Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 6
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
PPP assoluta e relativa Pag. 1
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione 9 - giovedì 5 maggio 2011

Esercizio 29 - PPP assoluta e relativa

Nel 2002 il deflatore del PIL è pari a 106 in Gran Bretagna e a 102 in Giappone. Nel 2003, il deflatore è pari, rispettivamente, a 120 e 104.

Il tasso di cambio della sterlina era 0,2$ per uno yen nel 2002 e 0,222$ per uno yen nel 2003.

Con riferimento al periodo iniziale, indicare se è valida la teoria assoluta della parità del potere d'acquisto.

SOLUZIONE

La teoria assoluta della PPP stabilisce che sia:

PUK2002/E$/Y2002 = PJAP

mentre nel nostro caso: 106/60,2 = 1,04/102

Indicare se è valida la teoria relativa della parità dei poteri di acquisto nel periodo 2002-2003. Commentare la risposta.

SOLUZIONE

La teoria relativa della PPP stabilisce che sia:

(t-1)/(t-1)E$/Y = (UKt/UJAPt)/(t-1)PJAP

Inoltre, sappiamo che: (t-1)/(t-1)PUK = (t-1)/(t-1)PJAP

Quindi, nel...

2003 2002− EE −0, 222 0, 2$/Y $/Y = = 0, 112002E 0, 2$/Y −120 1062003 = 0, 13π =UK 106−104 1022003 = 0, 02π =JAP 102e pertanto: − la teoria relativa della PPP è valid /0, 11 = 0, 13 0, 2 =⇒ aDiscutere tre motivi per cui la teoria della parità dei poteri di acquistoc) può non valere.

SOLUZIONE

  1. Costi di trasporto e restrizioni allo scambio.
  2. Pratiche monopolistiche e oligopolistiche.
  3. Diversità tra i paesi dei panieri di beni usati nel calcolo dell’inflazione.

Spiegare perché la teoria della parità dei poteri di acquisto non è adattad) a prevedere le fluttuazioni di breve termine del tasso di cambio.

SOLUZIONE

Nel breve periodo i tassi di cambio sono molto più volatili dei livelli deiprezzi, e ciò comporta forti deviazioni dalla PPP.

Esercizio 30 - PPP relativa

Ipotizzate i seguenti dati:

tasso di inflazione in Europa nel 2004: 2%

tasso di inflazione in USA nel 2004:

Formattazione del testo

3% tasso di cambio euro-dollaro nel 2003: 1

Quanto vi aspettate che sia il tasso di cambio euro-dollaro nel 2004 sulla:

  1. base delle teorie che avete studiato?
  2. SOLUZIONE

    Una teoria che mette in relazione il tasso di cambio e il tasso di inflazione è la teoria relativa della PPP:

    tt-1 - EE$/€ = πt - πt-1 / Et-1 / €

    Nel nostro caso:

    2004 - 2003 = π = 0.03 - 0.02 = 0.01

    E2003 = 1$/€

    E2004 = 1 + (0.01 * 1) = 1.01

    ⇒ E$/€

    Pertanto si deprezza la valuta del paese in cui si ha un più alto tasso di inflazione.

  3. Discutete un motivo per cui il tasso di cambio può divergere dal valore che avete indicato nel punto a).
  4. SOLUZIONE

    Vedi esercizio precedente.

3Esercizio 31 - PPP relativa

Ipotizzate i seguenti dati:

tasso di inflazione in Italia nel 2007: 2%

Indice dei prezzi al consumo in USA nel 2007: 77.25

Indice dei prezzi al consumo in

USA nel 2006: 75 tasso di cambio euro/dollaro nel 2006: 1,35

Quanto vi aspettate che sia il tasso di cambio euro-dollaro nel 2007 sulla

a) base delle teorie che avete studiato?

SOLUZIONE

Una teoria che mette in relazione il tasso di cambio e il tasso di inflazione è la teoria relativa della PPP:

t-1t - EEuro/$ Euro/$ tIT tU- = π πA SA t-1Euro/$

Nel nostro caso: -77,25 75

2007 = π = 0,03

U SA 75

2007 2006 2007

- -EE E 1,35Euro/$ Euro/$ Euro/$ 2007 2007

- - -0, = π = 0,02 0,03 = 0,1

= π IT A U SA

2006E 1,35Euro/$ 2007 ·= 1,35 + (-0,01) 1,35 = 1,3365

→ EEuro/$

Pertanto si apprezza la valuta del paese in cui si ha un minore tasso di inflazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Addona Stefano.