Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aumento del reddito. Che cosa succede quando cambiano le condizioni?
Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda. Uno spostamento verso destra della curva di domanda provoca un movimento verso destra lungo la curva di offerta. Sia il prezzo sia la quantità di equilibrio aumentano. Lo spostamento di una delle curve provoca un movimento lungo l'altra curva in un nuovo punto di equilibrio.
Una tempesta di neve. Che cosa succede quando cambiano le condizioni?
Una tempesta di neve provoca una diminuzione dell'offerta. Le condizioni meteorologiche sono un fattore responsabile dello spostamento della curva di offerta. Ogni cambiamento che sposta la curva di offerta di un mercato verso sinistra aumenterà il prezzo di equilibrio e diminuirà la quantità di equilibrio di tale mercato.
Quando si sposta solamente una curva (e conosciamo la direzione dello spostamento), possiamo determinare la direzione verso cui si muoveranno sia la curva di domanda sia la curva di offerta.
Il prezzo sia la quantità di equilibrio. Quando si spostano entrambe le curve (e conosciamo le direzioni degli spostamenti), possiamo determinare la direzione dei movimenti del prezzo oppure della quantità - ma non di entrambi. Si potrà determinare se l'altra variabile aumenterà o diminuirà solo sapendo quale curva avrà subito lo spostamento maggiore.
Variazioni congiunte: una sintesi
Q = QD = QO
p = pD = pO
Se vi è un aumento della domanda, il prezzo di equilibrio sale comportando un aumento della quantità di equilibrio.
Se si sposta l'offerta, grazie a un miglioramento tecnologico, il prezzo si abbassa.
Se in relazione all'offerta, l'aumento della domanda è più marcato, si avrà comunque un prezzo di equilibrio vicino a quello precedente. Se si vedesse una forte riduzione dell'offerta e uno
Scarso aumento di domanda si osserverà una diminuzione del prezzo di equilibrio.
Esercizio 8 prezzo di equilibrio
Quantità | Quantità saldo Q(D) | Prezzo domanda delta Q | Offerta delt O | Quantità offerta Q(O) |
---|---|---|---|---|
4 | 135 | 26 | 109 | 5 |
95 | 104 | -31 | 53 | 27 |
516 | 81 | -23 | 81 | 28 |
7 | 68 | -13 | 98 | 17 |
98 | 17 | -30 |
Quando abbiamo eccesso di domanda, vi sono più compratori desiderosi che offerenti e vi è pressione che il prezzo salga.
Quantità | Quantità domanda | Quantità offerta |
---|---|---|
8 | 53 | -15 |
110 | 12 | -57 |
9 | 39 | -14 |
121 | 11 | -82 |
135 |
Esercizio 1
a) Se si verifica un'onda di siccità nei paesi mediterranei, il prezzo dell'olio di oliva aumenta in tutti i supermercati europei.
b) L'arrivo di un caldo estivo del New England fa crollare il prezzo delle stanze d'albergo nei Caraibi.
c) Se scoppia una guerra in Medio Oriente, in Europa il prezzo della benzina aumenta e quello delle Mercedes usate.
crolla.Un aumento della domanda di mozzarella fa aumentare la quantità domandata, ma non la quantità offerta, vero o falso?
Cosa succede nel mercato delle felpe se:
- un uragano distrugge i raccolti di cotone in Egitto, cosa succede al mercato delle felpe?
- il prezzo dei giubbotti in pelle diminuisce
- in tutte le università viene fatto obbligo di partecipare alle lezioni di ginnastica ogni mattina, con abbigliamento appropriato
- viene inventata una nuova macchina per la tessitura
Nel 2005 si è verificato un temporaneo, ma sostanziale aumento delle nascite. Quale sarà l'effetto di questo boom demografico sul prezzo dei servizi di baby sitting tra il 2010 e il 2020? A 5 anni si ha bisogno di un baby sitter, con 15 anni si può fare il/la baby sitter.
Qvariazione Q Q aggiunta qO eccessi
Prezzo Qdomandata domandata ricavi
domandata offerta di qO finale di Qfinale
56004 10.000 4.000 14.000 8.000 5.000 13.000 1.000
88008 8.000 3.000 11.000
8.000 5.000 13.000 -2.000 0960012 6.000 2.000 8.000 8.000 5.000 13.000 -5.000 0800016 4.000 1.000 5.000 8.000 5.000 13.000 -8.000 0- 400020 2.000 0 2.000 8.000 5.000 13.000 11.000 0
Data la seguente scheda di domanda:
Qual è il prezzo di equilibrio nel mercato e il valore analitico e la rappresentazione grafica dei ricavi?
Elasticità:
Elasticità: Variazione percentuale di una variabile prodotta dall'incremento di un punto percentuale di un'altra variabile. Elasticità della domanda rispetto al prezzo: variazione percentuale della quantità domandata di un bene prodotta da un aumento dell'1 percento del prezzo.
Ep = (% Q) /(% P) Ep = ΔQ/Q = PΔQ/ΔP/P QΔPL'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO è il rapporto tra due variazioni %.
