Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECHINODERMI
Generalità “Pelle spinosa” - 7000 specie, solo marine.
Deutorostomi. Acelomati. Simmetria raggiata.
3 subphylum: Crinozoi (1 classe: crinoidei), Asterozoi (2 classi: asteroidei e ofiuroidei) ed Echinozoi (2 classi: echinoidei ed
oloturie).
Morfologia Bauplan unico nel regno animale.
Globosi o a calice con braccia orali e peduncolo aborale (forme sessili)
Globosi, allungati o stellati (vita libera)
Mancata cefalizzazione.
Simmetria radiale di ordine 5 - 5 settori = antimeri intorno all’asse orale-aborale.
Inizialmente bilateri —> raggiati secondariamente in funzione a vita sessile o poco mobile (stimoli uguali da tutti i lati).
Stadi larvali simili a quelli degli Emicordati, chiara parentela filogenetica con i cordati.
Echinoidei irregolari = mantengono simmetria bilaterale allo stadio adulto che maschera simmetria interna pentamera.
Cetrioli di mare = simmetria pseudo-bilaterale.
Tegumento (da esterno a interno): sottilissima cuticola organica + sottile epidermide ciliata + derma con piastre scheletriche. Il tegumento
presenta spine e pedicellarie.
Spine: danno il nome al phylum presentano distribuzione e funzioni diverse nelle varie classi.
Pedicellarie: adibite a difesa/offesa o alla cattura dell’alimento e possono terminare con una capsula velenifera o un peduncolo mobile.
Nutrizione Erbivori / sospensivori / detritivori / carnivori / predatori.
App. Digerente completo con bocca rivolta verso il substrato o verso l’alto e ano in posizione aborale.
Eccezione: gli Ofiuroidei mancano di apertura anale ed hanno sviluppato un sacco digerente a fonde-cieco; ne crinoidei l’intestino è ripiegato
ad U e l’ano si apre al lato della bocca.
In Echinoidei ed Ofiuroidei l’apparato boccale con sistema muscolo-scheletrico fornito di denti e mascelle specializzate. 14
ECHINODERMI
Trasporto interno Manca sistemma circolatorio definito, il celoma è abbondante e sufficente.
Celoma molto ampio differenziato anatomicamente e funzionalmente e ripartito in componenti con funzioni di trasporto, distribuzione e difesa.
Origina da vescicole celomatiche della larva che nell’adulto vanno a costituire 4 diversi sistemi: acquifero, emale, periemale e periviscerale.
Sistema acquifero: sistema di canali in cui circola acqua di mare, formato da un anello periorale centrale e da 5 canali radiali ad esso
collegati che decorrono longitudinalmente nelle braccia delle forme a stella, o si ripiegano verso il polo aborale nelle forme globose. Dai canali
radiali si dipartono dei dotti che immettono ciascuno in un’unità ampolla-pedicello. Ampolla = è un diverticolo all’interno del corpo che
prosegue con un pedicello esterno al corpo; quest’ultimo presenta una ventosa con gh. adesive. La parete muscolarizzata permette ai pedicelli
di muoversi. Il sistema ampolla-pedicello costituisce un sistemo di unità idrauliche adibite alla deambulazione. Il sist acquifero si completa con
un elemento asimmetrico, il canale petroso che collega l’anello periorale alla piastra madreporica (placca calcarea traforata) situata al polo
aborale; attraverso tale piastra l’acqua marina penetra nel sist acquifero. Il flusso dell’acqua è regolato da contrazioni di alcune vescicole poste
sull’anello periorale (vescicole del Poli) che controllano la pressione idrostatica nei vari settori del sistema. Il flusso del liquido permette
all’animale di regolare il turgore dei singoli pedicelli che si allungano o retraggono idraulicamente permettendo adesione al substrato e
locomozione, anche se la funzione primitiva sembra di tipo alimentare.
