I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiarini Rosalba

Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiarini Rosalba: Le politiche pubbliche in Italia, G. Capano, A. Natalini. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiarini Rosalba: Le politiche pubbliche. problemi soluzioni incertezze conflitti, Gianfranco Pomatto, Luigi Bobbio e Stefania Ravazzi. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Analisi per le politche pubbliche - Politiche Sanitarie: il sistema sanitario è l’insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse umane e materiali, che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute1. Esso è composto da vari sottosistemi che interagiscono tra loro; i principali sono tre: il sottosistema della domanda, formato dalla la popolazione che necessita e richiede la realizzazione di prestazioni volte al miglioramento del proprio stato di salute; il sottosistema della produzione, che si occupa della produzione e della distribuzione dei servizi e delle prestazioni sanitarie; il sottosistema del finanziamento, che organizza la raccolta e la successiva redistribuzione delle risorse monetarie, indispensabili per il funzionamento del sistema. La tripartizione sopra proposta molto spesso genera delle contraddizioni, dovute alle divergenze d’interessi portati avanti dagli attori coinvolti all’interno del sistema.
...continua