FONTI ESTERNE DI FINANZIAMENTO
Costituiscono, in senso stretto e lato, dei debiti, e a questa categoria appartengono capitale di rischio, di
credito e i debiti di regolamento. Le tre fonti esterne di finanziamento presentano varie differenze.
Il capitale di rischio, conferito da titolare e soci, costituisce appunto un rischio per chi lo conferisce,
poiché in caso di perdita d’esercizio o di liquidazione dell’azienda si può tagliare parzialmente o
completamente, senza essere recuperato. Per di più, non garantisce neanche remunerazioni a meno che
non si decida di distribuire gli utili dell’azienda, ma così facendo si trascurano potenziali incrementi di
fattori produttivi.
Il capitale di credito conferisce un rischio parziale, dato che i creditori sono tutelati giuridicamente
grazie ad eventuali rimborsi nel caso l’azienda sia impossibilitata a restituire i prestiti. A differenza dei
17
mezzi propri, questo tipo di capitale ha solitamente una scadenza, abbinata a tassi d’interesse che
rappresentano i “costi” del prestito, oltre che al piano di rimborso delle liquidità.
I debiti di regolamento, al contrario dei precedenti, non si concretizzano con un influsso di denaro,
bensì ritardano il deflusso di denaro per l’azienda. De facto, il fornitore sta “prestando” soldi
all’azienda grazie al pagamento dilazionato, anche se questa comporta a volte un inserimento di
interessi impliciti, che si presentano sotto forma di “prezzo maggiorato”.
La scelta della composizione delle fonti esterne di finanziamento deve essere regolata in base alla
capacità dell’azienda di soddisfare il proprio fabbisogno, ma allo stesso tempo deve sia agire sulla
durata dei tre cicli che badare all’equilibrio economico-finanziario, in modo tale che il compromesso
che si trova risulti conveniente.
Per questo motivo investimento e finanziamento devono essere sincronizzate ed interconnesse;
un’operazione di finanziamento è generalmente presa in considerazione solo quando si presenta una
conveniente occasione di investimento, ma non è detto il contrario. Un altro criterio riguarda
l’intoccabilità dell’autonomia gestionale, che non persiste se si ricorre a numerosi capitali di credito
rispetto a quelli di rischio, dei quali bisogna trovare un equilibrio.
FONTI INTERNE DI FINANZIAMENTO
Le fonti interne di finanziamento, come affermato anche da Giovanni Ferrero, non sono altro che i
ricavi di vendita o altri ricavi complementari. Non a caso, questo tipo fonti è denominato anche
“autofinanziamento” perché rimarca il concetto che sia stata l’azienda stessa a generarli con la sua
produzione.
L’autofinanziamento è volto a coprire, in maniera parziale o totale, i costi d’esercizio causati dalla
produzione. Si parla di autofinanziamento lordo per indicare la fonte che è proprio utilizzata per coprire
questi costi, mentre i ricavi in eccedenza, in caso di utile, sono detti autofinanziamento netto.
I costi calcolati nell’autofinanziamento netto costituiscono unicamente i costi monetari, cioè quelli che
hanno avuto manifestazione numeraria nel periodo, e non sono quindi inclusi i costi non monetari quali
ammortamento o accantonamento. Il calcolo dell’autofinanziamento netto, per questa ragione si può
eseguire sia in maniera indiretta, quindi aggiungendo i costi non monetari agli utili, o direttamente,
contando solo i costi puramente monetari.
L’utilità dell’autofinanziamento netto costituisce la chiave per il funzionamento di un’azienda, e grazie
ad esso può rimborsare prestiti senza rinunciare ad altri investimenti in corso, né tantomeno ricorrere a
fonti esterne per attuare nuovi investimenti, i quali sono elementi importantissimi per conseguire
l’autonomia finanziaria. 18
Esiste poi un altro tipo di autofinanziamento, denominato “autofinanziamento in senso stretto”, il quale
è costituito dal fondo di riserva che l’azienda costituisce e custodisce nel capitale in forma di liquidità
al netto dei costi non monetari e dei dividendi spartiti tra i soci.
PARTE 2, CAPITOLO 5
L’analisi quantitativa delle condizioni di economicità
L‘economicità come sintesi delle condizioni di equilibrio aziendale
Le condizioni di economicità, già enunciate in capitoli precedenti, e delle quali tra poco si studieranno i
tratti in modo più esplicito e dettagliato, costituiscono dei pezzi di un sistema unitario, che se
perseguite guidano la gestione dell’azienda, anch’essa unitaria verso la durevolezza e l’autonomia. La
gestione, in base alla condizione di equilibrio, può essere osservata da punti di vista diversi ma
interconnessi.
La condizione di equilibrio monetario
Condizione che esprime la capacità dell’azienda di far fronte ai pagamenti accordati, che siano di
investimento, restituzioni di capitale di credito e così via. Inevitabilmente, questa condizione dipende
dai movimenti di liquidità, cioè alle entrate e uscite dalle casse aziendali.
Una caratteristica molto importante che l’azienda deve rispettare è quella di solvibilità, deve essere
quindi capace, secondo un’analisi delle proprie liquidità, di fronteggiare i pagamenti a breve termine.
In modo tale da definirsi solvibile, l’azienda deve sincronizzare i periodi di flussi e deflussi monetari;
così facendo, sarà in possesso di liquidità sufficiente per adempiere ai propri impegni di pagamento. La
mancata sincronizzazione dei due flussi può comportare squilibri potenzialmente dannosi per l’azienda,
se non fatali.
