Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
che cosa si intende per elasticità della domanda Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione numerica 1 - giovedì 3 marzo 2011

Esercizio 1 - elasticità della domanda di mercato rispetto al prezzo

Data la scheda di domanda di mercato della tabella sottostante, calcolare l'elasticità in corrispondenza a un movimento dal punto B al punto D e da D a B.

Punto Prezzo Quantità
A 7 1000
B 6 2000
C 5 3000
D 4 4000
E 3 5000
F 2 6000
G 1 7000
H 0 8000

Da B a D:

ε = (QD - QB) / ((QD + QB) / 2) / (PD - PB) / ((PD + PB) / 2)

ε = (4000 - 2000) / ((4000 + 2000) / 2) / (4 - 6) / ((4 + 6) / 2)

ε = 2000 / 3000 / -2 / 5

ε = -0.67

Da D a B:

ε = (QB - QD) / ((QB + QD) / 2) / (PB - PD) / ((PB + PD) / 2)

ε = (2000 - 4000) / ((2000 + 4000) / 2) / (6 - 4) / ((6 + 4) / 2)

ε = -2000 / 3000 / 2 / 5

ε = -0.67

Quindi, muovendoci da B otteniamo un valore per l'elasticità diverso da quello che otteniamo muovendoci da D a B. La differenza è dovuta alla scelta di punti iniziali diversi nel calcolare le variazioni percentuali nei due casi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Addona Stefano.