Sistema ematico (emale e periemale): derivato celomatico con probabile funzione circolatoria. È costituito da lacune che decorrono
prallelamente ai canali del sist aquifero e costituiscono un apparato circolatorio aperto in cui è contenuto un fluido denso ed incolore.
Sistema periviscerale: spazio celomatico più spazioso internamente suddiviso da mesenteri che sorreggono tubo digerente e gonadi.
Respirazione, escrezione Mancano apparato respiratorio ed escretore.
La respirazione avviene per via cutnea, solo in alcuni casi sono presenti espansioni specializzate come le branchie dermali dei ricci di mare e le
papule delle stelle marine, mentre nelle oloturie sono presenti organi sacciformi interni detti polmoni acquiferi.
Eliminazione dei cataboliti per diffusione
S.N. e S.S. Mancata cefalizzazione, gangli disposti nella zona centrale.
Cellule sensoriali di diversa natura distribuiti un po’ dappertutto: termocettori, meccanocettori e chemiocettori.
5 gangli nervosi centrali e 5 radiali.
Sostegno e movimento Endoscheletro costituito da spicole o cristallo di carbonato di calcio e di Mg e da una componente organica proteica che lo rende meno fragile.
È poroso e molto leggero. Può essere rigido con piastre fuse tra loro come nei ricci, articolato come nelle serpentine, accorciato o assente nelle
oloturie. È coperto dall’epidermide e soggetto a crescita continua, viene eroso dall’interno e rifatto dall’esterno.
Riproduzione e sviluppo Sessi separati.
5 gonadi che rilasciano gameti secondo cicli lunari attraverso gonopori situati nel dermascheletro.
Fecondazione esterna.
Segmentazione radiale.
Sviluppo indiretto tramite larve cigliate a simmetria bilaterale: dipleura —> stadi larvali planctonici diversi e caratteristici della classe —>
spesso larve bentoniche —> metamorfosi —> adulto bentonico a simmetria raggiata.
Capacità rigenerative che permettono di rimpiazzare tessuti ed organi persi in seguito ad amputazione o automutilazione, ricostruzione di
interin individui da frammenti del corpo (sia l’adulto che la larva). 15
ECHINODERMI
Subphylum Crinozoi Più antichi. Colorati.
- Classe Crinoidei (gigli di Corpo a calice con o senza peduncolo.
mare) Filtratori.
5 braccia ramificate con pinnule; i pedicelli servono per portare il cibo alla bocca.
Le braccia servono anche per aumentare la superficie corporea per miglior respirazione cutanea.
Intestino ad U con bocca ed ano rivolti verso l’alto.
Gonadi sulle braccia. Sessi separati. Larva con simmetria bilaterale.
Subphylum Asterozoi Corpo a stella con vistosa simmetria raggiata.
- Classe Asteroidei (stelle 5 braccia (in alcune specie 6-7-8 o più) lunghe e slanciate o corte e tozze poco differenziate dal corpo centrale (disco).
marine) La bocca priva di denti è rivolta verso il substrato, l’ano si apre al polo opposto.
Si muovono e predano animali immobili (bivalvi), grazie all’estroflessione dello stomaco che rende possibile la digestione esterna della preda.
2 gonadi su ogni braccio / 2 o 4 serie di pedicelli su ogni braccio provvisti di ventose.
Madreporite in posizione aborale.
Cellule totipotenti situate nella zona centrale del corpo.
Nella faccia superiore spine con funzione di difesa + pedicellarie per liberarsi dalla sabbia e da tutto ciò che impedisce la respirazione.
Respirazione cutanea, aumento della superficie grazie a delle papule.
Sessi separati. Le uova possono venire incubate. Sviluppo indiretto. Anche riprod asessuale (clonazione) per frammentazione.
! Marthasterias tipica delle nostre zone
- Classe Ofiuroidei Disco centrale molto differenziato.
Braccia sottili, molto lunghe ed appiattite che non contengono organi viscerali, costituite solo da sist muscolo scheletrico.
È capace di creare movimenti serpentini.
