Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Dante - Vita Nova Pag. 1 Dante - Vita Nova Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante - Vita Nova Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

e dalla sua fisionomia muove oggettivata una soave ispirazione amorosa che non fa se

non suggerire all’anima di sospirare

E’ uno degli esemplari più significativi tant'è che Dante lo ha raccolto nella Vita Nova

come punto di culmine della sua poesia.

Attorno alla Vita Nova, a questo punto, dobbiamo soffermarci

VITA NOVA

CHE COS’E’?

SPECIE DI ROMANZO CHE DANTE SCRIVE INTORNO ALLA META’ DEGLI ANNI ‘90 DEL

13ESIMO SECOLO.

IL GENERE

1.MESCOLA COMPONIMENTI POETICI CON PARTI IN PROSA= E’ IL PROSIMETRO

Prima di Dante non esistevano esempi di prosimetri in volgare, in latino si: è

un’invenzione di Dante.

MENTRE LE PARTI IN PROSA SONO STATE SCRITTE ESPRESSAMENTE PER IL LIBRO, I

COMPONIMENTI SONO ANTERIORI AL LIBRO (AVEVA GIA’ SCRITTO E CHE

CIRCOLAVANO GIA’, AVEVANO GIA’ UN PUBBLICO)

ROMANZO E INSIEME E’ UN’ANTOLOGIA POETICA= ANTOLOGIA FATTA DALL’AUTORE:

INFATTI EGLI SCEGLIE DI INSERIRE 31 COMPONIMENTI MENTRE NE AVEVA SCRITTI

MOLI DI PIU’ > SELEZIONE AUTORIALE

NEL MOMENTO IN CUI RACCOGLIE QUESTI TESTI, ESSI SONO MODIFICATI: EGLI

RITORNA SUI TESTI PER INSERIRLI NELLA RACCOLTA > ORGANIZZAZIONE SECONDO

UN FILO NARRATIVO E ORGANIZZATIVO

ANTICIPA L’AZIONE DI PETRARCA> IL CANZONIERE E’ ORGANIZZATO CON UN FILO

NARRATIVO UNA SERIE DI TESTI SCRITTI IN PRECEDENZA E DIFFUSI

AUTONOMAMENTE (MA NON USA LA PROSA PER LEGARE I TESTI, MA FONDA IL

GENERE FACENDO SCATURIRE LA NARRAZIONE DAI TESTI LIRICI)

CHE COSA RACCONTA?

-RACCONTO AUTOBIOGRAFICO

: NARRAZIONE IN PRIMA PERSONA DI UNA

PROPRIA ESPERIENZA GIA’ VISSUTA E RIPERCORSA NELLA MEMORIA AL FINE DI

RACCONTARLA E DARLE UN SENSO

RACCONTA UNA STORIA PASSATA: LA STORIA DELL’AMORE DI DANTE PER BEATRICE:

1. L’INCONTRO CON BEATRICE CAP. 2 (PAG.113) 1-7

[1]<<occhi>>, vista (importanza del senso della vista per la teoria

dell’amore cortese) > l’amore passa per occhi, mezzo attraverso il quale

passa il piacere per arrivare alla mente e al cuore che lo trasforma in

amore (vd. Lentini, Cavalcanti)

[4] genesi dell’amore a partire dalla pneumologia; <<tremar>> ricorda il

tremore del sonetto di Cavalcanti

[7]<<Amore>> amore con la A (maiuscola) personificazione (Cavalcanti)

2. IL SALUTO > GUINIZZELLI Io voglio donna laudare

Figura della donna schermo: vede una donna in chiesa e la usa come

<<schermo della veritade>>, cioè per far credere che fosse lei l’oggetto

del suo amore; i malparlieri furono ingannati e <<dietro questo schermo

mi celai a quanti anni e mesi>>.

Dopo questa lascia Firenze

3. NEGAZIONE DEL SALUTO CAP.5

Egli quindi si trova costretto a cercare una seconda donna schermo, i

malparlieri continuano a sparlare <<oltre li termini della cortesia>>,

Beatrice si offende e nega a Dante lo suo dolcissimo salutare nel quale

stava tutta la mia beatitudine

La circostanza che un Istituto cortese collaudatissimo, la donna

schermo, che cercava di salvaguardare i sentimenti dell’ amante dagli

invidiosi abbia provocato un effetto avverso, ovvero il disappunto

dell’amata e il rifiuto del saluto segna un cambiamento della lode: il

saluto cortese non è più sufficiente

IL TITOLO

VITA NOVA: DAL LATINO NOVA=RINNOVATA= UNA VITA RINNOVATA DALL’AMORE

LA SIMBOLOGIA DEL NUMERO

ENTRAMBI AVEVANO 9 ANNI E LUI L’HA INCONTRATA DI NUOVO 9 ANNI DOPO

9= NUMERO CHE COMPARE IN MODO OSSESSIVO; 9= MULTIPLO DI 3= NUMERO

DELLA TRINITA’ > IL 9 E’ CARICO DI SIGNIFICATI SIMBOLICI

IL NOVE E’ IL NUMERO DEL MIRACOLO, BEATRICE E’ UN MIRACOLO, BEATRICE E’ UN

NOVE > LA LOGICA DELLA NUMEROLOGIA= SECONDO LINGUAGGIO PER I MEDIEVALI,

MOLTO IMPORTANTE ALL’EPOCA

366 TESTI NON CASUALE

I CONTENUTI

-LA STORIA E’ FATTA DI PICCOLI EPISODI DI VITA QUOTIDIANA, FATTA DI INCONTRI, DI

SALUTI, DI MANCATI SALUTI (SALUTO TOPOS LETTERARIO)

