Brina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Interesse ad acquisire una quota non totalitaria dei titoli ma superiore al 60%, offerta amichevole: subordinata a che una maggioranza dei partecipanti abbia offerto il proprio consenso, non deve essere ostile.
...continua
Appunti, parte uno, di Diritto del mercato finanziario per l’esame del professor Di Brina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: acquisizione di una partecipazione di controllo, l'esigenza di credito, regolare il mercato finanziario, piccolo risparmiatore.
...continua
Appunti di Diritto del mercato finanziario con domande e risposte per l’esame del professor Di Brina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’abuso di informazioni privilegiate, l’offerta obbligatoria: casi ed esenzioni, la nullità dei contratti di prestazione di attività e servizi di investimento.
...continua
Appunti di Diritto del mercato finanziario per l'esame del professor Di Brina sulla corporate governance. Gli argomenti trattati sono: i deleganti, l'attività di impostazione della strategia d’impresa e soprattutto la gestione del rischio, la funzione di gestione, cioè attuazione della supervisione strategica, l'attività di riscontro della correttezza e della legalità gestoria.
...continua