Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia Pag. 1 Reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reciprocità nella giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

Posto come condizione l'adesione allo Statuto, tutti gli Stati sono posti in condizione di uguaglianza.

CAPITOLO 1 LA DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE

La dichiarazione di accettazione della giurisdizione della Corte è regolata dall'ART. 36 § 2 dello Statuto.

Ha carattere FACOLTATIVO e si configura come un atto UNILATERALE che assume valore a seguito del suo deposito presso il Secretario Generale dell'ONU. (ART 36 § 4)

ANALIZZIAMO: La Corte ha costituito, nel caso "Pact de Pact sur territorio indien", nel 1957.

La Niqeria ha sostenuto nel caso "frontiere terrestre e marittima fra Camerun e Niqeria" che sentiture uduove rinvio a seguito dell'esclusione del diritto internazionale. La Corte ha rigettato questa richiesta affermando che gli Stati, attraverso le dichiarazioni, devono tenere conto di pate croire in ogni momento ins o vin con neun firmatoj quindi obbligati nei loro confronti.

È una OFFERTA PERMANENTE degli Stati non depositati.

Antonveneta

L'ART 78 della Convenzione diVienna stabilisce che una notifica trasmessaun depositario è considerata ricevuta dallo Statodestinatario solo nel momento in cui il deposi-tario trasmetterà ad esso l'informazione.

Può sembrare più adeguato l'ART. 16: strumentiratifica accetta a & aderente determinano il com-dello Stato ad essere obbligato da un trattato almomento del loro deposito.

Le trasmissione dell'evento deposto dagli al-Stati de parte del Segretario non può essereconsiderata l'esecuta, in quanto lo Statuto laconsidera uno mero formalità; inoltre, cercare-difficoltà nello stabilire le giurisdizione della Cor-in quanto non ha tempi prevedibili.GIUDICI DISSIDENTI: ritengono che ART 36 porgi istituisceun obbligo a carico del Segretario che divieneimmc diato purché la Corte porga esecutivo sue giuri-

--> Ma Statuto non prevede un termine tempor-/per ciò! => NON VALE...

La Nigeria ha anche evocato una comparasionecon il preavviso da 6 mes che uno Stato deveallora per ritirare le propria dichiarazione in quel caso priverebbe altri Stati di un loro diri-nel deposto; invece, non li priva di nulla.

22 Febbraio

Il caso jugoslavo: il Consiglio di Sicurezza ha riconosciuto le non appartenenze della FRY all'ONU. Ciononostante la Corte ha accettato il suo acceso in base ad ART IX della convenzione sul genocidio => VIOLATO PRINCIPIO UGUAGLIANZA.

Intanto FRY compie mosse imprese nell'ONU; 2 problemi:

  • velocità precedente dichiarazione di accettazione
  • contituzione delle nuove velocità da parte ex Stat. jugoslavi.

Corte non ha affrontato i problemi.

2) RECIPROCITA'

comportamento o trattamento uguale ed equivalente al quale due o più Stati obbligano vicendevolmente ed altresi.

La Corte ha individuato 2 tipologie della reciprocità:

  1. RECIPROCITÀ DELLE DICHIARAZIONI, FORMALE, AUTOMATICA

assente al momento del deposito delle dichiarazioni richiamo l'equivalavo tra gli Stati. La formulazione delle dichiarazioni non costituisce perciò

tutte si basano su ART 36 per essere considerato un meccanismo giuridico che reale la struttura delle obbligazioni che realizzano l'istituzione della giurisdizione della Corte.

Ad es. le dichiarazioni di Haiti e Nicaragua che non fanno riferimento alla reciprocità.

completare materiale etc

R. PERSONE esclude determinati Stati per questa caratteristica

RECIPROCITÀ "DINAMICA" in relazione alle riserve: uno Stato .... dichiarazione mancanza delle riserve

contenute in quelle della controparte, può invocare

lo stesso riserva a suo favore. Analizzeremo le riserve

per capire

RISERVE RAZIONE PERSONALE: 3 TIPI -

  • membri COMMONWEALTH
  • India esclude Stati non-riconosciuti con cui non
  • ha relazioni diplomatiche, Stati remoti non-sovrani
  • Stati esterni all’org. dello Stato

Riserva razione personale ≠ incompatibile con la

Carta Onu e Statuto. Corte parla di DISCRIMINATORY

RISERVE RAZIONE MATERIALE: Caso Connolly

è stato applicato secondo capacità militare

"Catera......missions menigens". Corte non ...

e può esprimere nella sua totalità, prevalendo

di totalità caso per caso. Si parla di

requisiti razione materiale NEGATIVA gravità

la Corte esclude sua competenza. Può anche

dichiarare l'eccezione NON ESCLUSIVAMENTE PRELIMINARE.

Riserve che stabiliscono risorse ad altre misure

di soluzione delle controversie, Riserve Vandim

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
12 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giurisdizioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Spatafora Ersilia Grazia.