I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Salerno

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Analisi Matematica per l’esame del prof. Esposito sui seguenti Argomenti trattati: Assiomi Assioma di completezza concetto di estremo inferiore/superiore Th. Esistenza di estremo inferiore/superiore Proprietà archimedea Funzioni (Iniettiva, Suriettiva, Biettiva) Monotonia. Studio di funzioni: Valore Assoluto, Esponenziale Il concetto di limite Unicità del Limite Th: Ogni successione convergente è limitata Th: Operazioni coi limiti Successioni Monotone Th. Ogni successione monotona ammette limiti. In particolare, ogni successione limitata, monotona è convergente, cioè ammette limte finito Disuguaglianza di Bernoulli Nepero Th. dei carabinieri Funzione Tangente h. Operazioni con i limiti di funzioni Th. Limiti funzioni composte Limiti di funzioni - Due definizioni Funzione continue Confronto di infiniti Th del Rapporto Criterio della radice Criterio del rapporto Th. dell'esistenza degli zeri Th dell'esistenza dei valori intermedi I Th. di Weierstrass Th dell'esistenza dei valori intermedi II Criterio di invertibilità Derivate Operazioni con le derivate Th di derivazione delle funzione composte Th. di derivazione delle funzioni inverse Funzioni trigonometriche inverse Studio di funzione Th. di Fermat, Rolle, Lagrange. Criterio di monotomia (I,II) Criteri di convessità,concavità Th. di De L'Hopital Studio grafico funzione Formula di Taylor Integrali Definiti + Proprietà Integrali Indefiniti Th. della media Metodi di integrazione Numeri Complessi Serie (Mengoli, a termini non negativi, armonica, geometrica) Th. Condizione necessaria per la convergenza Th. Criterio del confronto, rapporto, radice, Serie a termine di segno alterno Funzioni a più variabili Derivate parziali
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia del sistema nervoso per il corso della professoressa Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nervoso, il tessuto nervoso, i neuroni, le cellule della nevroglia, la liberazione dei neurotrasmettitori, il potenziale d'azione, la struttura della sinapsi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Gargano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di programmazione in linguaggio C. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: basi teoriche di programmazione, tecniche di programmazione, efficienza di programmi, strutture dati elementari, automi finiti.
...continua