I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di L'Aquila

Appunti di Principi di medicina fisica e riabilitativa I su: - Definizione e cenni programmatici della Riabilitazione. - Obiettivi ed outcome del processo riabilitativo. - Progetto riabilitativo a breve, medio e lungo termine. - Definizione di Equipe Multidisciplinare: ruoli delle diverse figure sanitarie coinvolte nell’iter riabilitativo con particolare riferimento al ruolo del fisioterapista. - Classificazione internazionale delle menomazioni, disabilità ed handicap (ICF). - Valutazione neuromotoria globale. - Valutazione del tono e del trofismo muscolare. - Valutazione delle sensibilità superficiali e profonde. - Valutazione della forza muscolare segmentale. - Valutazione della coordinazione e dell’equilibrio. - Valutazione delle lesioni del I e II motoneurone. - Valutazione della deambulazione e dello schema del passo. - Aprassia e neglect nella riabilitazione neuromotoria. Gli esiti dell’apprendimento sono focalizzati sulla conoscenza della valutazione e della metodologia riabilitativa, degli obiettivi e degli outcome riabilitativi e del ruolo delle diverse figure professionali sanitarie nel percorso riabilitativo. In particolar modo al superamento dell’esame lo studente dovrà: - Avere una approfondita conoscenza della teoria e della metodologia in riabilitazione con specifici riferimenti alla valutazione neuromotoria. - Avere conoscenza e comprensione dell’esperienza metodologica e teorica che consenta la gestione di problematiche riabilitative nelle diverse aree di intervento neuroriabilitativo. - Saper illustrare e riassumere i concetti di obiettivi ed outcome in riabilitazione e dei profili di assistenza riabilitativa in Italia - Comprendere i principi dell’ICF, delle disabilità e del team multidisciplinare in riabilitazione. - Dimostrare di aver acquisito capacità di analisi e valutazione dei deficit motori, cognitivi e funzionali, della disabilità e delle capacità residue del paziente ed abilità nella progettazione del Programma Riabilitativo Individuale con la definizione degli outcome specifici e realistici, in accordo con le aspettative del paziente e per garantire la migliore qualità di vita possibile in rapporto alla menomazione. - Essere in grado di comunicare e relazionarsi con i pazienti ed i loro parenti, in particolar modo con il caregiver, oltre che con tutte le figure professionali che compongono il team multidisciplinare.
...continua
Conoscenza delle tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio del bambino. Apprendimento dei criteri valutativi relativi ai disturbi di sviluppo ed alle paralisi cerebrali infantili. Studio delle linee guida per il trattamento riabilitativo in età evolutiva e dei più avanzati sistemi di rieducazione nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile. - Metodo Vojta - Metodo Bobath - Metodo Kabat - Metodo Puccini-Perfetti - TheraSuit Method - Aucouturier - Le Boulch - Approccio Ecologico - Sviluppo Psicomotorio
...continua

Esame Riabilitazione cardio-respiratoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Riabilitazione cardio-respiratoria su: - Cenni di anatomia. - Biomeccanica costo-vertebrale. - La ginnastica diaframmatica. - Tecniche di rilassamento nel Pz. respiratorio. - Pompages e massoterapia nel Pz.respiratorio. - Disostruzione bronchiale e drenaggio posturale. - Riabilitazione nelle patologie respiratorie: - BPCO. - Fibrosi. - Malattie neuro-muscolari. - Polmonite. - Pleurite. - Trattamento globale del traumatizzato vertebro midollare in fase acuta. - Spirometria incentivante. - Il trattamento riabilitativo del Pz. con IMA e by pass sorto-coronarico.
...continua

Esame Metodologia Infermieristica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Calderan

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Esame Anatomia su: Funzioni apparato scheletrico, struttura osso e varie strutture ossee, colonna vertebrale , cranio, osso occipitale, ossa parietali, osso frontale, ossa temporali , sfenoide, etmoide, mascellare, ossa palatine e vomere.
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 sulla spalla (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 sul rachide (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 su polso e mano (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 sul ginocchio (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 gomito (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 caviglia e piede (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chinesiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pasta

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti di Chinesiologia 2 - anca (+ Test di Valutazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pasta, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di anatomia con immagini che comprendono posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, articolazioni, Cranio con relative suddivisioni in splancnocranio e neurocranio, torace con segmenti scheletrici spiegati in dettaglio della colonna vertebrale, della gabbia toracica, sterno.
...continua

Esame Pronto soccorso

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piroli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,5 / 5
Appunti per esame di pronto soccorso. Appunti sulla narcolessia, cataplessia, epilessia e commozione celebrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piroli, dell’università degli Studi L'Aquila - Univaq. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Appunti per biologia, Facoltà di Medicina. Documento efficace per preparazione per il test di ammissione. Contenuti: 1. Virus, batteri 2. Biomolecole (proteine, acidi nucleici) 3. Geni 4. Codice Genetico 5. Regolazione dell'espressione genica 6. Citoscheletro (struttura, proteine che lo compongono, significato biologico) 7. Blastociti (cosa sono, quali sono le loro proprietà, uso per scopi terapeutici, metodi di prelievo, vantaggi e svantaggi del loro uso) 8. Tumori (le loro categorie, chemioterapie, target therapy, cure sviluppate grazie alla medicina del terzo millenio) Tumori.
...continua

Esame statistica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Cofini

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti completi per l'esame di statistica e ricerca clinica, riguardano tutto il programma svolto e contengono tutti gli argomenti da conoscere per passare l'esame con il massimo dei voti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cofini.
...continua
appunti sullo smistamento co-traduzionale e post-traduzionale delle proteine: ruolo degli chaperon, chaperoning e co-chaperon (HSP), SRP, N-glicosilazione, ERAD, Apparato di Golgi, KDEL, proteine destinate ai mitocondri, proteine destinate al nucleo. Scarica il file in pdf!
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
appunti riassuntivi sugli enzimi che agiscono sugli acidi nucleici: enzimi che idrolizzano legami fosfodiesterici (esonucleasi, endonuclease), enzimi che sintetizzano legami fosfodiesterici (polimerasi, ligasi), enzimi che modificano la topologia del DNA (elicasi, topoisomerase I e II) enzimi che modificano le basi degli acidi nucleici (metiltransferasi, acetiltransferasi)
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
appunti sui sistemi di riparo del DNA nei procarioti e negli eucarioti: fotoriattivazione, NER (+transcription coupled), MMR (+nella duplicazione), DSB (double strand break) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua
dispensa/appunti sulla divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti: scissione binaria (+ fattori promotori), mitosi (fasi della mitosi, fattori necessari per condensazione cromatina, per formazione fuso mitotico, per attacco dei cromosomi ai microtubuli, per separazione dei cromatici fratelli, azione dei complessi Cdk/cicline, citodieresi), meiosi (fasi della meiosi, differenziamento gonadi, ovogenesi, ciclo mestruale, fecondazione), cellule staminali
...continua
appunti sulle caratteristiche sulla reattività dei principali composti organici (alcani, acheni, alchini, areni, alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, titoli, ammine, aldeidi, aldimmine, chetimmine, chetoni, acidi carbossilici, alogeni acilici, anidridi, tioesteri, ammidi), in particolare sulle reazioni di: sostituzione nucleofila, beta-eliminazione, formazione di emiacetali e acetali, formazione di immine, tautomerie, esterificazione di fisher
...continua