I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferretti Claudio

-Rappresentazione informazioni (sistemi posizionali, conversioni binario/decimale/esadcimale, modulo e segno, complemento a 1, complemento a 2, rappresentazione in virgola fissa e mobile) -Circuiti (porte logiche, multiplexor, decoder, circuiti sequenziali e combinatori, PLA, s-r latch, d-latch, d flip-flop, ALU, register file, RAM, macchina a stati finiti) -ISA MIPS32 (CPU, tipi di istruzioni MIPS, R-type, I-type, J-type) -Assembly (catena programmativa) -Datapath multiciclo MIPS (fetch-decode-execute) -Gestione eccezioni (registri coprocessore 0) -Input/output (controllo di programma, interrupt, DMA) -Cache (principio di località, cache direct-mapped, fully associative, set associative) -Pipeline e hazard (structural hazard, data hazard, control hazard) -IEEE 754 (addizione e moltiplicazione in virgola mobile, numeri denormalizzati)
...continua
Appunti per l'esame di Matematica del professor Ferretti. Appunti e proposte di esercizi pratici su: -Dominio di una funzione -Codominio di una funzione -Parità di una funzione -Segno di una funzione -Disequazioni con i moduli -Disequazioni irrazionali
...continua
Descrizione sintetica del concetto di sicurezza della posta elettronica: come funziona, i rischi, gli attacchi più comuni e i sistemi per prevenire l'intrusione di terze parti, per la facoltà di informatica, università Milano Bicocca, corso di Sicurezza informatica del professor Ferretti.
...continua