I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: deflatore del Pil e tasso d'inflazione, mercato del lavoro e forza lavoro, funzione del consumo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: esternalità e imposta pigouviana, scelta ottimale del consumatore, scelta ottimale di input per l'impresa.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno è affrontato l'argomento del monopolio, dell'equilibrio al suo interno e della perdita di benessere.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno è affrontato l'argomento dell'equilibrio parziale, dell'elasticità della curva di offerta e del suo effetto sul consumatore e sull'impresa.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: condizione di scelta ottimale della combinazione di input dell'impresa ed equilibrio di breve periodo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione (SMS), condizione di scelta ottimale del consumatore, funzione di produzione, prodotto medio e prodotto marginale, isoquanti e saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: curve di indifferenza, vincolo di bilancio.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: elasticità della domanda di mercato rispetto al prezzo, elasticità incrociata della domanda.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Padovano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di microeconomia tratti dalle lezioni di Economia Politica del Prof. Fabio Padovano. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: funzioni del consumo, prezzi, curva delle preferenze, funzione di produzione, funzione di costo, monopolio, oligopolio, mark up.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Padovano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di macroeconomia tratti dalle lezioni di Economia Politica del Prof. Fabio Padovano. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: teoria macroeconomica neoclassica, equazione di Fisher, teoria keynesiana, curva IS-LM, mercato della moneta, disoccupazione, salari, teoria della moneta.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Macroeconomia, Mankiw consigliato dal docente Fabio Padovano. Vengono trattati i seguenti argomenti: ciclo economico, teoria quantitativa classica, domanda e offerta di moneta, curva IS, curva LM, politiche keynesiane, meccanismo di trasmissione monetaria.
...continua
Schemi riassuntivi del libro del Prof. Luigi Moccia dal titolo "Comparazione giuridica e diritto europeo", capitoli 1-2, parte del programma del corso di Fondamenti di comparazione giuridica del Prof. Raffaele Torino. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: legge e diritto, diritto laico, diritto religioso, diritto tradizionalista, diritto canonico, diritto islamico, diritto ebraico, diritto indù, diritto tradizionale cinese, diritto tradizionale africano, diritto socialista, fonti del diritto, diritto comparato e comune europeo.
...continua
Riassunti mnemonici del manuale "Le giurisdizioni internazionali", a cura della Prof.ssa E. Spatafora, parte del programma al corso di Giurisdizioni internazionali. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: le controversie ed i metodi di soluzione, la Corte Internazionale di Giustizia, il Tribunale Internazionale del Diritto del Mare, la soluzione delle controversie nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).
...continua
Riassunti mnemonici del manuale "Le giurisdizioni internazionali", a cura della Prof.ssa E. Spatafora, parte del programma al corso di Giurisdizioni internazionali. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: i crimini internazionali e contro l'umanità, i tribunali ad hoc per l'ex Jugoslavia e per il Ruanda, corti e tribunali internazionalizzati o misti, Corte Penale Internazionale.
...continua
Riassunti mnemonici del libro "La reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia" della Prof.ssa E. Spatafora, parte del programma del corso di Giurisdizioni internazionali. Al loro interno viene affrontato il tema della reciprocità nella giurisdizione della Corte con particolare riguardo ai seguenti argomenti: dichiarazione di accettazione, reciprocità e riserve.
...continua
Riassunti mnemonici dei libri "Le giurisdizioni internazionali" a cura di E. Spatafora e C. Zanghì e "La reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia" della Prof.ssa E. Spatafora, programma completo del corso di Giurisdizioni internazionali. Al loro interno vengono affrontati i seguenti argomenti: controversie, tribunali internazionali, crimini internazionali, corti penali internazionali, Corte internazionale di Giustizia e principio di reciprocità .
...continua
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del discorso del 25° presidente degli Stati Uniti William McKinley pronunciato nel 1899 all'Home Market Club di Boston, rigurdante l'invasione delle isole Filippine da parte dell'esercito statunitense all'interno della guerra ispano-americana, con la quale gli Stati Uniti inaugurarono la loro politica coloniale ed in cui emerge il concetto di "manifest destiny", destino manifesto.
...continua
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del discorso del 2 aprile 1917 del presidente degli Stati Uniti Woodrom Wilson al Congresso, con il quale egli illustrò i pericoli per la democrazia americana insiti nell'imperialismo tedesco e che di fatto portò a breve alla dichiarazione di guerra alla Germania.
...continua
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del celebre discorso al Congresso del 1941 del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt sulle "quattro libertà". Al suo interno egli proclamava il diritto di ogni uomo alla libertà di parola ed espressione, alla libertà di religione, alla libertà dal bisogno e alla libertà dalla paura.
...continua
Riassunti schematici del libro di Arnaldo Testi "Il secolo degli Stati Uniti", dal progressismo fino alla Seconda Guerra Mondiale, integrati da appunti di storia americana tratti dal libro di Mario Del Pero "Libertà e impero", per il corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: il progressismo, Theodore Roosevelt, Woodrom Wilson, la Prima Guerra Mondiale, il manifest destiny, gli anni '20, la consumer culture, il melting pot, la grande depressione, Franklin Delano Roosevelt e il New Deal, la Seconda Guerra Mondiale.
...continua