Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 1 Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giurisdizioni internazionali - corso completo Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI

LE CONTROVERSIE

DEFINIZIONE DI CONTROVERSIA: DISACCORDO TEORICO + ATTEGGIAMENTO CONCRETO DELLE PARTI, CONCLUDENTE ED ONUVOCO.

Quando le parti sono Stati o altri soggetti di diritto internazionale -> CONTROVERSIA INTERNAZIONALE.

Controversia Stato privato può divenire internazio-nale se lo Stato d'appartenenza interviene e titolo di protezione diplomatico.

IL SOGGETTO della controversia è se nel me-rifestarsi di un evento concreto, uno rivendicazione una pretesa formale etc.

CONTROVERSIE GIURIDICHE POLITICHE O MISTE:

  • C. GIURIDICHE: sono tutte quelle fondate su relazio-ni giuridiche, relative a materie già regolate dal diritto internazionale.
  • C. POLITICHE: o controversi tra le altre, quando le parti fanno prevalere considerazioni politiche.
  • Controversie giuridiche possono assumere carattere politico se ad es. si decide per soluzioni ex bono et aequo.
  • C. MISTE: entrambe tutti e due gli aspetti sono sottolineati delle parti (es. USA v. IRAN).

Elenco esecutivo delle controversie giuridiche è ART 36 Statuto Corte Internazionale Giustizia.

L'ESTINZIONE

è situazione di fatto, nella quale viene meno la materia del contendere.

LA SOLUZIONE

è conclusione di un procedimento giuridico, consistente in una valutazione dall'efficacia obbligatoria.

Quando sorge controversia giuridica Stati hanno l'obbligo di sottoporla a soluzione pacifica.

METODI DI SOLUZIONE:

  1. A) NEGOZIATI DIRETTI tra le parti, con canali diplomatici;
  2. B) BUONI UFFICI e MEDIAZIONE: intervento di un terzo (Stato organi interni, persona fisica) per mettere le parti;
  3. C) INCHIESTA: istituisce commissione ad hoc che accerta i fatti in modo imparziale;
  4. D) CONCILIAZIONE: commissione ad hoc con compito di raggiungere conciliazione;
  5. E) ARBITRATO: le parti istituiscono tribunale ad hoc la cui sentenza ha valore obbligatorio.

Di solito il mezzo di risoluzione è previsto in un accordo fra clausole finali oppure può essere oggetto di apposito trattato. All'interno di Antonveneta acquisizioni internazionali e carattere

Il procedimento si distingue in 2 FASI:

  • FASE SCRITTA: le parti presentano
  • MEMORIE | CONTRO-MEMORIE
  • FASE ORALE: audizione di testimoni, esperti, consulenti agenti ed avvocati delle parti.
  • SENTENZA adottata e maggioranza dei giudici, definitiva e senza appello. Essa vale solo per il caso in questione e le parti in lite. Può essere rivista alla luce di un nuovo ed essenziale elemento non conosciuto prima.

PROCEDIMENTI INCIDENTALI: possono inserirsi nel procedimento principale, e sono di 3 TIPI (4 fine):

  1. INTERVENTO DI TERZO: se uno Stato terzo ritiene di avere un interesse giuridico che può essere pregiudicato dalla decisione può presentare istanza per intervenire. Decide la Corte.
  2. ECCEZIONI PRELIMINARI: quando uno stato solleva le eccezioni prima della presentazione delle memorie e sospende il procedimento principale, esse ne istruisce un altro preliminare, anch'esso con fasi scritte ed orali. Le questioni preliminari: possono essere questioni DI COMPETENZA DI RICEVIBILITÀ.Le Corte può decidere di accogliere le eccezioni (=> CONCLUSIONE PROCESSO), rigettarle, dichiarare l’eccezione non esclusivamente preliminare.

CAMERA PER SOLUZIONE CONTROVERSE RELATIVE FONDI MARINI

Composta 11 membri scelti tra i giudici del Trib. intern. mae.

