Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti di un dazio del 100% sul bene
D D2= 10QSda cui segue che il livello delle importazioni è pari a: -Q = 70 10 = 60QD SIllustrate gli effetti di un dazio del 100% sul bene per i produttori, i consumatori e per il paese nel suo complesso.
SOLUZIONEUn dazio del 100% porta il livello del prezzo interno a: * (1 + 100%) = 10 (1 + 1) = 20P = PWcioè il prezzo raddoppia. Ma questo fa sì che:1- ->20 = 45 Q Q = 50D D2Q = 20Sda cui segue che il livello delle importazioni è pari a: -Q = 50 20 = 30QD S 2cioè, il dazio del 100% ha fatto dimezzare le importazioni.
Effetto per i consumatori.il surplus del consumatore è:Al prezzo = 10PW *70 35 = 12252dove al prezzo (cioè il prezzo massimo quando70 = Q P = 10, 35 = 45D W-10 (cioè il prezzo internazionale).Q = 0)DInvece, dopo l'introduzione del dazio al 100%, cioè al prezzoP = 20surplus del consumatore diventa:*50 25 = 6252dove al prezzo
(cioè il prezzo massimo quando Q = 20, P = 25) è 45D-20 (cioè il prezzo interno dopo il dazio). Q = 0) Pertanto la perdita di surplus per il consumatore è: -1225 - 625 = 600. Effetto per i produttori. Il surplus del produttore è: Al prezzo P = 10, W · 10 - 10 = 50 dove W è il prezzo internazionale. Invece, dopo l'introduzione del dazio al 100%, cioè al prezzo P = 20, il surplus del produttore diventa: W · 20 - 20 = 200 dove W è il prezzo interno dopo il dazio. Pertanto il guadagno di surplus per il produttore è: -200 + 50 = 150. Le importazioni sono 30 (= 50 - 20) e il dazio è 10. Pertanto la perdita netta per il paese è: perdita del consumatore - guadagno del produttore - guadagno del governo = -600 + 150 - 300 = 150. La perdita netta presenta due componenti (O&R, p. 250). La primaderivada una distorsione nella produzione e riflette pertanto una inefficienza allocativa pari a: ·10 10 = 502
La seconda deriva da una distorsione nel consumo e riflette pertanto unainefficienza di consumo pari a: ·20 10 = 1002
Quale è in percentuale l’ammontare del dazio proibitivo? Perché?
SOLUZIONE
Il dazio proibitivo è quello che rende nullo lo scambio commerciale inter-nazionale. Nel caso del nostro piccolo paese il dazio proibitivo è quellotale per cui il prezzo interno che segue all’introduzione del dazio risultapari a quello di autarchia. Si può calcolare risolvendo questa sempliceequazione: ·10 (1 + x) = 30dove è il prezzo internazionale e è il prezzo di autarchia. Pertanto:10 30−30 10x = = 2 = 200%104
Esercizio 17 - equilibrio parziale e dazi
Supponete che la curva di domanda del bene nel paese (piccolo) siaX A− mentre la curva di offerta siaP = 45 Q, 2P = Q.Illustrate con
l'articolo.Il bene15, A Xpiuttosto che produrlo all’interno. Infatti, sostituendo nelleP = 10Wequazioni di domanda e di offerta, otteniamo:− ⇒10 = 45 Q Q = 35D D= 20QSda cui segue che il livello delle importazioni è pari a:− −Q = 35 20 = 15QD SIllustrate gli effetti di un dazio del 100% sul bene per i produttori, iXc) consumatori e per il paese nel suo complesso.
SOLUZIONEUn dazio del 100% porta il livello del prezzo interno a:· ·(1 + 100%) = 10 (1 + 1) = 20P = PWcioè il prezzo raddoppia. Ma questo fa sì che:⇒− Q = 2520 = 45 QD D= 40QSda cui segue che il livello delle importazioni è pari a:− − −15Q = 25 40 =QD Scioè, il dazio del 100% ha reso il paese esportatore del bene perA X 15.
Effetto per i consumatori. 6Al prezzo il surplus del consumatore è:P = 10W ·35 35 = 612, 52dove al prezzo (cioè il prezzo massimo quando35 = Q P = 10, 35 = 45D W−10 (cioè il
P = 20il surplus del consumatore diventa:
25 - 20 = 5Dove
25 = Qe
P = 20. Dopo il dazio, il prezzo interno diventa
P = 45. Quindi la perdita di surplus per il consumatore è:
-5 - 45 = -50. Effetto per i produttori. Il surplus del produttore è: Al prezzo
P = 10:
20 - 10 = 10Dove
20 = Qe
P = 10. Dopo il dazio, il prezzo interno diventa
P = 20. Quindi il guadagno di surplus per il produttore è:
20 - 10 = 10. Dove
Qsono le importazioni e
Dè il dazio. Il gettito del dazio è:
0 - 10 = 0Pertanto la perdita netta per il paese è: perdita del surplus del consumatore - guadagno del surplus del produttore - gettito del dazio:
-50 - 10 - 0 = -60
consumatore - guadagno del produttore - guadagno del governo = -300
300 = 0.7