-CONTESTO FIORENTINO APPENA ACCENNATO

VICENDA SENTIMENTALE > AUTOBIOGRAFIA UMANA = VIAGGIO DELL’UOMO-DANT

-C’E’ UN EVENTO CHE DIVIDE: LA MORTE DI BEATRICE, DI CUI DANTE NON DICE LA

DATA MA L'8 GIUGNO 1290. LEI MUORE E, DA ANGELO CHE ERA IN TERRA, DIVENTA

UN ANGELO VERO E PROPRIO: VIENE SANTIFICATA IN CIELO

CON LA SUA MORTE EGLI NON SMETTE DI SCRIVERE LIRICA: prima di lui, i poeti

smettevano di scrivere poesia una volta defunta la morte, invece lui prosegue. E’ una

novità importante perché suggerisce a petrarca la stessa cosa (una parte di rime in

vita di laura e una parte in morte di laura)

Vita nova piena di novità che avranno effetto sulla poesia successiva

DANTE SI LASCIA APPRENDERE DALLA PIETAS CHE UNA DONNA SCONOSCIUTA GLI

DIMOSTRA: QUESTA DONNA MOSTRA PIETA’ PER LUI E DANTE SI LASCIA SEDURRE E

TRADISCE LA FEDELTA’ PER BEATRICE MA EGLI CI RITORNA SEMPRE TANT’E’ CHE

NELL’ULTIMO SONETTO CHIUDE CON UN PROPOSITO: DI NON SCRIVERE PIU’ DI

BEATRICE SINO A QUANDO NON POTRA’ PIU’ SCRIVERE DEGNAMENTE DI LEI >

PREANNUNCIO DELLA COMMEDIA oltre la spera che più larga gira

VICENDA POETICA > AUTOBIOGRAFIA LETTERARIA = VIAGGIO POETA-DANTE

C’E’ UN’ALTRA STORIA: LA STORIA DELLA POESIA DI DANTE SINO A QUELLA DATA

DANTE SCEGLIE, TRACCIA LA STRADA: UN PERCORSO CHE VA DALLE OPERE

GIOVANILI QUANDO LA POESIA SI MUOVEVA NEL SOLCO DELL’AMORE CORTESE

FINO ALLA POESIA DELLA LODE.

LA POESIA DELLA LODE FINISCE CON IL COINCIDERE CON IL DOLCE STILNOVO, A

CUI CORRISPONDE UNA NUOVA CONCEZIONE DELL’AMORE

LE PARTI DEL LIBRO

31 CAPITOLI CHE è ANCHE IL NUMERO DELLE LIRICHE; DIVISI IN DUE PARTIZIONI

CAP.1-18 IN VITA DI BEATRICE > NOVENA DELL’AMORE AMARO

CAP.19-31 DOPO LA MORTE DI BEATRICE > NOVENA DELL’AMORE BEATIFICATO

-LA NUOVA POETICA DELLA LODE

DANTE RACCONTA CHE AVEVA SCRITTO MOLTE POESIE PER BEATRICE SEGUENDO I

CANNI CORTESI NELLA SPERANZA DI RICEVERE

QUESTA STRATEGIA E’ FALLITA: GLI NEGA IL SALUTO

DANTE SCOPRE UN NUOVO MODO DI AMARE E ANCHE UN NUOVO MODO DI FARE

POESIA

CAP.18 IL DIALOGO CON LE DONNE DANTE RACCONTA CHE:

UN GRUPPO DI DONNE VEDENDOLO FISICAMENTE INCAPACE NEMMENO A

SOSTENERE LA PRESENZA DI BEATRICE, GLI CHIEDONO IN COSA CONSISTE UN

AMORE COME QUESTO, QUAL E’ LO SCOPO.

DANTE RISPONDE CHE:

«

Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna, forse di cui voi

intendete , e in quello dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii .

10 11

Ma poi che le piacque di negarlo a me, lo mio segnore Amore, la sua merzede, ha

posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire meno»

La beatitudine deve risiedere in qualcosa che non può venir meno, come è

avvenuto per il saluto.

ALLORA LA DONNA GLI CHIEDE IN COSA CONSISTE TALE BEATITUDINE.

