Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
2) Massa/peso atomica/o, peso molecolare, concetto di mole e massa molare Pag. 1 2) Massa/peso atomica/o, peso molecolare, concetto di mole e massa molare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2) Massa/peso atomica/o, peso molecolare, concetto di mole e massa molare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2) Massa/peso atomica/o, peso molecolare, concetto di mole e massa molare Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPOSIZIONE PERCENTUALE DI UN COMPOSTO

• Calcolare la composizione percentuale di un composto vuol dire trovare la percentuale nella quale

ciascun elemento presente nella sostanza contribuisce a formare la massa o il peso.

• In generale la percentuale di un elemento in un composto è data dalla seguente formula:

n ∙ PA dell′elemento

% elemento nel composto = ∙ 100

PM del composto

PA = rappresenta il peso atomico dell’elemento = massa dell’elemento in una mole del composto

PM = rappresenta il peso molecolare del composto = massa dell’elemento

FORMULE CHIMICHE

Ogni sostanza può essere rappresentata attraverso una formula chimica che indica:

1. Quali elementi fanno parte della sostanza

2. Il rapporto quantitativo di combinazione tra gli elementi

Esistono diversi tipi di formule:

A. FORMULA BRUTA (o grezza):

CHE COSA INDICA? Indica il tipo e il numero di atomi che compongono la molecola (senza mostrare come

questi sono legati tra loro)

COME VIENE SCRITTA? La formula viene scritta ponendo uno dopo l’altro, in ordine crescente di

elettronegatività, i simboli degli elementi che formano il composto.

Il rapporto quantitativo tra gli elementi (stechiometrico) si evidenzia associando a ogni simbolo un indice

numerico che rappresenta il numero di atomi di un dato elemento contenuti in una molecola del composto.

es: H SO è la formula bruta dell’acido solforico e indica che una molecola del composto è formata da 2 atomi di

2 4

idrogeno (H), 1 atomo di zolfo (S) e 4 atomi di ossigeno (O).

La formula bruta può essere espressa come:

1. Formula molecolare: indica il tipo e il numero effettivo degli atomi presenti nella molecola.

2. Formula empirica o minima: indica solo il numero relativo (rapporto intero minimo) degli atomi di

ciascuna specie.

es: Scrivere la formula empirica, partendo dalla formula molecolare delle seguenti molecole:

→ C H O (formula molecolare) I pedici della formula empirica sono i più piccoli rapporti interi

6 12 6 che si ottengono dividendo ciascun pedice per il massimo fattore

comune, in questo caso 6: CH O (formula empirica)

2

→ N O (formula molecolare) N O (formula empirica = formula molecolare, perché i pedici presenti

2 2

nella formula sono già quelli minimi)

B. FORMULA DI STRUTTURA:

CHE COSA INDICA? Indica la disposizione spaziale degli atomi nella molecola, mostrando come gli atomi sono

legati tra loro e con quale tipo di legame attraverso dei trattini posti fra i simboli degli elementi.

es: la formula di struttura dell’acido solforico (H SO )

2 4

La formula di struttura dell’anidride carbonica (CO )

2

La formula di struttura dell’acqua (H O)

2

ISOMERI

I composti che hanno stessa formula molecolare (formula bruta) ma differiscono nella formula di struttura

sono chiamati “isomeri”.

Esempio:

Con formula bruta C H O esistono due composti:

2 6

Formule di

struttura Etere dimetilico

Etanolo (alcol etilico)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martino988 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Fusi Vieri.