Al suo interno può istituire comitato di 3 membri ad hoc per soluzione controversie specifica

Sono legittimati ad agire presso la Camera di giud. le parti contraenti, la Convenzione, l'Autorità internaz.le:

  • ruolo dei fondi marini: le imprese di Stato, "l'IMPRESA"
  • Norme processuali e giuridiche ex ART.153 81 protocollo
  • resocontato di parte contraente

le competenze della Camera è diretto per contr.

verse correlate ad attivita svolte nell'AREA fondi

marini escluse alle giurisdizioni nazionali. Le

controverse sono elencate all'ART.187 della Convenzione

I CRIMINI INTERNAZIONALI

I crimini internazionali non c'è definizione comunemente accettata, ma è violazione grave di obblighi derivanti da norme imperative del diritto internazionale generale:

  • Il sistema:
  • la comunità internazionale ha istituito una sorte di responsabilità penale individuale diretta attraverso i Tribunali ad hoc per la ex-Jugoslavia ed il Ruanda ⟹ nel 2002 entrato in vigore lo Statuto delle Corte penale internazionale

L'atto sistema di "applicazione indiretta" si basa sulla cooperazione intergovernativa stabilita nelle convenzioni multilaterali

GENOCIDIO

Nella "Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio" è definito come:

  • Crimine internazionale (non di guerra) se esso è commesso in tempo di pace o di guerra aiuto ad una serie di atti tipici finalizzati alla distruzione in tutto o in parte di un gruppo nazionale, etnico, razziale, e religioso

CRIMINI CONTRO L'UMANITÀ

Sono di atti criminosi commessi contro persone che non partecipano direttamente al conflitto (omicidio, sterminio, schiavitù, deportazioni, tortura, stupro, apartheid, etc.). Lo Statuto della Corte penale internazionale non lo definisce per conflitti.

2) Dibattimento di fronte camera 1º grado: composto 3 giudici + PM: ex dichiarazioni dell'accusa, poi la difesa. La presentazione delle prove. Infine conclusioni delle parti. Anche se mezzo di prova è ammissibile perché rilevante e coerente con diritti umani.

Imputato gode di molte garanzie. Anche vittime e testimoni hanno particolare protezione. Le vittime però non possono essere parte civile né chiedere danni.

3) Sentenza: accompagnata da motivazioni scritte che può assolvere o condannare all'imprigionamento, e può ordinare restituzione dei beni acquisiti tramite crimini.

Appello: solo per errata applicazione della legge o per un errore di fatto che ha causato errore di giudizio. => non è un processo di merito.

Conclusioni: il loro mandato scade nel 2010. Critiche per le poche condanne e gli alti costi mentre la dislocazione ha impedito i benefici riflessi sulla popolazione => bocciati!

Ciò detto è vero che giudica nuovi sogli e che il contributo della loro giurisprudenza è stato straordinario.

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Nel 1947, l'Assemblea generale chiede alla Commissione di diritto internazionale di elaborare un codice dei crimini contro la pace e la sicurezza dell'umanità e esumere l’ipx di istituire una giurisdizione internazionale per loro repressione. La guerra fredda blocca tutto (1954) lavorano al codice. Riprendono nel 1984, su Corte 1989. In esito di contratti, viene istituito Comitato propositivo col compito di elaborare uno Statuto entro 1988, ma molti punti ancora aperti. Conferenza di Roma lo approva nel 1998 ma rimandò a futuri negoziati. Le question ancora aperte.

Statuto entrato in vigore un mese dopo 60° ratifica nel luglio 2002, e tutt'oggi 104 Stati ne sono parte.

Nel 1995 istituita COMMISSIONE PREPARATORIA col compito di elaborare REGOLE DI PROCEDURA e DI PROVA, nonché gli ELEMENTI COSTITUENTI DEI Crimini, concludendo lavori nel 2002. Ha anche adottato accordo su privilegi ed immunità per il funzionamento delle Carte analoghe a quello ONU.

STRUTTURA: Istituzione permanente e separata dall’ONU; ha sede a L'AJA. Composta da 18 giudici, in carica per 6 anni; non rieleggibili. Possono essere pendenti o esperti diritto internazionale. Penalisti min 9 e MAX 13. Ogni Stato parte può presentare un candidato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
45 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giurisdizioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Spatafora Ersilia Grazia.