DANTE RISPONDE:

« »

In quelle parole che lodano la donna mia

Non ha senso ormai parlare di altro; sta cercando di riformulare il suo

sentimento amoroso nel linguaggio poetico > capisce che deve cambiare perché

cambiata la situazione:

<<E però propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre mai

quello che fosse loda di questa gentilissima >>

1

CAP.19 - LA SVOLTA POETICA SEGNATA DA:

1. CAMBIO INTERLOCUTORE: NON E’ PIU’ UN GENERICO “ASCOLTATE”

RIVOLTO ALLA DONNA AMATA MA PARLA AD UN’ALTRA PERSONA, CHE

SONO LE <<GENTILI DONNE>>, DONNE D’ANIMO CHE POSSANO

COMPRENDERE > 2. NUOVO PUBBLICO: PUBBLICO FEMMINILE

pensai che parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non

<<e

parlasse a donne in seconda persona , e non ad ogni donna, ma

2

solamente a coloro che sono gentili e che non sono pure femmine>>

3. CAMBIO DELLA METRICA: CANZONE

DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE PAG. 161

POESIA DELLA LODE ESPRIME UNA CONCEZIONE DELL’AMORE COME SENTIMENTO

GRATUITO: AMORE NON CERCA UN RICAMBIO DI SALUTO DELLA DONNA; SI APPAGA

ATTRAVERSO LA LODE DELL’AMATA > LA POESIA DIVENTA MEZZO CHE DA VOCE

ALLA LODE > E’ IL FINE STESSO DEL SENTIMENTO AMOROSO, IL QUALE GENERA IL

DIRE, LA POESIA > SIAMO NELLA STORIA DELLA CULTURA AL PRIMO TENTATIVO DI

CONCEPIRE L’ARTE COME AUTONOMA NEGLI INTENTI, FINE A SE STESSA

DETTATORE = IMMAGINE DELL’AMORE CHE DETTA DENTRO

SCRIBA= POETA SOTTO DETTATURA

LA POESIA NASCE DA UN PRINCIPIO SUPERIORE CHE TRASCENDE IL SOGGETTO, IL

POETA STESSO.

PURG.24 ATTRAVERSO LE PAROLE DI BONAGIUNTA, DANTE INDICA CHE LA NUOVA

POESIA NON E’ SOLO SUA MA DI UN INTERO GRUPPO: GLI STILNOVISTI

I TROVATORI PROVENZALI > AMORE COME DESIDERIO INAPPAGATO A CAUSA DELLE

RAGIONI REALI E SOCIALI (CONVENZIONE LETTERARIA: LA DAMA RIFIUTA)

PERFEZIONAMENTO INTERIORE E’ IL LORO SCOPO DELLA LODE

NON CANTA MAI L’AMORE REALIZZATO

LA POESIA DELLA LODE E’ UN MODO PER USCIRE DA QUESTA TENAGLIA DEL

PARADOSSO CORTESE, CHE CONSISTE NELLA DISUGUAGLIANZA

DISEGUAGLIANZA TRA PARTNER MA NELLA POESIA DELLA LODE LA DONNA NON E’

OGGETTO DEL DESIDERIO MA OGGETTO VENERATO, OGGETTO DI VENERAZIONE > E’

UN CANTO CHE ESPRIME VALORI ASSOLUTI > L’AMORE CORTESE E’ NEGATO ALLA

RADICE > E’ UNA CONCEZIONE D’AMORE LAICA MA L’IDEA DELL'AUTO APPAGAMENTO

PUO’ APRIRE A STRADE CHE SI COLORANO DI RELIGIOSITA’ E MISTICISMO (NON E’ UN

CASO CHE BEATRICE FINISCA PER DIVENTARE QUEL PERSONAGGIO TEOLOGICO

DENTRO LA COMMEDIA

L’AMORE SI APPAGA DA SÉ

-MORTE DI BEATRICE

Dante ha una visione che preannuncia la morte di Beatrice, che avverrà

★ poco dopo

E’ tormentato dal dolore quando un giorno di rende conto dello sguardo

★ pietoso di una <<donna gentile>> ma una nuova visione di Beatrice lo

porta a rinunciare alla tentazione di nuovo amore > LOTTA TRA RAGIONE

E TENTAZIONE: egli capisce che la donna gentile è <<malvagio

desiderio>> = NON VUOLE SOSTITUIRE L’AMORE ASSOLUTO DI

BEATRICE PER INCAMMINARSI VERSO LA STRADA INCERTA DEL

DESIDERIO

Amore instilla in lui una <<intelligenza nova>> che lo innalza fino

★ all’Empireo dove ha la visione ineffabile di Beatrice, splendente in tutta

la gloria del Cielo

Nel capitolo conclusivo viene raccontata un’altra visione che induce

★ dante a non parlare più della sua donna fino a quando non possa <<più

degnamente trattare di lei>> fino a dicer di lei <<quello che mai non fu

detto di alcuna>>

ULTIMO CAPITOLO (N.42)

<<Mirabile visione>>

LA QUESTIONE DELL’INCOMPATIBILITA’ TRA VITA NOVA E CONVIVIO

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ednaciao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Colombi Roberta.