I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Udine

Riassunto per l'esame di Marketing , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La marca: Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Semprini con particolare riferimento ai seguenti argomenti: relazione complessa tra marca e prodotto, le condizioni di apparizione della marca, le caratteristiche della marca, la dualità prodotto-marca, il principio del posizionamento.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Dattolo

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica di base per il corso della professoressa Dattolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reti, le reti locali (LAN Local Area Network), la rete centralizzata, la rete decentralizzata, la rete distribuita, i protocolli senza connessione, i protocolli orientati alla connessione.
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'Europa del professor Zannini, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente del libro Europa - Storia di un'idea e di un'identità di Heikki Mikkeli p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le radici mitologiche e geografiche dell’Europa, Est e Ovest: barbarie e civiltà, l'espansione geografica dell’ Europa e il limite continentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Attività Letteraria in Italia: Storia della Letteratura Italiana di Petronio consigliato dal docente Andrea Del Ben. Tra gli argomenti trattati: il secondo romanticismo e la scapigliatura, naturalismo, verismo,Capuana, Verga, Carducci, De Sanctis, premessa al XX secolo, Croce, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, riviste, Ungaretti, Montale, Saba, Moravia, neorealisti.
...continua
Riassunto per l'esame Storia dell'Europa del Prof. Andrea Zannini (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) basato su appunti personali e studio autonomo del libro: "Storia di un’Idea e di un’Identità" dell'autore Mikkeli, edizione del 2002.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia del Prof. Angelo Gaudio (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), basato su rielaborazione di appunti personali. Gli argomenti trattati sono: le scuole come istituzioni sociali, perché è importante l’ istruzione scolastica.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Gaudio

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia del Prof. Angelo Gaudio (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), basato sulla rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Un profeta postmoderno", Illich. Gli argomenti trattati sono: “Il lato oscuro della carità” e “La sfera educativa” (1979).
...continua

Esame Elementi di marketing

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Mattia

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Elementi di marketing basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mattia dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in lingue per la comunicazione internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Lazzari

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Filologia germanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Lazzari dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in lingue per la comunicazione internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato per l'esame di Relazione pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il manager e la forza negoziale. Trattative e comportamento organizzativo, Claudio Melchior. Gli argomenti trattati sono i seguenti: negoziazione integrativa, distributiva, modi di allargare la torta, tirare la fune, teamwork.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Bombi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Appunti di linguistica generale su calco e prestito, composti dotti e blend basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bombi dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Romero

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di letteratura inglese su Philip Sidney: sonnets 1, 5, 74, 86 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romero dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Romero

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di letteratura inglese su Edmund Spenser, sonnets basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romero dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Romero

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di letteratura inglese su Shakespeare: Sonnets + The tempest basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romero dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame English Language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Esercitazione
Descrizione e analisi testuale della seconda e della quarta lettera del romanzo Frankenstein di Mary Shalley Wollstonecraft. Le lettere vengono analizzate dai seguenti punti di vista: epistemic modality, dynamic modality, perception modality, boulomaic modality.
...continua
Analisi in lingua inglese basata sul racconto "The Short Happy Life of Francis Macomber" di Ernest Hemingway: caratteristiche del racconto, analisi dei protagonisti, analisi linguistica, conclusione. Completo di bibliografia e sitografia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro si focalizza su due romanzi antiutopici: 1984 di George Orwell e Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin. La mia non è un'analisi di carattere critico letterario, bensì di carattere politico e sociologico. In essa ho paragonato i regimi totalitari presenti in 1984 e in Noi utilizzando come modello l‟opera Le origini del totalitarismo, una delle più importanti opere storico-politiche del Novecento, scritta dalla filosofa, storica e scrittrice tedesca Hannah Arendt. Nel primo capitolo presento i due romanzi facendo riferimento al genere letterario antiutopico e al contesto in cui sono stati composti. Successivamente passo al vero e proprio confronto dei due regimi totalitari, soffermandomi in particolare sul ruolo del capo di un regime totalitario, su quelli della polizia segreta, della propaganda, del terrore e delle torture inflitte ai nemici del regime totalitario. Segue la parte dedicata alla massa, ossia alla popolazione di un regime totalitario, e al comportamento ideale di un cittadino in un regime totalitario. Infine approfondisco l'argomento dell'amore, della famiglia, del ruolo che ha la donna all‟interno di un regime totalitario e nello specifico nel ruolo delle due donne protagoniste di 1984 e di Noi. Lo scopo della mia tesi è confrontare due opere antiutopiche scritte in momenti storici diversi (Noi nel 1924, 1984 nel 1948) riguardo agli aspetti tipici dei regimi totalitari elencati sopra. Inoltre, voglio mostrare come gli eventi storici spinsero gli scrittori e i pensatori a riflettere quasi contemporaneamente sui regimi totalitari, sulla loro organizzazione e la loro stessa essenza.
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di lingua e traduzione tedesca sul design stiriano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Udine - uniud, della facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto PARTE 1 per l'esame di filologia germanica, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Bracciotti: Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico di Anna Maria Luiselli Fadda . Io, personalmente, ho diviso il riassunto in 3 parti ( questa è la prima parte) Le tre parti trattano dei seguenti argomenti 1° parte Libro antico medievale, le rune (questa dispensa) 2° parte vengono analizzati lo stemma e la recensio 3° parte: la emandatio nel processo del editare un libro
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Brusati

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brusati dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in direzione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua