I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavallari Lilia

Riassunto dell'esame di Economia Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Cavallari: Economia Internazionale, Krugman P., Obstfeld & Melitz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Modello Gravitazionale - Vantaggio Comparato e Costo Opportunità - Modello Ricardiano a un fattore di produzione:  Frontiera delle possibilità produttive  Prezzi Relativi e Salario Orario Teoria del Valore-Lavoro Commercio Internazionale nel Modello Ricardiano: Vantaggi derivanti dal commercio internazionale: 1) In termini Relativi 2) In termini di Lavoro 3) Produzione Indiretta Salari Relativi e Intervallo delle Produttività - Modello di Heckscher-Ohlin: 1) Fattori di Produzione non sostituibili 2) Fattori di Produzione Sostituibili  Frontiera Opportunità Produttive  Retta di Isovalore  Costi di Produzione: Isoquanto di Produzione e Isocosto di Produzione  Curva SS e Curva CC  Curve di Domande relative di fattori  Intensità fattoriali  Curva NN  Relazione tra prezzi relativi e costi dei fattori di produzione  Curva NN, Curva SS e Curva CC  Aumento sbilanciato della produzione  Punto di Equilibrio economia chiusa Dai prezzi relativi al costo dei fattori produttivi alla scelta degli input- Effetto del Commercio Internazionale fra economie a due fattori di produzione 1) Intensità dei Fattori Produttivi 2) Dotazioni fattoriali --> Differenza nella dotazione di risorse - Distribuzione del Reddito e Remunerazione dei Fattori di Produzione - Paradosso di Leontief - Teorema di Heckscher-Ohlin - Modello Generale del Commercio Internazionale: 1) Relazione tra la FOP e Curva di Offerta Relativa 2) Relazione tra Prezzi Relativi e Curva di Domanda Relativa: 3) Equilibrio Internazionale --> Domanda e Offerta relative Mondiali 4) Ragioni di Scambio - Specializzazione completa e Incompleta - Determinazione dei Prezzi Relativi - Crescita Economica e Ragioni di Scambio - Dazi su Importazioni; Sussidi alle Esportazioni; Trasferimento di Reddito - Economie di Scala: 1) Economie di Scala Esterne - Vantaggio Consolidato 2) Economie di Scala Internazionale - Monopolio - Concorrenza Monopolistica o Imperfetta Concorrenza Monopolistica e Commercio Internazionale - Aumento dimensioni del Mercato: S ↑ Effetto Reddito e Effetto Sostituzione- Commercio Intra-Settoriale - Dumping - Outsourcing - Strumenti di Politica Commerciale: Analisi dei Dazi e Sussidi
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Lilia Cavallari dal titolo "Integrazione monetaria e governo dell’economia", capitoli 3-6, parte del programma del corso di Economia internazionale corso avanzato, secondo modulo. Sono trattati i seguenti argomenti: allargamento dell'Unione Europea e possibili conseguenze, regime di deroga, effetto Balassa - Samuelson; politiche monetarie e fiscali nell'approccio strategico; domanda e offerta aggregata, obiettivo del policy maker; regole del gioco, gioco non cooperativo; coordinamento delle politiche nell'unione monetaria.
...continua
Riassunti mnemonici del libro della Prof.ssa Lilia Cavallari dal titolo "Integrazione monetaria e governo dell’economia", capitoli 1-3, parte del programma del corso di Economia internazionale corso avanzato, primo modulo. Sono trattati i seguenti argomenti: BCE ed Eurosistema, struttura e funzioni; politica monetaria dell'area Euro, primo e secondo pilastro; strumenti operativi della BCE e meccanismo di trasmissione; patto di stabilità e crescita (Maastricht), e proposte di riforma.
...continua
Esercizi per il corso di Economia Internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari riguardanti: arbitraggio sul tasso di cambio, tassi incrociati coerenti, tasso a termine e tasso spot, pil e domanda di moneta, saldo della bilancia dei pagamenti, disequilibri nella bilancia, cambi fissi, flusso di investimenti.
...continua

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Breve compendio di Economia internazionale con schemi riassuntivi ed appunti, per la stesura del quale ci si è serviti del manuale di Dominick Salvatore. Al suo interno sono affrontati i seguenti argomenti: bilancia dei pagamenti, riserve ufficiali e saldo contabile; mercati valutari, tassi di cambio, transazioni in valuta; arbitraggio; determinazione del tasso di cambio, PPP assoluta e relativa; overshooting, meccanismi di aggiustamento, condizione di Marshall - Lerner, domanda e offerta di moneta; sistemi monetari internazionali, aree valutarie ottime, il Sistema Monetario Europeo.
...continua

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti tratti dal corso di Economia internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari, riguardanti l'economia monetaria internazionale. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: bilancia dei pagamenti, mercati valutari, arbitraggio sui cambi, swap, futures e opzioni, arbitraggio sui tassi d'interesse, economia chiusa, economia grande, speculazione, tassi di cambio e sistema di Bretton Woods.
...continua

Dal corso del Prof. L. Cavallari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti tratti dalle lezioni di Economia Internazionale della Prof.ssa Lilia Cavallari. Al suo interno vengono illustrate le principali nozioni teoriche del commercio internazionale. In particolare, sono afffrontati i seguenti argomenti: teorie mercantilista di Adam Smith del vantaggio assoluto, teoria del vantaggio relativo di Ricardo, specializzazione commerciale, autarchia, ragioni di scambio, curva di domanda reciproca, nuove teorie del commercio (mercati non perfettamente concorrenziali, teorie del commercio dinamico), protezionismo, dazio ottimo, movimenti internazionali di fattori produttivi.
...continua