Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 6
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Inflazione, occupazione e consumo Pag. 1
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOLUZIONE

Il tasso di inflazione è dato dalla variazione relativa percentuale del deflatore del PIL tra due anni consecutivi: π = (Pt - Pt-1) / Pt-1 * 100 Pertanto: π 2001 = (100 - 103) / 103 * 100 = -3% π 2002 = (103 - 106.5) / 106.5 * 100 = -3.4% π 2003 = (106.5 - 109.5) / 109.5 * 100 = -2.9% π 2004 = (109.5 - 112) / 112 * 100 = -2.2% π 2005 = (112 - 114) / 114 * 100 = -1.8% π 2006 = (114 - 115.5) / 115.5 * 100 = -1.3% Esercizio 2 - Indicatori del mercato del lavoro Si consideri un paese con i seguenti dati: Tasso di disoccupazione U = 10% Numero di disoccupati D = 9.000.000 Tasso di occupazione TO = 80% Calcolare la popolazione P SOLUZIONE 1 Possiamo ottenere la forza lavoro dalla formula della disoccupazione, FL = D / U Ottenere il numero degli occupati conoscendo il numero di disoccupati D, O = FL - D E, infine, la popolazione conoscendo il tasso di occupazione TO, P = O / TO. Infatti, sappiamo che: D * U = 100 * FL Da cui otteniamo: 9.000.000 * 10 = 90.000.000 * FL FL = 10 Inoltre: FL = D + O Da cui otteniamo: O = FL - D O = 10 - 9.000.000 = -8.999.990 Infine, la popolazione P = O / TO P = -8.999.990 / 80% = -11.249.987.590.000.000 9.000.000 = 81.000.000 Inoltre: O ·TO = 100P OP O→ ·P OP = 100TO da cui otteniamo: 81.000.000 · 100 = 101.250.000P OP = 80 Calcolare il tasso di attività T A. b) SOLUZIONE Sappiamo che: FL 90.000.000· ·TA = 100 = 100 = 88, 9% P OP 101.250.000 2Esercizio 3 - Funzione del consumo Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del consumo nel caso in cui il livello autonomo di consumo sia la propensioneC = 12,0 marginale al consumo sia e la tassazione sia nulla. b = 0, 75 T SOLUZIONE · · − C = C + b Y D = C + b (Y T ) 0 0· · − · = 12 + 0, 75 (Y 0) = 12 + 0, 75 Y Rappresentazione grafica: in aula, considerando che occorre trovare due punti per tracciare la retta che rappresenta la funzione del consumo. Pertanto, posso usare i seguenti due punti: Se Y = 0 → C = 12 Se Y = 10 → C = 19, 5 rappresenta l’intercetta della retta con l’asse delle ordinate, Inoltre, = 12C0 mentre ne indica la

pendenza.b = 0, 75

NOTA BENE : ∆Cb = ∆Y Dcioè indica la variazione del consumo conseguente ad una variazione uni-btaria del reddito disponibile. Al limite, quando la variazione del red-dito disponibile è piccolissima (infinitesima), la propensione marginaleal consumo rappresenta la derivata prima della funzione del consumorispetto al reddito disponibile. Infatti:∂C + bY D)∂(C0= =0+ b = b∂Y D ∂Y D

Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del consumo del punto b) a) nel caso in cui il governo introduca un’imposizione fiscale in sommafissa pari a = 12.

SOLUZIONE · · − − · ·C = C + b Y D = C + b (Y T ) = C b T + b Y0 0 0 0 0− · · ·= 12 0, 75 12 + 0, 75 Y = 3 + 0, 75 Y3

Rappresentazione grafica: in aula, considerando che l’intercetta con l’asse delle ordinate si è ridotta a mentre la pendenza è invariata.3

Si scriva e si rappresenti graficamente la

funzione del consumo del pun-c) to a) nel caso in cui il governo introduca un sistema di tassazioneproporzionale con aliquota t = 0, 03 = 3%.

SOLUZIONE · · − · · − ·+ b Y D = C + b (Y t Y ) = C + b (1 t) YC = C0 0 0· · ·= 12 + 0, 75 0, 97 Y = 12 + 0, 73 Y

Rappresentazione grafica: in aula, considerando che l’intercetta è ora paria mentre la pendenza della retta si è abbassata a12 0, 73.

Calcolare le propensioni medie e marginali del consumo, quest’ultima siad) rispetto al reddito disponibile che rispetto al reddito complessivo (cioè:C ∆C ∆C, e ) con i dati dei punti a), b) e c).

Y D∆Y ∆Y

SOLUZIONE C D+b·YC ∆C ∆C· · −C = C + b Y D = = b = b (1 t)00 Y Y D∆Y ∆YC b·Y 12a) ·C + b Y + = + 0, 75 0, 75 0, 7500 Y Y YC −b·T b·Y 3b) · −C + b (Y T ) + = + 0, 75 0, 75 0, 750 00 0 Y Y Yb·(1−t)·YC

12c) · − ·C + b (Y t Y ) + = + 0, 73 0, 75 0, 7300 Y Y Y Calcolare le propensioni medie e marginali del risparmio, quest’ultima siae) rispetto al reddito disponibile che rispetto al reddito complessivo (cioè: S ∆S ∆S, e ) con i dati dei punti a), b) e c). Y D∆Y ∆Y SOLUZIONE Y D−C D−b·YS ∆S ∆S−S = YD C = 0Y Y D∆Y ∆Y −C s·Y 12a) − − · −Y C b Y + = + 0, 25 0, 25 0, 2500 Y Y Y −C −s·T s·Y 15b) − − − · − −Y T C b (Y T ) + = + 0, 25 0, 25 0, 250 00 0 0 Y Y Y s·(1−t)·Y−C 12c) − · − − · − · −Y t Y C b (Y t Y ) + = + 0, 24 0, 25 0, 2400 Y Y Y4
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Addona Stefano.