Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti 1a lezione Diritto Pubblico
31-12-2011
Fine lezioni 2 Marzo (se c'è recupero → la settimana successiva)
Esame: Scritto 3 domande
18 Marzo h 14 Aula 7A S. Giobbe
Diritto
insieme di regole/norme che disciplinano i rapporti tra i soggetti
Sociali, private ecc.
È necessario che siano accettate da tutti.
Norme
→ AUTONOME: dettate da se' → ETERONOME: dettate da altri
Dettare la norma → accettare → farla rispettare
Individuare un sistema/un'organizzazione che crea norme → solitamente è lo STATO
Deliberazione Sis - Sistema collegiale che promulga una norma
Norme
→ dirette (NON RUBARE) → che garantiscono l'effettiva realizzazione della norma diretta (norme che puniscono chi ruba)
Elemento fondamentale: CERTEZZA → sapere per certo quale è la norma da seguire
Ordinamento Giuridico
insieme di più soggetti, norme, ruoli ⇒ organizzazione che emana e fa rispettare le norme
Problema:
Quando ci sono ordinamenti giuridici = norme in conflitto
NORME MORALI VS NORME GIURIDICHE
Stato = NO MONOPOLIO DEL DIRITTO
ha posizione elevata Xk emana norme generali (non ho fini particolari)
Originalità / Sovranieta' dell'ordinamento
È lo Stato stesso a legittimarsi nell'emanare le norme
Solo nello STATO (no negli ordinamenti minori es: società sportive)
Ordinamenti illeciti = in contrasto con ordinamento statale (mafia)
La legge non è l'unica fonte del diritto
Bisogna risalvere le ANTONIMIE = conflitti di legge emanate da 2 fonti
Individuare la FONTE LEGITTIMA (Sovraordinamento)
(vedere se le leggi sono frutto di un procedimento legittimo fatto da un ordinamento)
Norma = non è essenziale la forma esplicita (scritta)
Nel Diritto È UTILE
Consuetudine
Rispettitiva di comportamenti (un fascia di soggetti) visti come obbligatori
In senso giuridico l'ordinamento attribuisce a questo fenomeno il valore di norma
02-02-2011
Norma è creata dai giuristi sulla base di una disposizione
fanno un sistema -> coerenza interna (no conflitti tra disposizioni)
Ciò impedito dalla nascita, prodotto da sogg.diversi in tempi diversi
come ottenere coerenza del sistema? -> adozione dei criteri per risolvere le
ANTINOMIE NORMATIVE
per uno stesso fatto ci sono più norme (in conflitto)
che regolano
la legge nei tempi ha perso il monopolio della produzione normativa
vi sono fonti sovranazionali/sovranazionali (Regioni e Province)
CRITERI PER RISOLVERE LE ANTINOMIE
CRONOLOGICO
- successione di fonti nel tempo
Fonte successiva prevale sull’anteriore
(solo su fonti dello stesso livello)
prevalenza: problema di efficacia delle 2 norme
leggi anteriore: mantenendo la loro efficacia
continuano a regolare i fatti che si sono verificati prima
dell’entrata in vigore della nuova norma
abrogazione ≠ da cancellazione
criterio cronologico si risolve nell’abrogazione
ci sono eccezioni -> FONTI RETROATTIVE -> dispongono anche per il passato
da stabilire espressamente!
3 livelli di fonti
COSTITUZIONE (piu leggi costituzionali e leggi di revisione l*)
- PRIMARIE (decreti legge ec., FONTI FORMALI)
- SECONDARIE (regolamenti ec.) -> SPECIFICITA'/PUNTUALITA'
COSTITUZIONE e carta fondamentale ha massima capacita' di resistenza alle innovazioni
RIGIDA e LUNGA
non sono regolati solo gli apparati dello stato (fonti primarie)
Condiziona tutte le fonti sotto il profilo di procedimento e organizzazione
Secondo la dottrina degli anni 50 vi sono diverse tipologie di disposizione
- DESCRITTIVE: si devono sent'altro accettare
- oggie le disposizioni della Costituzione sono tutte prescrittive
- PROGRAMMATICHE: descrivono indirizzi e principi posti alla discrezionalita' del legislatore
legge formale- approvata dal Parlamento e promulgata dal Presidente della Republica
09-02-2011
distinzione tra
ASSOLUTE
La legge e solo la legge puo' disciplinare una determinata materia
Una fonte secondaria non puo' ne'unque regolare piu' aspetti di dettaglio
x es Art. 97 Costituzione = l'organizzazione della Pubblica Amministrazione deve avvenire da parte della legge tutti gli aspetti dell'organizzazione non sono regolati dalla legge ma da regolamenti (competenza)
RELATIVE
Fonte secondaria puo' regolare gli aspetti di dettaglio
E' ammesso lo DELEGIFICAZIONE
- Abrogazione di L.
