Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei dati
Cioè, con i nostri dati: 1P = 7.000 + 1 · n50.000. Si tratta di un'equazione non lineare. La curva corrispondente può essere tracciata in maniera semplice costruendo una tabella come la seguente:
P | n |
---|---|
1 | 57.000 |
2 | 32.000 |
10 | 12.000 |
250 | 7.200 |
353,4 | 7.141 |
430 | 7.116 |
500 | 7.100 |
Rappresentazione grafica: in aula.
L'equazione che mette in relazione il costo medio con il numero delle imprese, cioè l'equazione della curva, è: n, CC·AC = F/Q + c = n F/S + c. Cioè, con i nostri dati per il paese H: 800.000· ·AC = n + 7.000 = n 0,8 + 7.000/1.000.000. Si tratta di un'equazione lineare. La curva corrispondente può essere tracciata in maniera semplice costruendo una tabella come la seguente:
n | AC |
---|---|
0 | 7.000 |
250 | 7.200 |
500 | 7.400 |
Rappresentazione grafica: in aula.
L'equilibrio si ottiene mettendo a sistema le due equazioni: 50.000P = 7.000 + n·AC = n 0,8 + 7.000, da cui si ottiene: en = 250 P = 7.200. Rappresentazione grafica: in aula.
```htmlin aula. Si determini analiticamente, e poi si rappresenti graficamente, l'equilibrio
b) nel mercato del paese.
SOLUZIONE
L'equazione che mette in relazione il prezzo al numero delle imprese P n, cioè l'equazione della curva è la stessa del paese perché non dipende dalla dimensione del mercato: 50.000P = 7.000 + n
L'equazione che mette in relazione il costo medio con il numero delle imprese cioè l'equazione della curva dipende invece dalla dimensione del mercato del paese in considerazione:
AC = F/Q + c = n F/S + c
Quindi, con i nostri dati per il paese:
F = 800.000
AC = n 2.000.000
Si tratta di un'equazione lineare. La curva corrispondente può essere tracciata in maniera semplice costruendo una tabella come la seguente:
n | AC |
---|---|
0 | 7.000 |
250 | 7.080 |
3 | ? |
Rappresentazione grafica: in aula.
L'equilibrio si ottiene mettendo a sistema le due equazioni:
50.000P = 7.000 +
```aulaL'equilibrio si ottiene mettendo a sistema le due equazioni:
50.000P = 7.000 + n·AC = n 0,27 + 7.000
da cui si ottiene: en = 430 P = 7.116.
Rappresentazione grafica: in aula. 5