I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Failla

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Appunti di Filosofia. Le monadi non hanno finestre, esame del principio conoscitivo alla base della filosofia di Leibniz per capire come per il filosofo tedesco funzionasse il processo conoscitivo umano partendo dal fatto che le monadi, per l'appunto, non hanno finestre.
...continua
Tesi di laurea triennale sul corpo dei giannizzeri. La prima parte tratta della schiavitù nel mondo ottomano, le sue caratteristiche, come veniva percepita dalla società, le varie forme che poteva assumere e l'abolizione di questa pratica. La seconda parte si concentra sul sistema del Devshirme e su come fosse visto dalla popolazione, si parlerà dell'addestramento necessario per entrare nel corpo o nell'amministrazione e dell'apertura ai volontari alla fine del XVI secolo. Nella terza parte si parla dell'identità dei giannizzeri e del loro peso al livello politico, economico e sociale. L'ultimo tema affrontato sarà quello dell'abolizione del corpo. L'obiettivo finale della tesi è quello di dimostrare come i giannizzeri non possano essere intesi come schiavi nel senso stretto del termine, quanto più figure estremamente influenti la cui condizione di schiavi è praticamente solo teorica.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Nonno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina su: politica e cultura fra l'età dei Gracchi e la restaurazione sillana; lo sviluppo della storiografia romana; tarda Repubblica, Cicerone; filologia, biografia e antiquaria; Cesare; Sallustio; Lucrezio; Catullo.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Nonno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina su: origini della letteratura latina; generi letterari (storiografia/commedia) e principali autori (Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, etc.); la palliata; la tragedia (Pacuvio, Accio).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Nonno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina su: movimento sintattico; diatesi attiva/passiva; verbi inaccusativi; interrogative; relative; infinitive (accusativo + infinito) e le infinitive a controllo e ad accusamento; forma dei vari costituenti della frase.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Nonno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura latina su: proprietà sintattiche delle parole; la teoria della valenza; la teoria tematica; i sintagmi; la frase semplice; l'ordine degli elementi; la teoria del caso (morfologico e astratto; strutturali e inerenti).
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Nonno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Storia della lingua italiana. Una prospettiva linguistica per il latino: la grammatica latina come teoria della lingua; l’organizzazione interna della grammatica; proprietà morfologiche delle parole; le parti del discorso; morfologia, ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Roccucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questi appunti di Storia contemporanea sono stato redatto prendendo in considerazione vari libri di storia. Utilissimi per un ripasso dei più importanti avvenimenti internazionali dal 1848 ai giorni nostri. Si trovano tra gli altri argomenti: i moti del '48, la riunificazione italiana, la Prima Guerra Mondiale, la nascita di nazismo e fascismo, la crisi del 1929, la Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, il periodo del boom economico, la nascita dell'Unione Europea e i nuovi e più recenti conflitti con il Medio Oriente.
...continua
Il fulcro principale di questo mio studio è l’analisi della situazione culturale nell’area del Donbas a seguito di un processo pianificato di russificazione che ha avuto il suo inizio già tre secoli fa ma che, nel 2014, ha avuto un ruolo significativo anche per ciò che attualmente l’Ucraina sta affrontando.
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia antica. Marx critica Feuerbach perché il suo materialismo è astratto e non considera i rapporti sociali. Per Marx, non sono le idee ma le condizioni materiali a determinare la realtà, e il compito della filosofia è cambiarla.
...continua

Esame Fotogiornalismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Calcagnini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Il documento di Fotogiornalismo riassume la storia della fotografia e del fotogiornalismo, citando figure come Nadar, Muybridge e Stefano Lecchi. Tratta anche il ruolo della fotografia nella società e il futuro del fotogiornalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana , Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Stona romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana , Geraci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porena Pierfrancesco: Storia romana, Geraci . Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Colombi

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di linguistica italiana su: - Vita nova - Struttura - Trama di ogni libro - Autore - Parafrasi - Spiegazione completa - La donna gentile - La poetica della lode - Autobiografia - Il genere - Le vicenda - Beatrice - La svolta poetica di Dante.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Porena

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti completo di Storia romana sulle conquiste dei romani della penisola italiana tra il quinto secolo e il secondo secolo a.C. Caratteri generali alla fine. Storia romana monarchica. Guerra Veio, di Pirro, sannitiche.
...continua