Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 8
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Moneta, tassi d'interesse e tassi di cambio Pag. 1
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risoluzione del problema

Se gli operatori ritengono che la variazione dell'offerta di moneta in UE non sia permanente, non modificheranno le proprie aspettative sul tasso di cambio futuro. Pertanto dobbiamo risolvere:

-1,02 E/$0,05 = 0,08 + E/$ * -=⇒ E (-0,03) = 1,02 E/$ E/$ * -=⇒ E (-0,03) + E = 1,02 E/$ E/$ * -(1 - 0,03) = 1,02=⇒ E/$ 1,02=⇒ E = 1,052=€/$ 0,972 quindi l'euro si deprezza rispetto al dollaro.

Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che la variazione sia permanente?

Se gli operatori ritengono che la variazione sia permanente, gli operatori sanno che nel lungo periodo tutti i prezzi, compreso il tasso di cambio, si muoveranno nella stessa proporzione dell'offerta di moneta. La variazione proporzionale dell'offerta di moneta è: s∆M/UE = 0,018 = 18% = sM/560 UE. Quindi gli operatori si attenderanno un deprezzamento del cambio dell'euro pari al...

cioè fino a (libro di testo, p. 212, par. 6.9.1).18%, E = 1, 018€/$

Il tasso corrente risulta di nuovo determinato da: -1, 018 E€/$0, 05 = 0, 08 + E€/$ · -=⇒ E (-0, 03) = 1, 018 E€/$ €/$ ·=⇒ E (-0, 03) + E = 1, 018€/$ €/$ · -(1 0, 03) = 1, 018=⇒ E€/$ 1, 018 = 1, 049==⇒ E€/$ 0, 97

Cosa accade al livello dei prezzi nel lungo periodo, supponendo che il livello corrente sia P = 1?

SOLUZIONE

Nel lungo periodo i prezzi cambiano in modo tale da lasciare invariata l'offerta reale di moneta /PMU. Pertanto i prezzi devono aumentare nella stessa proporzione dell'offerta di moneta. Nel nostro caso l'offerta di moneta è aumentata come segue:

s∆M 10U E = 0, 018 = 18% = sM 560UE 3

Pertanto anche i prezzi devono aumentare del cioè: 18%, ∆P = 0, 018 = 18%Pe quindi: 1 · ·P = P (1 + 0, 018) = 1 (1 + 0, 018) = 1, 018

In questo modo infatti

l'offerta reale di moneta rimane costante: 1s s560 M 570MU E U E= = = 560=1P 1 P 1, 018

Si mostri l'overshooting.

SOLUZIONE

Il processo di riequilibrio di lungo periodo conseguente ad una variazione, ritorni al dell'offerta di moneta richiede che il tasso di interesse UE, R€ livello iniziale mentre il livello dei prezzi aumenta. Ma per la condizione di parità dei tassi di interesse questo richiede che il cambio si apprezzi, cioè, per la condizione di parità:

se < RR€ $e -E E€/$€/$=⇒ < 0E€/$ , è maggiore di ma se nel lungo periodo il tasso di cambio corrente, E€/$ quello iniziale, l'apprezzamento si può avere soltanto se in seguito allo shock, cioè nel breve periodo, si è verificato un deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo.

Nel nostro esempio, il deprezzamento di breve periodo, è E = 1, 052,€/$1 maggiore di quello di lungo periodo, E = 1,

Esercizio 28 - Moneta, tassi di interesse, tassi di cambio

Si considerino i seguenti dati:

€/\$: sdUE = 1, 3

MUE = 2600; MUSA = 2580 + 1/RM€U

€/\$: MUSA = 3500; MSA = 3300 + 10/R$U

Si calcoli il tasso di interesse di equilibrio in ciascun paese.

a) SOLUZIONE

UE: sd = MMU/MUE = 1 =⇒ 2600 = 2580 + R

⇒ R = 20

USA: sd = MMUSA/MSA = 10 =⇒ 3500 = 3300 + R$

⇒ R$ = 200

Si calcoli il tasso di cambio atteso che garantisce la parità del tasso di interesse.

b) SOLUZIONE e - R = R + (E - E0)/E

€/\$: e = 1,3 - 0,05 = 0,05 + 1,3e =⇒ E = 1,3

Cioè, la condizione di parità richiede l'invarianza del tasso di cambio.

Cosa accade al tasso di interesse dell'UE se ∆M = 20?

c) SOLUZIONE

Se ∆M = 20, sd aumenta di 20.

UE: sd = MMU/MUE = 1 =⇒ 2620 = 2580 + R

R€1=⇒ = 40R€ 1==⇒ R = 0, 025 = 2, 5%€ 40cioè il tasso di interesse UE diminuisce di punti percentuali.2, 5Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che lad) svariazione di non sia permanente?

MU ESOLUZIONESe gli operatori ritengono che la variazione dell’offerta di moneta in UE nonsia permanente, non modificheranno le proprie aspettative sul tasso dicambio futuro. Pertanto dobbiamo risolvere:−1, 3 E€/$0, 025 = 0, 05 + E€/$· −=⇒ E (−0, 025) = 1, 3 E€/$ €/$· −=⇒ E (1 0, 025) = 1, 3€/$ 1, 3==⇒ E = 1, 33€/$ 0, 9756quindi l’euro si deprezza rispetto al dollaro.

Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che lae) svariazione di sia permanente?

MU ESOLUZIONEGli operatori sanno che nel lungo periodo tutti i prezzi, compreso il tasso dicambio, si muoveranno nella stessa proporzione dell’offerta di moneta.La

La variazione proporzionale dell'offerta di moneta è: ΔM/M = 0,008 = 0,8% Quindi gli operatori si attenderanno un deprezzamento del cambio dell'euro pari a circa 0,8%, E = 1,31. Il tasso corrente risulta di nuovo determinato da: -1,31E(€/$)0,025 = 0,05 + E(€/$) Quindi E(€/$) = 1,34. Cosa accade al livello dei prezzi nel lungo periodo, supponendo che il livello corrente sia P = 2? Nel lungo periodo i prezzi cambiano in modo tale da lasciare invariata l'offerta reale di moneta (M/P). Pertanto anche i prezzi devono aumentare dello stesso 0,8%, quindi 1*P = P(1 + 0,008) = 2,016. In questo modo infatti l'offerta reale di moneta rimane costante: M/P = 2600/2,016 = 1290,08.
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof D'Addona Stefano.