I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Pasquale Salvatore

Dal corso del Prof. S. De Pasquale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti completi,organizzati sulla base delle lezioni tenute dal prof argomenti: -vettori -cinematica -dinamica -fluidi -elettromagnetismo ordinati, chiari e leggibili Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale.
...continua
Appunti di elettromagnetismo, tutto ciò che il professore vuole sapere, con schemi, formule e spiegazioni. Appunti presi alle lezioni del professore De Pasquale, nell'anno 2016/2017. Appunti asati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale.
...continua
Seconda Esperienza di Laboratorio: Determinare la costante elastica K di una molla attraverso due esperimenti: In stato statico e in stato dinamico. -legge di Hooke -deviazione standard -retta dei minimi quadrati dell'Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF! L'uso di questa relazione è inteso come guida alla stesura della relazione da presentare al Professore e NON in sostituzione di quest'ultima.
...continua
Prima esperienza di Laboratorio : Determinazione della densità di tre solidi geometrici diversi: Cubo, cilindro e rondella. -Valore stimato -Errore Assoluto -Errore relativo dell'Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF! L'uso di questa relazione è inteso come guida alla stesura della relazione da presentare al Professore e NON in sostituzione di quest'ultima.
...continua
Terza Esperienza di laboratorio: determinare la resistenza interna di un voltmetro attraverso la misura del tempo di scarica di un capacitore connesso ad esso. -Valore stimato, errore relativo, errore assoluto -Capacità, tensione e resistenza -Retta dei minimi quadrati L'uso di questa relazione è inteso come guida alla stesura della relazione da presentare al Professore e NON in sostituzione di quest'ultima.
...continua