I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona, in cui viene riportata la soluzione del quesito numero 1. Gli argomenti vertono sulle probabilità, sulle variabili aleatorie, la distribuzione di probabilità della variabile casuale X.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona con soluzione del quesito due. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Per calcolare la probabilità che la coppia risponde esattamente ad una domanda, tenendo conto delle probabilità seguenti.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Lagona, con la risoluzione del quesito tre: Quesito n° 3 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009) Richiami di teoria: Una Variabile Casuale X Binomiale di parametri n e p: X ~ Bin (n, p). Ha come funzione di Probabilità la seguente formula.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona, con la risoluzione del quesito quattro: Quesito n° 4 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009); la distribuzione gaussiana, la maggiore dispersione intorno alla media.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Lagona, con risoluzione del quesito cinque; quesito n° 5 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009) Supponendo che il tempo della corsa X sia distribuito secondo una Distribuzione Normale.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazione scritta di Statistica per l'esame del professor Lagona, con analisi dei seguenti argomenti contenuti nel quesito 6; Quesito n° 6 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009); si deve trovare il valore della variabile casuale X0.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Lagona che riporta la soluzione del quesito numero sette circa l'argomento delle probabilità e delle variabili aleatorie; Quesito n° 7 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Risoluzione dei quesiti della prova d'esame di Statistica del professor Lagona con brevi cenni di teoria. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la distribuzione di probabilità della variabile casuale X, il punteggio attribuito al possibile risultato di una partita e la relativa probabilità.
...continua
Riasunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'Africa (parte 3 e 4), Fage. Gli argomenti sono: espansione portoghese, gli italiani; furono gli europei dei Paesi meridionali a mettere a frutto l’enorme bagaglio di conoscenze acquisite tramite i contatti con la civiltà islamica: imprenditori e navigatori italiani stabilirono un fiorente traffico commerciale con i porti del Vicino Oriente, dell’Egitto e dell’Africa Settentrionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei partiti politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Partiti e sistemi politici nella Storia contemporanea, Pombeni. Inghilterra, Francia e Germania, gli elementi centrali del sistema politico inglese sono la monarchia, i Lords e il parlamento rappresentativo; la costante nomina di nuovi Lords.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sudditi coloniali di Volterra. Su: la Milizia Mobile, era stata istituita e organizzata dal generale Arimondi nel 1894 per far fronte all’allargamento dei confini coloniali ed composta da vecchi ascari congedati. Veniva così riproposto in Eritrea il modello che vigeva in Italia, cioè la presenza di una riserva e di una milizia territoriale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo dell'Economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Nuova Costituzione Economica, Cassese. Questa può essere analizzata per grandi periodi al fine di collocare gli istituti in un contesto storico e teorico. I periodi storici considerati sono: 1. Stato liberista: quello che va dal 1861 alla fine del XIX secolo; 2. Prima industrializzazione: dagli inizi del XX secolo agli anni 20 del secolo XX; 3. Stato imprenditore e pianificatore (economia mista): arriva fino alla metà del secolo XX; 4. Stato del benessere (o sociale): quello che va dalla metà del XX secolo fino agli anni settanta.
...continua

Esame Scienza dell'amministrazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Chiarini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi per le politche pubbliche - Politiche Sanitarie: il sistema sanitario è l’insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse umane e materiali, che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute1. Esso è composto da vari sottosistemi che interagiscono tra loro; i principali sono tre: il sottosistema della domanda, formato dalla la popolazione che necessita e richiede la realizzazione di prestazioni volte al miglioramento del proprio stato di salute; il sottosistema della produzione, che si occupa della produzione e della distribuzione dei servizi e delle prestazioni sanitarie; il sottosistema del finanziamento, che organizza la raccolta e la successiva redistribuzione delle risorse monetarie, indispensabili per il funzionamento del sistema. La tripartizione sopra proposta molto spesso genera delle contraddizioni, dovute alle divergenze d’interessi portati avanti dagli attori coinvolti all’interno del sistema.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia degli Ordinamenti Giudiziari e Amministrativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Amministrativo, Mannori, Sordi consigliato dalla docente Di Paolo. Diritto Amministrativo significa “ storia dei modi dell’esercizio dell’autorità”. Occorre subito evidenziare la sostanziale differenza tra la “parola” e la “cosa”. La parola “diritto amm.vo”, infatti è nata meno di 200 anni fa, in Francia, nell’età napoleonica in un trattato dedicato a tale ramo giuridico e ad opera di un giurista italiano Giandomenico Romagnosi (1814).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro nelle P.A., basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Lavoro Pubblico in Italia di Carabelli e Carinci. In Italia la configurazione giuridica del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni come rapporto di pubblico impiego affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia. La concezione di fondo da cui essa trae ispirazione è quella del pubblico impiegato (il funzionario) quale soggetto abilitato a manifestare la volontà della pubblica amministrazione (e quindi dello Stato stesso) ed agire per conto di essa: la cd immedesimazione organica del dipendente con l’amministrazione.
...continua
Appunti di Programmazione e controllo nelle Pubbliche Amministrazioni inerenti all'evoluzione normativa in materia di controlli/dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni sui seguenti argomenti: - D.LGS 29/1993; - D.LGS 286/1999; - LEGGE DELEGA 59/1997; - RIFORMA BRUNETTA 150/2009.
...continua
Appunti di Programmazione e controllo nelle P. A. per l'esame del professor D'Amico sulle privatizzazioni (formali -sostanziali - funzionali - indiretta) spiegazione esaustiva. Le privatizzazioni in europa : modello italiano - francese; le privatizzazioni degli enti locali.
...continua
Appunti di Porgrammazione e controllo nelle P. A. su: Finanza pubblica - economia aziendale - privatizzazione - soggetto giuridico (persona fisica/giuridica); Soggetto economico (caratteristiche); economia: Modello Razionalità limitata, razionalità obiettiva; concetto di azienda (pubblica privata); servizi pubblici.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti: in riferimento all'esercizio 1 riguardante un campione di circa cento aziende ottenere le risposte ai vari quesiti presentati nell'ambito dell'esercizio.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona vertente sui seguenti argomenti trattati: in riferimento all'esercizio 1 ottenere le risposte ai vari quesiti presentati nell'ambito dell'esercizio: Definiamo la variabile aleatoria: X.
...continua