Osservando queste conseguenze, è bene che l’azienda monitori assiduamente i propri flussi e deflussi
monetari, sia in senso statico che dinamico, il tutto con strumenti specifici.
La programmazione della condizione di equilibrio monetario si concretizza con la compilazione del
budget di tesoreria, che raggruppa tutti i costi e tutti i ricavi, che sottratti forniranno il fabbisogno di
finanziamento da ricoprire (con fonti esterne, anticipi da clienti, pagamenti a dilazione, …).
Questo strumento, che in base al periodo analizzato comprenderà valori di natura differente (bollette,
affitto, buste paga se di breve, fiscali, rimborsi o pagamenti di interessi nel lungo), viaggia di pari passo
con il rendiconto finanziario, il quale si occupa di tracciare ogni movimento di liquidità avvenuto
durante un esercizio, e che va redatto per legge così come il bilancio.
19
Il budget di tesoreria contiene ogni movimento di liquidità in ordine cronologico giornaliero, in modo
tale da poter tempestivamente ricorrere a crediti da terzi per poter adempiere alle spese senza
pregiudicare lo stato di salute dell’azienda.
La condizione d’equilibrio monetaria non è di per sé sufficiente, seppur necessaria, perché non implica
a priori che la disponibilità di liquidità determini la sostenibilità delle operazioni in ambito causale,
quindi finanziario e reddituale.
La condizione di equilibrio finanziario
Il primo equilibrio, aggiunto a quello di equilibrio finanziario, viaggiano di pari passo. Un
bilanciamento di fonti ed impieghi non implica a priori che si detenga la disponibilità monetaria per
pagare le spese in scadenza, magari perché negli impieghi risiede poca liquidità e tanti fattori
produttivi. Per definizione, la condizione di equilibrio finanziario certifica che l’azienda sia in grado di
soddisfare il fabbisogno finanziario dato dagli investimenti in attesa di realizzo, e dipende quindi dalla
costituzione di fonti e impieghi del capitale, che devono essere perciò monitorati.
In un’ipotesi non realistica, questo equilibrio sarebbe già rispettato in un aspetto dinamico, se solo i
ricavi coprissero tutti i costi inclusi a partire dalla fase di costituzione, ma ottenere ricavi, anticipi da
clienti o dilazioni da fornitori di portata così grande sono rari. Proprio per questo si fa affidamento a
fonti di finanziamento esterne come modalità di copertura, e per adempiere ai pagamenti.
La verifica dell’equilibrio finanziario, alla luce di quest’analisi, richiede una duplice interpretazione,
monetaria e causale, del proprio capitale, che prende forma con la contabilità generale.
La condizione di equilibrio economico
Anche questa condizione è profondamente interconnessa con le due precedenti, e si raggiunge quando
si riesce a remunerare tutti i fattori produttivi necessari al conveniente svolgimento della gestione.
Come conseguenza, l’azienda deve sviluppare una quantità dei ricavi maggiore a quella dei costi, solo
così facendo può raggiungere una prospettiva di autosufficienza e durevolezza nel tempo.
Costi e ricavi concorrono direttamente a movimenti di liquidità e fabbisogno di finanziamento, così
come i flussi/deflussi di denaro e le fonti di finanziamento costituiscono essi stessi dei costi o ricavi di
competenza economica.
Certo è che la prevalenza dei ricavi sui costi, a breve termine, non è sinonimo di durabilità autonoma,
perché lo scenario inverso non costituisce una minaccia per la salute dell’azienda, che deve comunque
farsi carico di trovare il problema e risolverlo il prima possibile. Il discorso cambia se lo scenario stesso
permane a lungo termine, perché potrebbe portare alla bancarotta dell’azienda.
20
La mancanza di equilibrio reddituale, quindi costi > ricavi, nel breve termine, ma abbinato a un buon
equilibrio finanziario e monetario non rappresenta una minaccia perché l’azienda può ricorrere a
dilazioni di pagamento, crediti o smobilizzo di capitali. Se neanche quello finanziario non fosse
rispettato, l’azienda ne risentirebbe così tanto da non poter far altro che chiudere.
Le start-up, ad esempio, o comunque le aziende appena fondate hanno quasi sempre i costi maggiori ai
ricavi, non rispettando quindi le condizioni di equilibrio economico, ma essendo questa una condizione
a lungo termine si può fare il necessario per sopperire ai costi.
Le condizioni interne e d’ambiente che favoriscono il perdurare
dell’azienda
Efficienza
L’efficienza è la capacità dell’azienda di combinare con razionalità i propri fattori produttivi. In termini
tecnici, è la capacità di saper produrre, a parità di input, il massimo output a parità di input, oppure, a
parità di output, lo spreco del minimo input.
L’esigenza di agire in modo efficiente e senza sprechi nasce in Italia simultaneamente al Boom
economico degli anni ’60 assieme agli studi di contabilità analitica, progresso che incise modo tale da
abbattere i costi di produzione a livello generale, e parallelame
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economia aziendale , Alberto Nobolo
-
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Cecolin Alberto, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, …
-
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Magli Francesca, libro consigliato Economi aziendale , Alberto Nobolo
-
Riassunto esame Economia Aziendale, prof. Melis, libro consigliato Elementi di Economia Aziendale di Melis