Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetto dell'imposta sulle vendite
S DMa, quindi posso sostituire a nella curva di domanda, p = Q p QS Dottenendo: 1−p = 45 p23⇒ p = 452 90⇒ p = = 3031e la quantità scambiata è Q = 30. Illustrazione grafica: in aula. Supponete che il governo imponga un’imposta sulle vendite a sommab) fissa pari a Si determini l’effetto sul benessere dei consumatori e10.dei produttori anche con l’ausilio di una rappresentazione grafica. SOLUZIONE L’imposta a somma fissa pari a sposta verso l’alto la curva di offer-10ta fronteggiata dal consumatore, modificandone l’intercetta con l’assedelle ordinate di un valore corrispondente. Infatti la nuova curva di.offerta ha equazione: p = 10 + Qs La quantità scambiata si riduce e il prezzo aumenta a:1 1− · − −p = 45 (p 10) = 45 p + 52 23 p = 502 100p = = 33, 33da cui segue che la quantità scambiata è pari a:−Q = 33, 3 10 = 23, 3mentre il prezzo ottenuto dal produttore è- La perdita di surplus per il consumatore è: -225 136,3 = 88,7.
- Effetto per i produttori. Al prezzo il surplus del produttore è: p = 30 * 30 - 30 = 4502 dove al prezzo (cioè il prezzo di equilibrio). 30 = Q p = 30S Invece, dopo l'introduzione dell'imposta, cioè al prezzo il surplus p = 33,3 del produttore diventa: *23,3 23,3 = 271.
42dove al prezzo (cioè il prezzo ricevuto dal produttore23, 3 = Q p = 23, 3Sal netto dell’imposta).Pertanto la perdita di surplus per il poduttore è: -450 271, 4 = 178, 6.· dove è la quantità prodotta e23, 3 10 = 233 23, 3Gettito dell’imposta: è l’imposta.10Pertanto la perdita secca per il paese è: perdita del consumatore + perditadel produttore - gettito dell’imposta = -88, 7 + 178, 6 233 =.34, 3.3Esercizio 2 - equilibrio parziale (con diversa elasticitàdell’offerta)Supponete che la curva di domanda del bene sia - mentre laX p = 45 Q,12curva di offerta sia p = Q.Illustrate con l’ausilio di un grafico il punto di equilibrio parziale.a)SOLUZIONEGrafico curva di domanda:Se →Q = 0 p = 45Se →p = 0 Q = 45Grafico curva di offerta: Se →Q = 0 p = 0Se →Q = 10 p = 5per trovare l’equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioniEquilibrio:(domanda e
(offerta) in due incognite (p e Q):−p = 45 QD1p = =⇒ 2p = QQS S2Infatti, in equilibrio si deve avere: Q = QS DMa , quindi posso sostituire a nella curva di domanda,2p = Q 2p QS Dottenendo: −p = 45 2p⇒ 3p = 4545⇒ p = = 153e la quantità scambiata è Q = Q = 30.S D 4Illustrazione grafica: in aula.Supponete che il governo imponga un’imposta sulle vendite a sommab) fissa pari a Si determini l’effetto sul benessere dei consumatori e10.dei produttori anche con l’ausilio di una rappresentazione grafica.SOLUZIONEL’imposta a somma fissa pari a sposta verso l’alto la curva di offer-10ta fronteggiata dal consumatore, modificandone l’intercetta con l’assedelle ordinate di un valore corrispondente. Infatti la nuova curva di12 .offerta ha equazione: Qp = 10 + sLa quantità scambiata si riduce e il prezzo aumenta a:− − −p = 45 2(p 10) = 45 2p + 203p = 6565 = 21, 7p = 3da cui segue che la
La quantità scambiata è pari a: −Q = 2 21, 7 20 = 23, 3 mentre il prezzo ottenuto dal produttore è − a causa11, 7 (= 21, 7 10) dell’imposta.
Effetto per i consumatori. Al prezzo il surplus del consumatore è: p = 15 ·30 30 = 4502 dove al prezzo (cioè il prezzo massimo quando 30 = Q p = 30, 30 = 45 D−15 (cioè il prezzo di equilibrio). Q = 0) D Invece, dopo l’introduzione dell’imposta, cioè al prezzo il surplus p = 21, 7 del consumatore diventa: ·23, 3 23, 3 = 271, 42 5