Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione numerica 1 - giovedì 3 marzo 2011
Esercizio 1 - elasticità della domanda di mercato rispetto al prezzo
Data la scheda di domanda di mercato della tabella sottostante, calcolare l'elasticità in corrispondenza a un movimento dal punto B al punto D e da D a B.
Punto | Prezzo | Quantità |
---|---|---|
A | 7 | 1000 |
B | 6 | 2000 |
C | 5 | 3000 |
D | 4 | 4000 |
E | 3 | 5000 |
F | 2 | 6000 |
G | 1 | 7000 |
H | 0 | 8000 |
Da B a D:
ε = (QD - QB) / ((QD + QB) / 2) / (PD - PB) / ((PD + PB) / 2)
ε = (4000 - 2000) / ((4000 + 2000) / 2) / (4 - 6) / ((4 + 6) / 2)
ε = 2000 / 3000 / -2 / 5
ε = -0.67
Da D a B:
ε = (QB - QD) / ((QB + QD) / 2) / (PB - PD) / ((PB + PD) / 2)
ε = (2000 - 4000) / ((2000 + 4000) / 2) / (6 - 4) / ((6 + 4) / 2)
ε = -2000 / 3000 / 2 / 5
ε = -0.67
Quindi, muovendoci da B otteniamo un valore per l'elasticità diverso da quello che otteniamo muovendoci da D a B. La differenza è dovuta alla scelta di punti iniziali diversi nel calcolare le variazioni percentuali nei due casi.