I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Salerno

Esame Programmazione distribuita

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Scarano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Programmazione Distribuita. Gli appunti sono stati scritti a seguito della frequenza del corso tenuto dal docente Vittorio Scarano di Unisa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Scarano dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Ragno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti integrati con lo studio delle slides del corso. Argomenti trattati: danno cellulare, infiammazione acuta e cronica, riparazione dei tessuti, ipersensibilità, autoimmunità, AIDS, concetti basi di oncologia (classificazione dei tumori, le diverse gradazioni), oncogeni e oncosoppressori, processi di metastasi.
...continua

Esame Elementi di teoria della computazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. De felice

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Questo file contiene un'introduzione al corso di ETC (Facoltà Informatica Unisa). Si tratta di un ripasso dei concetti matematici, definizioni di base e la parte relativa a DFA ed NFA. Gli appunti sono stati fatti riorganizzando slide, appunti presi a lezione e ricevimento dalla professoressa.
...continua

Esame Sistemi di gestione della qualità

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Malandrino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di sistemi di gestione della qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malandrino dell’università egli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in scienze ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Alfani

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Alfani dell’università egli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie Analitiche e Biomolecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Caputo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Riassunti di metodologie Biomolecolari con approfondimenti ed illustrazioni. Testo di riferimento: Stoppini-Bellotti- Biochimica Applicata Argomenti trattati: dall'analisi di un componente biologico fino alle tecniche di separazione con membrane. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Capriglione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni di Anatomia Comparata, corso tenuto dalla professoressa Teresa Capriglione che insegna sia a Fisciano che a Napoli basandosi sugli stessi identici argomenti. Appunti sbobinati e riordinati lezione per lezione, 100 pagine che ricoprono tutti gli argomenti trattati, testo integrato con immagini prese da slide e libri. Il tutto è utile sia per studiare Anatomia Comparata che Anatomia e materie affini.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Transirico

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Panoramica dettagliata sulle derivate fondamentali basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Transirico dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Transirico

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Spiegazione completa su tutta la teoria relativa alle serie numeriche: definizione, proprietà e criteri di convergenza da utilizzare negli esercizi d'esame elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Transirico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Reti di calcolatori e internet

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Malandrino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di reti di calcolatori e internet basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malandrino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cattaneo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti relativi all'esame di sistemi operativi con il professore Giuseppe Cattaneo dell'università degli studi di Salerno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cattaneo dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. De Pasquale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti completi,organizzati sulla base delle lezioni tenute dal prof argomenti: -vettori -cinematica -dinamica -fluidi -elettromagnetismo ordinati, chiari e leggibili Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. De Pasquale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di elettromagnetismo, tutto ciò che il professore vuole sapere, con schemi, formule e spiegazioni. Appunti presi alle lezioni del professore De Pasquale, nell'anno 2016/2017. Appunti asati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Alfani

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Riassunti di Ecologia con approfondimenti ed illustrazioni. Testo consigliato dal docente Anna Alfani: "Elementi di Ecologia T.M. Smith, R.L. Smith, Pearson". Gli argomenti trattati sono: Ecologia, Ecosistema-fattori ecologici, Radiazione solare, Luce - Vie foto sintetiche, Temperatura, Acqua, Clima, Suolo, Decomposizione, Catene alimentari e produttività, Efficienze ecologiche, Cicli biogeochimici, Ciclo dell'azoto, Ciclo dello zolfo e del fosforo, Attività idrolasica, Tenore idrico e sostanza organica, Popolazione, Popolazione crescita, Interazioni, Predazione, Competizione, Comunità, Successione
...continua
Riassunti di Ecologia con approfondimenti ed illustrazioni. Testo consigliato dal docente Anna Alfani: "Elementi di Ecologia T.M. Smith, R.L. Smith, Pearson". Gli argomenti trattati sono: Ecologia, Radiazione solare, Luce - Vie fotosintetiche, Temperatura, Acqua, Clima, Suolo, Decomposizione, Catene alimentari e produttività, Efficienze ecologiche, Cicli biogeochimici, Ciclo dell'azoto, Ciclo dello zolfo e del fosforo, Attività idrolasica, Tenore idrico e sostanza organica, Popolazione, Popolazione crescita, Interazioni, Predazione, Competizione, Comunità, Successione.
...continua

Esame Programmazione e Strutture Dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Fuccella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Programmazione e strutture dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fuccella dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Ancillotto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti sulla prima parte del corso di Zoologia del professore Leonardo Ancillotto. Argomenti: -Riproduzione -Evoluzione -Specificità e diversità -Filogenesi e sistematica -Piani strutturali e organizzazione Università degli Studi di Salerno - Unisa.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Ancillotto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Zoologia 2 delle lezioni del professore Leonardo Ancillotto Argomenti: Phylum Anellida Phylum Echiuridae Phylum Artropoda -subphylum dei Myriapoda -subphylum hexapoda -subphylum chelicerata -subphylum dei crustacea Università degli Studi di Salerno - Unisa.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Soriente

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Meccanismi di reazione richiesti per l'orale di chimica organica della professoressa Soriente. -Alcheni e Alchini -Alogenuri alchilici -Alcoli -Aldeidi e chetoni -Acidi carbossilici -Derivati degli acidi carbossilici -Benzene -Amminoacidi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. De Pasquale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Seconda Esperienza di Laboratorio: Determinare la costante elastica K di una molla attraverso due esperimenti: In stato statico e in stato dinamico. -legge di Hooke -deviazione standard -retta dei minimi quadrati dell'Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF! L'uso di questa relazione è inteso come guida alla stesura della relazione da presentare al Professore e NON in sostituzione di quest'ultima.
...continua