Apparato digerente sacciforme privo di ano con boccaprovvista di 5 denti e posta a contatto col substrato.
Stomaco non estroflettibile. Detritivori e notturni.
L’apparato acquifero è regredito e i pedicelli privi di ampolle non hanno funzione locomotoria ma di presa dell’alimento.
Sono gli echinodermi più veloci.
Sessi separati. Sviluppo indiretto. Le gonadi, collocate tra un braccio e l’altro, si aprono a livello di borse sulla superficie orale del disco (per
respirazione?). esistono anche specie vivipare o ovovivipare in cui lo sviluppo è diretto. Capacità rigenerative.
! Subphylum Echinozoi Corpo globoso. Teca rigida e continua coperta di spine mobili a volte provviste di gh velenifere.
- Classe Echinoidei (ricci di Pedicellarie di diverso tipo intercalate tra le spine.
mare) 5 paia di branchie dermali. Detritivori. Sessi separati. Larva detta pluteo.
—> Echinoidei regolari (ricci di mare): anfratti, scogli e fondali rocciosi. Simmetria pentamera visibile in spicchi meridiani con diversa
colorazione. Alcuni spicchi portano i pedicelli altri le gonadi. Ano e 5pori genitali rivolti superiormente.
Bocca verso il basso con lanterna di Aristotele: apparato con denti e mascelle mossi da muscoli specializzati. onnivori, soprattutto fitofagei.
Genere Paracentratus vive nei nostri mari, colore violaceo-marrone, aculei lunghi e fragili.
—> Echinoidei irregolari: infossati in fondali fangosi e sabbiosi. Simmetria bilaterale del corpo. Forma appattita. 5 ambulacri di forma
petaloide al polo orale. Bocca verso il substarto con o senza apparato dentale. Ano orale o aborale.
! 16
ECHINODERMI
- Classe Oloturie (cetriolo di Scheletro regredito, ridotto a spicole non articolate sparse nel derma.
mare) Corpo allungato nel senso orale-aborale con bocca ed ano alle due estremità del corpo.
La bocca è circondata da una corona di tentacoli ramificati nelle specie planctofaghe, ridotti in quelle detritivore.
Simmetria bilaterale. Pedicelli disposti in 5 lunghe file lungo il corpo. Utilizzate per locomozione o adesione al substrato. Strisciano nella
sabbia, alcune specie nuotano utilizzando i tentacoli.
Polmoni acquiferi che sboccano nella cloaca.
Gonade unica. Gonoporo anteriore.
Sessi separati.
Uova fecondate —> sviluppo all’esterno —> larva (sviluppo indiretto)
Uova fecondate —> incubazione —> adulto (sviluppo diretto)
! Possono emettere organi interi per difendersi e poi li rigenerano. 17
CORDATI ca. 50.000 specie
Generalità Deuterostomi, bilateri, celomati.
Animali molti diversi tra loro nello stadio adulto, tuttavia condividono alcuni caratteri strutturali fondamentali che in alcuni gruppi
sono visibli solo negli stadi embrionali e larvali:
- notocorda
Possiedono la (corda dorsale) scheletro assile che va dall’estremità posteriore a quella anteriore, costituita da
cellule vacuolate di derivazione mesodermica. Costituisce l’asse di sostegno del corpo.
- Sistema nervoso dorsale e tubulare che si forma dall’ectoderma dorsale sovrastante la notocorda.
- Fessure branchiali laterali al faringe utilizzate per gli scambi gassosi e originariamente per l’alimentazione per filtrazione
(l’intestino non aveva comunicazione con l’esterno ed erano tutti acquatici).
- Apparato digerente completo.
- App circolatorio chiuso (maggiorparte dei casi), cuore ventrale.
- Coda postanale locomotrice.
- Muscolatura di origine mesodermica molto sviluppata.
- Endoscheletro di origine mesodermica.
- Possono raggiungere notevoli dimensioni.
- 3 subphy