I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti tratti dal corso di Economia internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari, riguardanti l'economia monetaria internazionale. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: bilancia dei pagamenti, mercati valutari, arbitraggio sui cambi, swap, futures e opzioni, arbitraggio sui tassi d'interesse, economia chiusa, economia grande, speculazione, tassi di cambio e sistema di Bretton Woods.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Breve compendio di Economia internazionale con schemi riassuntivi ed appunti, per la stesura del quale ci si è serviti del manuale di Dominick Salvatore. Al suo interno sono affrontati i seguenti argomenti: bilancia dei pagamenti, riserve ufficiali e saldo contabile; mercati valutari, tassi di cambio, transazioni in valuta; arbitraggio; determinazione del tasso di cambio, PPP assoluta e relativa; overshooting, meccanismi di aggiustamento, condizione di Marshall - Lerner, domanda e offerta di moneta; sistemi monetari internazionali, aree valutarie ottime, il Sistema Monetario Europeo.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Economia Internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari riguardanti: arbitraggio sul tasso di cambio, tassi incrociati coerenti, tasso a termine e tasso spot, pil e domanda di moneta, saldo della bilancia dei pagamenti, disequilibri nella bilancia, cambi fissi, flusso di investimenti.
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Lilia Cavallari dal titolo "Integrazione monetaria e governo dell’economia", capitoli 1-3, parte del programma del corso di Economia internazionale corso avanzato, primo modulo. Sono trattati i seguenti argomenti: BCE ed Eurosistema, struttura e funzioni; politica monetaria dell'area Euro, primo e secondo pilastro; strumenti operativi della BCE e meccanismo di trasmissione; patto di stabilità e crescita (Maastricht), e proposte di riforma.
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Lilia Cavallari dal titolo "Integrazione monetaria e governo dell’economia", capitoli 3-6, parte del programma del corso di Economia internazionale corso avanzato, secondo modulo. Sono trattati i seguenti argomenti: allargamento dell'Unione Europea e possibili conseguenze, regime di deroga, effetto Balassa - Samuelson; politiche monetarie e fiscali nell'approccio strategico; domanda e offerta aggregata, obiettivo del policy maker; regole del gioco, gioco non cooperativo; coordinamento delle politiche nell'unione monetaria.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Internazionale del Prof. Stefano D'Addona. Sono affrontati i seguenti argomenti: reddito di equilibrio e saldo di conto corrente, curva DD, spesa pubblica.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Internazionale del Prof. Stefano D'Addona. Sono affrontati i seguenti argomenti: PPP assoluta e relativa.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Internazionale del Prof. Stefano D'Addona. Sono affrontati i seguenti argomenti: moneta, tassi d'interesse e tassi di cambio.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionale messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: tassi di cambio, tassi di cambio incrociati, tassi di cambio d'equilibrio, tassi di rendimento monetari, tassi d'interesse.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionale messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno vengono trattati i seguenti argomenti: bilancia dei pagamenti, prezzi interni e prezzi esteri.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionale messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno vengono trattati i seguenti argomenti: salari relativi.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia internazionale messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno vengono trattati i seguenti argomenti: commercio internazionale, dazi, equilibrio parziale.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionali messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: concorrenza monopolistica e commercio internazionale, commercio inter—industriale e intra-industriale.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionali messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: commercio internazionale, intervallo degli scambi reciprocamente vantaggiosi, domanda e offerta relativa mondiale, vantaggi del commercio internazionale.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia internazionali messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: commercio internazionale, fattori produttivi, vantaggi relativi, scambi reciprocamente vantaggiosi.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia internazionali messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: commercio internazionale, vantaggio assoluto e comparato, scambi reciprocamente vantaggiosi.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bini

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Economia Politica messe a disposizione dal Prof. Piero Bini. Gli esercizi riguardano i seguenti argomenti: equilibrio di mercato, curva di offerta, curva di domanda, vincolo di bilancio, costi, massimizzazione del profitto, domanda aggregata.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno vengono affrontari i seguenti argomenti: base monetaria e offerta di moneta, costruzione della curva IS e costruzione della curva LM.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno vengono affrontari i seguenti argomenti: teorema del pareggio di bilancio, stabilizzatori automatici, uguaglianza risparmi-investimenti.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona, riguardanti la determinazione del Pil di equilibrio.
...continua