I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Amicucci dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Virologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di virologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pianetti dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia dello sviluppo su segmentazione e gastrulazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cesarini dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tabelle riassuntive dei phylum Artropoda, Echinodermata e Chordata. Di ogni phylum sono trattate le caratteristiche generali e la classificazione sistematica. Le tabelle contengono immagini che facilitano la memorizzazione dei vari taxa. Appunti da lezioni frontali e basate sul libro consigliato dalla professoressa Maria Balsamo.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti di geotecnica su: Prove di laboratorio Teoria rankine Spinta delle terra Fondazioni Versanti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tonelli, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Indagini e prove in situ

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di indagini e prove in situ su: Perforazioni Perforazioni profonde Prove in pozzo prove dinamiche prove statiche ammassi rocciosi, classificazione, resistenza e discontinuità analisi cinematica Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Osmoregolazione - Respirazione Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Ripasso fisiologia dei recettori sensoriali. - Sensibilità tattile - Sensibilità visiva - Sensibilità uditiva - Nocicezione
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Fisiologia dei recettori sensoriali. - Controllo motorio - Fusi neuromuscolari - Organi tendine del Golgi - Movimenti volontari - Riflessi - Movimenti ciclici e CPG.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo: "Neurofisiologia", Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Neuroni e potenziale di membrana. - Potenziale d'azione. - Eccitabilità e conduzione. - Sinapsi chimiche dirette. - Esocitosi ed endocitosi. - Eventi post-sinaptici e proprietà integrative. - Sinapsi chimiche indirette e modulazione. - Neurotrasmettitori e trasporto assonale. - Plasticità sintetica: facilitazione e potenziamento. - Sinapsi elettriche. - Recettori TRK e accoppiamento meccanico
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Biologia Animale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M. Balsamo: Zoologia - parte generale, De Bernardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Sistema sensoriale generalità - Meccanorecettori - Fonorecettori - Fotorecettori - Elettrorecettori - Termorecettori
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia Animale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M. Balsamo: Zoologia - parte generale, De Bernardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Osmoregolazione generalità - Osmoregolzione nell'acqua di mare - Osmoregolazione in acqua dolce - Osmoregolazione subaerea - Escrezione (protonefridi, metanefridi, tubuli di Malpighi, ghiandole antenati e mascellari, ghiandole coxali, reni).
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di Biologia animale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Zoologia - parte generale", De Bernardi. Di seguito riporto gli argomenti trattati. 1. Prima parte: Tassonomia - definizione di Sistematica e Tassonomia. - Criteri di catalogazione della biodiversità animale. - Sistema di classificazione di Linneo. - Analogie vd omologie. -Albero filogenetico. 2. Seconda parte: studio della biodiversità animale. - profilo di segmentazione - forma e dimensioni - simmetria - numero di foglietti cellulari - Bauplan (acelomati, pseudocelomati, eucelomati). - Metameria
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Biologia animale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M. Balsamo: Zoologia - parte sistematica, De Bernardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Generalità e struttura - Riproduzione - Inquilinismo - Sistematica dei poriferi
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Principi di biochimica di Leheninger". Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Definizione di metabolismo. - Sistema di trasporto del glucosio. - Glicolisi - Altri substrati della via glicolitica. - Galattoserie. - Metabolismo del glicogeno. - Regolazione metabolica della glicolisi. - Destino del privato in condizioni aerobie: conversione in AcetilCoA e ciclo di Krebs. - Regolazione del ciclo di Krebs. - Natura anfibolica del ciclo di Krebs.
...continua

Esame Patologia generale e terminologia medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Anatomia e funzioni del cuore. - Cenni di elettrofisiologia. - Portata circolatoria e riserva cardiaca. - Cardiopatie generalità. - Cardiopatia ischemica (angina pectoris ed IAM). - Cardiopatie secondarie. - Cardiopatie valvolari. - Insufficienza cardiaca destra, sinistra e globale. - Altre forme di shock
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Definizioni di: emorragia, ipertermia attiva e passiva, ischemia, infarto, embolia. - Mediatori vasoattivi e volemia. - La pressione arteriosa: ipotensione ed ipertensione. - La risposta della parete vasale al danno: ARTERIOSCLEROSI ed ATEROSCLEROSI. - Lipoproteine.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Comunicazione cellulare (mediatori e recettori). - Ipo ed iperfunzione endocrina. - Tiroide e patologie associate. -Diabete mellito e complicanze.
...continua

Esame Patologia generale e terminologia medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Univedrsità degli Studi Carlo Bo - Uniurb.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Malnutrizione ed indice di massa corporea (IMC). - Malnutrizione protido-energetica, PEM (marasma, Kwashiorkor e cachessia). - Anoressia nervosa e bulimia. - Ipovitaminosi. - Ipervitaminosi. - Vit. D. - Vit. C. - Obesità. - Correlazione dieta-cancro e dieta-aterosclerosi.
...continua