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è data dal rapporto tra la variazione % della quantità domandata e la variazione % del
prezzo:Un venditore online vuole aumentare i propri ricavi.Una strategia è offrire un 10% di sconto su qualsiasilibro. Nile.com conosce i suoi consumatori, i quali possono essere divisi in due gruppi distinti. Questi due gruppi sono rappresentati da due macroaree in base a come rispondono a uno sconto. Ovviamente, secondo la legge della domanda, al diminuire del prezzo aumenta la domanda, quindi entrambi i gruppi faranno crescere la domanda. Ciò che differisce è la magnitudine di questa variazione, in quanto nel gruppo A si passa da 1.55 a 1.65, nel gruppo B da 1.60 a 1.70. Ciò che salta all'occhio è che per sapere se posso offrire uno sconto o meno avrei bisogno dell'elemento prezzo. Introducendo il concetto di elasticità della domanda di un determinato bene al proprio prezzo, si può dare una risposta alla domanda presente nell'esempio senza conoscere il prezzo. L'elasticità è la variazione percentuale prodotta
dall'incremento di un puntopercentuale di un'altra variabile. L'elasticità rispetto al prezzo è la variazione percentuale della quantità domandata di un bene prodotta da un aumento dell'1% del prezzo. L'elasticità non coincide con il rapporto delle due variazioni, è composto da queste due variazioni. Per cui, l'elasticità è influenzata dalla pendenza della curva di domanda, ma non è coincidente con il coefficiente angolare, in quanto il coefficiente deve moltiplicare un rapporto di P/Q. Può essere che l'elasticità coincida con il rapporto incrementale tra le due variabili se P/Q = 1. Qual è la variazione % della domanda quando il prezzo viene fatto variare dell'1%? Si deve arrivare a una relazione tra l'indicatore che illustriamo e i ricavi. L'indicatore di elasticità è relativo a una precisa curva di domanda e rappresenta la velocità con cui la domanda risponde ai cambiamenti di prezzo.cui un consumatore o un gruppo di consumatori cambiano le proprie quantità consumate a fronte di determinate variazioni di prezzo. Siccome l'elasticità è in funzione dell'inclinazione della domanda, possiamo confrontare due curve di domanda e chiederci, in un determinato punto, quali siano i valori dell'elasticità che possiamo calcolare. Per cui, se abbiamo due gruppi di consumatori, possiamo chiederci chi dei due fa variare di più le quantità. La medesima variazione di prezzo ha fatto sì che la variazione di quantità di R fosse molto più modesta, mentre quella di P invece si riduce di molto. Non è un caso che P abbia la curva più ripida e R no. Quando abbiamo una curva di domanda e per gli stessi intervalli di prezzo una è più pendente dell'altra, quella più pendente sarà quella più rigida, ovvero quella con l'elasticità più bassa. La domandaè anaelastica quando la quantità domandata è relativamente poco reattiva alle variazioni del prezzo. Di conseguenza, la spesa complessiva sul prodotto aumenta all’aumentare del prezzo. La domanda è elastica quando la spesa complessiva sul prodotto diminuisce all’aumentare del prezzo.
Si possono vedere tre casi distinti:
A un aumento del 20% del prezzo, la domanda diminuisce del 10%
Se faccio scendere il prezzo dell’1%, il soggetto sensibile al prezzo aumenterà la quantità domandata dell’400%.
Se si ha un aumento del 20% del prezzo, si vedrà una diminuzione del 20%.
Questa è una domanda anaelastica, se il prezzo aumenta del 20%, il consumatore diminuisce la quantità domandata del 30%. Colui che è elastico reagisce con grandi variazioni di quantità rispetto a piccole variazioni di prezzo. Per tutti quei livelli di prezzo per cui il mio consumatore è anaelastico, un’azione che fa
aumentare i ricavi è quella di alzargli il prezzo. Preso lo stesso intervallo di prezzo, a seconda dell'inclinazione della curva di domanda, abbiamo diverse elasticità. Nel primo caso (a) si ha il consumatore che un'elasticità pari a 1. Nel secondo caso (b) il consumatore è anaelastico, in quanto l'elasticità è pari a 0,5. Nel terzo caso (c) il consumatore ha un'elasticità pari a 2. Nello stesso intervallo di prezzo, si hanno tre risposte differenti in termini di quantità domandata. Nella curva di domanda lineare, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo dipende non solo dalla pendenza della curva di domanda, ma anche dal prezzo e dalla quantità. L'elasticità varia quando ci si sposta lungo la curva, al variare del prezzo e della quantità. Per questa curva di domanda lineare, la pendenza è costante. In prossimità dell'intercetta verticale, doveilprezzo è alto e la quantità bassa, l'elasticità è grande in valore assoluto, mentre si riduce a mano a mano che ci si sposta verso il basso lungo la curva. Guarda slide 11. Nel Punto A il rapporto p/q è molto alto rispetto al punto B. Rispetto a ogni livello di prezzo e rispettiva quantità massima che si venderebbe, si associa il ricavo totale rispettivo. Nel ricavo totale si nota che lungo la curva di domanda, il ricavo associato dall'alto verso il basso sale e successivamente scende. Nel punto 4, 6 troviamo l'elasticità unitaria, per poi scendere e diventare minore di 1 e conseguentemente anche i ricavi scendono. I ricavi massimi vengono raggiunti quando si