Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Informatica di base - le reti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I "SERVICE PROVIDER"

La rete internet è formata oltre da cavi ottici anche da un insieme di computer chiamati SERVER. Essere collegati a Internet significa usare un computer collegato ad una rete che fa parte di internet e ciò è possibile tramite un Service Provider (SP) ossia un nodo Internet autorizzato a raccogliere utenti. Ogni SP ha un indirizzo IP e dispone di un SERVER. Collegamenti in base al tipo di connessione: - Collegamento dial-up, non permanente dura finché dura una chiamata: 1) può essere in linea commutata (Linea Telecom digitale ITAPAC) Necessita di un collegamento telefonico via modem fino alla centrale Telecom. Ha bassa velocità. 2) Linea ISDN, digitale Telecom, consente il collegamento diretto al SP, 5 volte più veloce, prevede un indirizzo Ip, si può usare la linea telefonica mentre si è collegati. - Collegamento permanente con linee digitali costose e alta velocità, si è sempre collegati all'ISP.si usa la linea telefonica mentre si è connessi. Collegamenti in base all'architettura: 1) In emulazione di terminale: si usa il computer come terminale di una macchina che è connesso direttamente ad Internet. Ci si collega via modem alla macchina remota che fisicamente si trova nella sede di chi offre il servizio e si usa il loro sistema, CPU, i dischi. Il computer utilizzato non ha indirizzo IP. 2) Collegamento TCP/IP: il computer usato è uno di quelli della rete e pertanto ha un indirizzo IP. La propria macchina diventa parte integrante di Internet. Avviene tramite i protocolli SLIP e PPP. 3) Client/Server: è un tipo di interazione tra computer di cui un programma, detto client, che si trova su un computer, chiamato anch'esso client, invia richieste ad un altro programma, detto server, che si trova su un altro computer (server) e ne riceve le risposte. Non c'è colloquio permanente, sulla rete non c'è traffico, tra la ricezione di una risposta.

E unasuccessiva richiesta non accade nulla. Per la comunicazione client/server i protocolli usatisono:

  • FTP, HTTP (trasferimento file)
  • POP3, SMTP (posta elettronica)
  • NNTP (news)

SERVIZIInternet offre diversi servizi, per ognuno dei quali si deve utilizzare un apposito software. Iprotocolli corrispondenti appartengono allo strato di applicazione.

Emulazione di terminaleAnche quando il collegamento a internet non avviene in emulazione di terminale, è semprepossibile attivare un software di emulazione per collegarsi, tramite il protocollo telnet a serverche supportano questo tipo di collegamento.

Posta elettronica- permette di spedire e ricevere messaggi a e da qualsiasi altro utente che ha accesso alservizio.- L'utente utilizza un client di posta elettronica che si collega ad un server specializzato siaper ricevere che per inviare messaggi- SMTP è il protocollo di trasporto e POP3 per ottenere la server la propria postaI messaggi arrivano al server, il client li preleva,

Il client li trasferisce sul pc utente e viceversa.

Ogni utente è identificato da un indirizzo di posta elettronica, detto e-mail, protetto da password con struttura nome-utente@nome-server.

Il server provvede a ricevere la posta e a conservarla in una cassetta elettronica personale sul server (MAILBOX) fino a che l'utente non preleva il suo contenuto e lo scarica sul client. La Mailbox è di fatto un file in un direttorio creato appositamente sul server. L'utente non deve essere necessariamente collegato per ricevere la posta.

Gestione off-line avviene tramite software di Outlook, Eudora. L'utente si collega al server e chiede lo scarico della Mailbox memorizzati sul pc e solo dopo il download INVIO/RICEZIONE o CONTROLLO POSTA ci si connette al server.

Gestione on-line avviene in emulazione di terminale per accedere al server. Sul server sono presenti programmi di gestione della posta (PINE). Sul pc non c'è traccia.

I programmi di posta

L'elettronica permette di ricevere/inviare messaggi anche a più utenti, inoltrare ad altri messaggi ricevuti (forward) e inviare file come allegati. FTP è il protocollo che permette il trasferimento file, fondamentale per trasferire sul proprio computer dati e programmi disponibili su internet. Per utilizzare questo protocollo è necessario un client FTP che si colleghi ad un server FTP: il protocollo gestisce tutti i comandi necessari per individuare, scaricare e copiare file dal server. Per collegarsi ad un server FTP bisogna avere un identificativo utente.

NEWS è simile alla posta elettronica. Permette di ricevere e spedire messaggi. Ci sono appositi server che ospitano i newsgroup. Ogni newsgroup è duplicato su moltissimi server nel mondo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Dattolo Antonina.