I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Strazzari Nicola

Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con studio di slide e materiali forniti dal Professore. Contengono: 1. Le fondamenta: introduzione a concetti, approcci e teorie di economia e scienza della politica; 2. Introduzione allo studio dell’economia politica globale; 3. Le teorie classiche (liberalismo, marxismo e mercantilismo), le radici storiche delle tradizioni teoriche dell’economia politica internazionale (o economia politica globale); 4. Una chiave di lettura: Teoria della stabilità egemonica; 5. Collaborazione e coordinamento a livello internazionale: regimi internazionali; 6. Fonti interne delle politiche estere economiche; 7. Teorie del commercio internazionale – vantaggio assoluto/comparato, teoria di Hecksher Ohlin, Stolper e Samuelson; 8. Il sistema commerciale internazionale e la sua evoluzione – dal Gatt al Wto; 9. Gli accordi commerciali preferenziali (area di libero scambio, unione doganale): il caso europeo CEE vs EFTA.; 10. Il sistema monetario internazionale – Bretton Woods; 11. L’evoluzione del sistema monetario internazionale; 12. Le organizzazioni finanziarie internazionali Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale; 13. Il sistema finanziario internazionale; 14. L’evoluzione del sistema finanziario internazionale; 15. Globalizzazione: stato e mercato; 16. Globalizzazione: crescita, povertà, disuguaglianza; 17. Verso un nuovo ordine? Elementi destabilizzanti (e potenzialmente rifondanti) del sistema e ordine (liberale) globale.
...continua