Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sociologia generale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comte era estremamente influenzato dalle scienze tanto da chiamare la sociologia “fisica

sociale”. Egli suddivide la sociologia tra statica e dinamica in analogia alla divisione tra

anatomia e fisiologia: 11

- statica: descrive la società al momento dello studio. La statica sociale studia la

società in quanto organismo in cui le diverse parti si rapportano tra loro contribuendo

al funzionamento in modo ordinato e consensuale. Studia cioè la società in

condizioni di equilibrio

- dinamica: quali sono le dinamiche della società, come essa evolve. La dinamica

sociale studia la società sia in termini di ordine che di progresso, ovvero le leggi che

regolano l’evoluzione storica della società.

Importanza dello studio dei processi.

Egli riteneva di aver trovato la legge di funzionamento e di evoluzione della società: legge

dei tre stadi. Essa indica tre stadi evolutivi che attraversano tutte le società:

- Stadio teologico o fittizio: stadio in cui domina l’elemento religioso nella cultura e la

causa di quello che accade è attribuita ad una volontà divina (sacrifici animali, studio

delle viscere per comprendere la volontà divina e per ingraziarsi gli dei). Spiegazione

dei fenomeni attribuita a volontà superiori.

- Stadio metafisico o astratto: si supera la dimensione religiosa, la società evolve ed è

in grado di darsi in maniera consapevole un sistema di valori a cui ispirare la propria

azione. Egli fa riferimento ai valori della rivoluzione francese (libertà, uguaglianza e

fratellanza). Tuttavia, tutti i sistemi di valori astratti ? sono un punto di riferimento che

difficilmente trova compiuta attuazione. Il limite di questo stadio è l’astrazione: lo

schema di valori è più concreto che il riferimento ad una divinità, ma è comunque

troppo astratto.

- Stadio scientifico o positivo: esso permette uno sviluppo sociale concreto. In esso si

osservano i fenomeni cercando di comprendere le leggi di funzionamento. A questo

punto si fa ingegneria sociale: applicazione di queste leggi attraverso la scienza.

Il problema della teoria di Comte è che egli non dà una spiegazione del passaggio tra i vari

stadi. Come uno stadio fosse causa dello stadio successivo; perché da uno bisognerebbe

passare all’altro. Non dà delle cause e dei conseguenti effetti. Non si può quindi parlare di

una vera e propria legge scientifica.

Ciò indica bene lo scarto che vi era tra il suo obbiettivo (necessità di costituire una scienza

con delle leggi che devono assumere, come quelle delle scienze naturali, la forma della

matematica deterministica) e poi però come, messa alla prova nella legge fondamentale di

evoluzione della società tutti questi aspetti mancavano.

Infatti, la scienza sociale da questo momento in poi iniziò a riconoscere questi limiti

cercando di ricostruire una rappresentazione più adeguata della scienza sociale e allo

stesso tempo come si collegano cause e effetti.

Herbert Spencer

6 - (1820-1903). 21/11

Autore inglese che ebbe estrema fortuna negli Stati Uniti, egli a differenza di Comte colloca

l’organicismo in una prospettiva evoluzionistica. All’epoca si stava affermando la teoria

dell’evoluzione di Darwin> Spencer è influenzato da ciò.

6.1 Organicismo ed evoluzionismo

Il suo assunto è un’estensione della teoria dell’evoluzione di Darwin. (> Le specie si evolvono

per selezione naturale, esse si adattano all’ambiente. L’opinione pubblica spesso interpretò la sua

)

teoria come selezione dei migliori.

Spencer generalizza la teoria di Darwin per trasformarla in una legge naturale dell’universo:

tutto nell’universo evolve. 12

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.cap.18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e dell'innovazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Valle d'Aosta o del prof Zanetti Massimo Angelo.