I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Il fulcro principale di questo mio studio è l’analisi della situazione culturale nell’area del Donbas a seguito di un processo pianificato di russificazione che ha avuto il suo inizio già tre secoli fa ma che, nel 2014, ha avuto un ruolo significativo anche per ciò che attualmente l’Ucraina sta affrontando.
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia antica. Marx critica Feuerbach perché il suo materialismo è astratto e non considera i rapporti sociali. Per Marx, non sono le idee ma le condizioni materiali a determinare la realtà, e il compito della filosofia è cambiarla.
...continua

Esame Fotogiornalismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Calcagnini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Il documento di Fotogiornalismo riassume la storia della fotografia e del fotogiornalismo, citando figure come Nadar, Muybridge e Stefano Lecchi. Tratta anche il ruolo della fotografia nella società e il futuro del fotogiornalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana , Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Stona romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana , Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci . Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Colombi

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di linguistica italiana su: - Vita nova - Struttura - Trama di ogni libro - Autore - Parafrasi - Spiegazione completa - La donna gentile - La poetica della lode - Autobiografia - Il genere - Le vicenda - Beatrice - La svolta poetica di Dante.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Porena

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti completo di Storia romana sulle conquiste dei romani della penisola italiana tra il quinto secolo e il secondo secolo a.C. Caratteri generali alla fine. Storia romana monarchica. Guerra Veio, di Pirro, sannitiche.
...continua
Com’è nata la radio? Qual è stato il percorso di crescita di questo mezzo di comunicazione? Come si è affermata nella società civile? Come ha reagito di fronte al sopraggiungere delle nuove tecnologie? Queste e molte altre sono le domande cui questo lavoro ha cercato di dare una risposta. Dopo oltre un secolo di vita, la radio è tra i mezzi di comunicazione del XIX secolo quello che si è saputo meglio adattare ai cambiamenti tecnologici e sociali che si sono susseguiti e che ha saputo reinventarsi ogni volta, vestendosi di nuovi linguaggi e di nuova tecnologia. Non si è mai fermata nonostante l’avvento della televisione e di mille altre possibilità tecnologiche, mantenendo comunque la sua indubitabile freschezza. La radio è riuscita a vincere ogni sfida e a ritagliarsi i suoi spazi nella fitta rete comunicativa – informativa dei mass media, legando a sé un pubblico sempre maggiore. In quattro capitoli si è cercato di racchiudere e di spiegare i passaggi principali dell’evoluzione della radio, che può essere suddivisa in tre giovinezze, in tre grandi tappe, che rappresentano i momenti fondamentali della sua crescita e del suo mutamento, oltre che del suo rapporto con gli altri mezzi di comunicazione. La radio è il mezzo di comunicazione più longevo che esista: l’unico che possa vantare oltre cento anni di vita. Nata come telegrafo senza fili nel 1895 e sviluppatasi negli anni ’20 come radio, è stata uno dei principali protagonisti del Novecento: questo mezzo così impalpabile, perché interamente affidato ai suoni e alla percezione uditiva, è stato uno dei più potenti strumenti di trasformazione sociale di questo secolo. Ora la radio sta affrontando una nuova sfida, quella con la multimedialità e con la digitalizzazione che la porteranno a cambiare ancora, sia dal punto di vista tecnologico che sociale. Come sarà il futuro della radio? Lo scopriremo solo vivendo!
...continua

Esame Storia del teatro

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Sternieri

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Storia del teatro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrini Armando: (cap II) Storia del teatro - Scena e spettacolo in Occidente, Cambiaghi.
...continua

Esame Estetica del cinema e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi sono gli appunti delle analisi fatte in classe dei due film barry lindon e odissea nello spazio (Kubrick), molto importanti per sostenere l'esame del corso di estetica del cinema e dei media del prof carocci.
...continua

Esame Storia del cinema 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle prime due lezioni di Cinematografia documentaria. Tipo di linguaggio estremamente complesso e fluido ma parte integrante del cinema, il cinema documentario è un campo dove è possibile interloquire.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guaccero

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle prime due lezioni di Storia contemporanea in cui il prof ha parlato appunto della guerra e della liberazione. Consiglio di guardare i film consigliati per capire meglio il contesto storico.
...continua

Esame Cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Cinema italiano e pensieri personali sul film Ladri di biciclette. Consiglio vivamente la visione di questo film, non ne rimarrete delusi. provate a guardarlo con occhi curiosi e soprattutto da bambino.
...continua

Esame Storia del cinema 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Storia del cinema 2 riguardanti la nouvelle vague italiana e in più le nozioni base sulle istituzioni di regia (scala dei campi e dei piani, tipi di montaggio, regole di regia, ecc...) + analisi di alcuni film visti in classe (si consiglia vivamente la visione!!).
...continua

Esame Storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cuomo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Corso 12 crediti formativi. Appunti presi sia riguardo alla pedagogia e didattica dell musica della prima parte, sia della parte laboratoriale con esperti di storia della musica e didattica della musica e della composizione.
...continua