Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Bilancia dei pagamenti e prezzi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione 6 - giovedì 14 aprile 2011

Esercizio 17 - Registrazioni nella bilancia dei pagamenti

Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti dell'Italia corrispondenti alle seguenti transazioni.

Un grossista italiano importa scarpe dagli Stati Uniti per $ 5.000 pagando

a) con bonifico bancario da Banca Italiana a Banca Americana.

SOLUZIONE

Credito Debito
-5.000$ Acquisto di scarpe (conto corrente - importazione di beni dell'Italia)
5.000$ Vendita di deposito bancario di Banca Italiana (conto finanziario - esportazione di attività da parte dell'Italia)

Un turista americano acquista un abito in Italia per 200 pagando

b) con carta di credito della società CREDIT. Il conto viene saldato da CREDIT a favore del commerciante italiano dopo qualche giorno.

SOLUZIONE

Credito Debito
200€ Vendita di abito (conto corrente - esportazione di beni dell'Italia)
-200€ Acquisto diritto di credito su CREDIT (conto finanziario)
- importazione di attività da parte dell'Italia) Successivamente CREDIT salda il conto versando la somma su un conto corrente di Banca Italiana intestato al commerciante. Credito Debito 200€ Vendita diritto di credito su CREDIT (conto finanziario - esportazione di attività) -200€ Acquisto di deposito bancario di Banca Italiana (conto finanziario - importazione di attività da parte dell'Italia) 1. Uno scrittore italiano vende i propri diritti di autore per $1.000.000 ad un investitore americano, il quale paga con bonifico bancario dalla propria banca, Banca Americana, a Banca Italiana, presso la quale lo scrittore ha un conto corrente. SOLUZIONE Credito Debito 1 M $ Vendita diritti di autore (conto capitale - esportazione di attività non finanziaria) -1 M $ Acquisto di deposito bancario (conto finanziario - importazione di attività da parte dell'Italia) Un cittadino americano acquista delle azioni di Impresa Italiana per $d)

800 con bonifico bancario su un conto di Banca Americana intestato a Impresa Italiana. Impresa Italiana si rivolge poi alla Banca centrale italiana per cambiare gli 800 $ in euro.

SOLUZIONE

Credito Debito

800 $ Vendita azioni Impresa Italiana (conto finanziario - esportazione di attività italiane) -800 $ Acquisto di deposito bancario (conto finanziario - importazione di attività da parte dell’Italia)

La Banca centrale italiana ha acquisito un deposito denominato in dollari presso una banca americana, pertanto le riserve internazionali della Banca centrale italiana sono aumentate di 800 $.

2Esercizio 18 - Prezzi interni e prezzi esterim

Supponendo che il prezzo dei maglioni sia P = 75€, mentre quello delle camicie sia P = 45€, si calcoli il prezzo dei maglioni in termini di camice (cioè il prezzo relativo dei maglioni). In altre parole, si deve calcolare il numero di camicie necessarie per acquistare un maglione.

SOLUZIONE

mQ P = 75€, c = 45€

Q P = mQ / c = 75€ / 45€ = 1,67

45€m

Alternativamente:1 1Q Qc c cioè si possono ottenere camicie con 1 euro= = 0, 02 0, 02€cP 45€1 Q1Qm m cioè si possono ottenere maglioni con 1 euro= 0, 013 0, 013= €mP 75€

Quindi: /€Q Q 0, 02c c= = 1, 67=Q /€ Q 0, 013m mm c

Supponendo che e si calcoli il prezzo relativo deiP = 50$ P = 45€,b) maglioni in termini di camicie in corrispondenza dei seguenti tassi dicambio: (Tabella 3.2, pag. 55 del libro di1, 5€/£, 1, 25€/£, 1, 75€/£testo).

SOLUZIONE

Se 1, 5€/£: m ·Q 50$P 50$ 1, 5€/$c = = 1, 67= =cQ P 45€ 30$m

Se 1, 25€/£: m ·Q 50$P 50$ 1, 25€/$c = = 1, 38= =cQ P 45€ 36$m

Se 1, 75€/£: m · 50$P 50$ 1, 75€/$Qc = = 1, 95= =cQ P 45€ 25, 7$m

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Addona Stefano.