- Delega il potere di adottare un regolamento
- Contiene le norme generali che regolano la materia
se il regolamento non rispetta la legge delega -> Giudice amministrativo dichiara l'annullamento del regolamento
se il regolamento rispetta la legge delega -> OK
Se la legge non rispetta i canoni dell'Art. 17 della legge 400/1988 -> viola anche la Costituzione
Vi sono 2 categorie di vizi per dire che una norma è incostituzionale
Formali
Relativi al procedimento di formazione dell' atto fonte
Sostanziali
Contenuto
Es. censura vs libertà di informazione
La corte costituzionale ha sindacato inoltre un atto legislativo viziato di eccesso di potere (quando un atto legislativo è adottato per un fine diverso da quello stabilito dalla legge)
Es. quando la corte usurpa il ruolo del legislatore ← valutazioni di tipo politico NON PIU'!
Non c’è confine netto tra controlo giurisdizionale (Corte costituzionale) e controllo politico (Legislatore)
C'è rischio di sconfinare di ruolo / la corte costituzionale non può sostituirsi al Parlamento
Il criterio più importante che la corte costituzione ci dà per non sconfinare nei ruolo del parlamento:
- Indice di ragionevolezza
- Se non sono giustificate → contrasto con (uguaglianza)
- Giudicare delle leggi.
- risolve conflitti di attribuzione tra stato-regione, tra regioni e tra poteri [varie]
- Iniziativa legislativa
- deliberazione legislativa delle camere
- promulgazione
Giustificazione di trattamenti diversi per questioni diverse
ART 3 Costituzione: Principio di uguaglianza
Non scrivere o dare nuove costituzionale a norme e prendere queste norme per determinarne l'illegittimità costituzionale (Modula)
Se un decreto legislativo viola la legge delega → viola la costituzione
21-02-2011
***
Diritto delle Regioni
IMP => potestà [legislativa] statale vs regionale
Potestà [legislativa] esclusiva => ART 117, 3 comma
IMP => Potestà amministrativa
parallelismo vs [sussidiarietà]
[Parallelismo] dove la regione ha potestà legislativa [parallelamente] ha potesta' amministrativa
(Art 118 Costituzione ante 1993)
In via generale, la potestà amministrativa è esercitata non dallo Stato ma dall'ente che è più vicino ai cittadini (solitamente il comune se quell'ente non è idoneo, c'è amministrazione di un ente di livello più alto di potere (provincie)=> collettività più ampio
[sussidiarietà]
Funzioni della Corte Costituzionale:
=> ART 134 Costituzione
In certi casi vi e' la necessita' => di una maggioranza qualificata per allargare la base del consenso
Legge di revisione costituzionale -> per mutare la costituzione
deliberazione di camera e senato
PASUA di 3 mesi
ri. deliberazione di camera e senato,
poi valutazione a maggioranza assoluta in 2a votazione per proporre referendum confermativo
Una legge di revisione costituzionale puo' essere sottoposta a giudizio di illegittimita' costituzionale sia per controllo formale che sostanziale
(viola i principi superiori della costituzione -> limiti impliciti)
LIMITI ESPCRLTO - modifica della forma repubblicana (non e' possibile)
MAGGIORANZA SEMPLICE (o relativa)=> ottenere il no piu' elevato di toti espressi
MAGGIORANZA ASSOLUTA 50% + 1 dei membri dei collegio
MAGGIORANZA QUALIFICATA 2/3 dei membri dei collegio