Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Giurisdizioni internazionali - crimini e corti penali internazionali Pag. 1 Giurisdizioni internazionali - crimini e corti penali internazionali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - crimini e corti penali internazionali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - crimini e corti penali internazionali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - crimini e corti penali internazionali Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CRIMINI INTERNAZIONALI

Non c'è definizione comunemente accettata ma violazione grave di obblighi derivanti da norme imperative del diritto internazionale generale.

SISTEMI

La comunità internazionale ha istituito una corte di responsabilità penale individuale diretta attraverso i tribunali ad hoc per la Yugoslavia ed il Rwanda. Nel 2002 entra in vigore lo Statuto della Corte penale internazionale.

Altro sistema di "applicazione indiretta" si basa sulle cooperazione intergovernativa stabilita nelle convenzioni multilaterali.

GENOCIDIO

Nella "Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio" è definito come: crimine internazionale (non di guerra) se esso è commesso in tempo di pace o guerra riferito ad una serie di atti tipi finalizzati alla distruzione in tutto o in parte, di un gruppo nazionale, etnico, razziale e religioso.

CRIMINI CONTRO L'UMANITÀ

Serie di atti criminosi commessi contro persone che non prendono parte, direttamente al conflitto (omicidio, sterminio, schiavitù, deportazione, tortura, stupro, apartheid etc.). Lo Statuto della Corte penale internazionale non lo definisce per conflitti.

internazionali e interni, tempo pace o pace.

Affermati p.es. nel Tribunale Norimberga, invece dai

Tribunali dell'Onu. È sancita la RESPONSABILITÀ

INDIVIDUALE di colui che commette il crimine internazionale.

CRIMINI DI GUERRA: riferimento è diritto umanitario

e dei conflitti armati. → 4 CONVENZIONI DI GINEVRA

del 1949 + 2 protocolli aggiuntivi del 1977. Questi

ultimi permettono l'applicazione del diritto anche

ai conflitti interni. Devono essere “infrapassi” grave

lo Stato di:

2 RESPONSABILITÀ di commette crimini diritto dovere

di tutti alta. Stato di punire colpevoli.

CRIMINI CONTRO LA PACE Risl. 95 del 1946 delle

Assemblee Generale: “Uso della forza armata da

parte di uno Stato contro la sovranità, l'integrità

territoriale o l'indipendenza politica di un altro in

contrast con la Carta ONU”.

3) TERRORISMO: ancòra non ha una definizione stabile.

Non compreso nello Statuto della Corte penale inter-

internazionale.

1) Dibattimento di fronte camera 1° grado: composto 3 giudici, unici e … dichiarazioni dell’accusa per la difesa. La presentazione delle prove. Infine conclusioni delle parti. Causale mezzo di prova è ammissibile perché rilevante e coerente con diritti civili.

Imputato gode di molte garanzie. Anche vittime e testimoni hanno particolare protezione. Le vittime però non possono essere parte civile né richiedere danni.

2) Sentenza: accompagnata da motivazioni scritte che può assolvere o condannare all'imprigionamento, e può ordinare restituzione dei beni acquisiti tramite crimini.

3) Appello: solo per errata applicazione delle leggi o per un errore di fatto che ha causato errore di giudizio.

=> non è un processo di merito.

Conclusioni: Il loro mandato scade nel 2010. Critiche per le poche condanne e gli alti costi, inoltre la dislocazione ha impedito i benefici riflessi sulla popolazione => BOCCIATI!

Ciò detto è vero che giudicò nuovi casi e che il contributo della loro giurisdizione è stato straordinario.

Nel 1947, l'Assemblea generale chiede alla Commissione di diritto internazionale di elaborare un codice dei crimini contro la pace e la sicurezza dell'umanità ed esaminare l'opx di istituire una giurisdizione internazionale per la repressione. La guerra fredda blocca tutto (1954) [Novax infusion precedenza sull'1984, su Corte 1989]. [Pietro Max 15] In seguito di continui, viene istituito Comitato preparatorio col compito di elaborare uno Statuto entro 1998, ma molti punti ancora aperti. Conferenza di Roma lo approva nel 1998 ma i rimorsi e futuri nego- ziati. Le questioni ancora aperte.

Statute entrato in vigore un mese dopo 60a ratifica nel luglio 2002, e tutt'oggi 104 Stati ne sono parte.

Nel 1999 istituito COMMISSIONE PREPARATORIA col compito di elaborare REGOLE DI PROCEDURA e DI PROVA avanzi gli ELEMENTI COSTITUTIVI DEI CRIMINI, concludendo lavori nel 2002. Ha anche adottato accordo su privilegi ed immunità per il funzionamento delle Carte audge e quelle ove.

STRUTTURA: Istituzione permanente e riportata dall'ovo; ha sede e L'AJA. Composto da 18 giudici, in carica per 9 anni, non rieleggibili. Possono essere penduti o esperti diritto internazionale. Penalisti min 9 e MAX 13. Antonveneta Ogni Stato parte può presentare un candidato.

- il capo è chiuso con un non-luogo e

procedure (norme "UNWRITTEN")

- quando persona è già stata giudicata (nonne per

i proced. fuori.)

Compl. si salvaguarda il diritto degli Stati a proc.

ereditare propria giurisdizione ma Corte puo

sostituire per evitare l'impunito dei criminali.

DIRITTO APPLICABILE - 3 FONTI

1) STATUTO, ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CRIMINO REGOLE DI

PROCEDURA E PROVA (previa lo Statuto)

2) TRATTATI APPLICABILI e DIRITTO INTERNAZIONALE consuet.

3) Solo se necessario LEGGE dello Stato dei più giurid. na

o principio derivati da leggi degli Stati del mondo

(Crimini da interpretare in maniera tassativa, non

estensiva GARANTISMO)

Procuratore deve indagare se contro le o fare accusa

Corte ha poteri incisivi su controllo procedura (proceda Roma 1999)

PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO PENALE (vide pg 38) elementi

citati nella parte III dello Statuto.

INDAGINE - DOPPIA VERIFICA DI PROCEDIBILITA

A) Nel min mese di invio entro il mese dine commano

zione dell’exec delle indajne - gli Stati i metabol.

possono richiedere la sospensione perché stanno già indagando

- hanno riotto le indajne. Le Commiso paliment non può

esynuaja la richiesto o accogliere. Il mauratore dee daio

e ancora monitore gli pilnogi pensando aeche pace

per concessa pnose che meltm disbur-quo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
18 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giurisdizioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Spatafora Ersilia Grazia.