I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Guido Cavalcanti, di eminente famiglia guelfa fiorentina, impegnato nella vita politica e esiliato da Firenze, ebbe un dissidio con Dante proprio per ragioni politiche. Inaugurò la figura dell'intellettuale raffinato, sdegnoso, solitario. La cortesia per Cavalcanti è frutto di una nobiltà derivata dalla cultura in ambito urbano. Fu capace di profonda introspezione psicologica. - Biltà di donna e di saccente core; - Chi è questa che ven, c'ogn'om la mira; - L'anima mia vilmente è sbigottita; - Voi che per gli occhi mi passaste il core; - Una giovane donna di Tolosa.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. B tenuto dal professor Francesco Iovine. Il filone della poesia comico-realistica fu usato dai Siciliani e dagli Stilnovisti, ma sempre in modo distinto dal genere lirico. I maggiori esponenti di questo filone sono Rustico Filippi e Cecco Angiolieri. Si tratta di un genere che risponde a degli aspetti convenzionali e ha precedenti nella tradizione romanza. Non è dunque poesia spontanea e autobiografica, ma convenzionale e minoritaria. - Rustico Filippi: Oi dolce mio marito Aldobrandino; Quando Dio messer messerin fece; - Cecco Angiolieri: La mia malinconia; S'i' fosse fuoco arderei 'l mondo; Tre cose solamente mi so' in grado.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. B tenuto dal professor Francesco Iovine. Le prime prove poetiche di Dante furono improntate all'adesione del magistero di Guittone. Segnò una svolta nel suo fare poetico l'incontro con Cavalcanti. Il suo esordio poetico è segnato dal sonetto che inaugura La Vita Nova. La Vita Nova è il primo romanzo della letteratura italiana, è un prosimetro che racconta una vicenda d'amore. In essa Dante racconta il suo amore per Beatrice, con tutti i significati che ella assumerà, non solo donna stilnovista, ma anche epifania del divino. - A ciascun'alma presa e gentil core; - Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io; - Tutti li miei pensier parlan d'Amore; - Amore e il cor gentil sono una cosa.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. B tenuto dal professor Francesco Iovine. Petrarca fa i conti con la tradizione letteraria precedente: fu un umanista la cui frequentazione dei testi classici fu assidua e attenta, e nelle sue opere rivisita e riutilizza, dissumulandone la fonte, i classici. Opere: Trionfi, Secretum, Canzoniere. Dal Canzoniere: - Apollo, s'anchor vive il bel desio; - Voi che ascoltate in rime sparse il suono; - Era il giorno ch'al sol si scoloraro; - Solo et pensoso i più deserti campi; - L'arbor gentil che forte amai molt'anni; - Zefiro torna e 'l bel tempo rimena.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Marino

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Riassunto di 9 brani commerciali in inglese per lo studio della materia. I titoli dei brani sono i seguenti: Management, The three sectors of the economy, Marketing, Company structure, Products and brands, Advertising (How companies advertise), Banking, The business cycle.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Lardo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Il documento qui di seguito tratta del fenomeno del bullismo tra i giovani; qui si analizza il comportamento e le caratteristiche del bullo e della vittima che subisce senza reagire i comportamenti scorretti del bullo. L'argomento è trattato sotto forma di saggio breve.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione Politica e Istituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cultura Convergente, Jenkins. Illustra le otto caratteristiche fondamentali dello scenario in cui nascono i nuovi media, senza tralasciare come individui e società si rapportano al mondo delle comunicazioni, ampia analisi del panorama mediatico e del concetto di base della convergenza, il rapporto tra tre concetti: convergenza mediatica, cultura partecipativa e intelligenza collettiva.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese per il corso del professor Guaraldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Marcel Proust, la sua opera letteraria "Contre Saint-Beuve", la celebre opera "Ricerca del tempo perduto", la ricomparsa dei personaggi alla Balzac, l'opera "Un amour de Swann".
...continua
Appunti di Psicologia clinica sulla definizione di "Autolesionismo sentimentale femminile". Si fa riferimento, inoltre, alla sua nascita e al relativo sviluppo, cercando di individuarne le cause. Infine si cerca anche di dare un consiglio pratico per ridurre tale disturbo psichico - fisico.
...continua
Tesi - Il giornalismo specializzato: ruolo e funzione di alcune riviste di settore Argomenti trattati: capitolo 2: Gastronomia...e non solo; capitolo 3: il mondo dei motori; capitolo 4 : la nautica da diporto; capitolo 5 : Editoria specializzata VS Internet.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sull'urbanizzazione per l'esame del professor Piva. Argomenti: - analisi della sua nascita (sviluppo industriale, crisi agraria); - analisi dei cambiamenti della città dal punto di vista prettamente urbanistico, dal punto di vista economico e dal punto di vista sociale.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sull'industria che nasce grazie alla Sinistra Storica. In seguito a questo intervento, lo Stato interviene direttamente per favorire la nascita di industrie (svolta protezionistica del 1887 e nascita delle banche miste). La seconda industrializzazione porta a delle conseguenze (lo Stato si afferma nella società; c'è il declino del liberalismo). Si riforma il sistema bancario in seguito allo scandalo della Banca Romana e nasce la banca d'Italia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla società di massa: quali Paesi coinvolge, come nasce, quali sono i suoi processi, il suo emergere alla fine dell'Ottocento, l’urbanizzazione, che nasce in seguito alla produzione di massa.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva in cui si analizzano la nascita dell'istruzione di massa gratuita e distaccata dal controllo della Chiesa e l'affermarsi degli eserciti di massa con l'introduzione della leva obbligatoria, il ruolo giocato dalla scuola.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla nascita della società di massa comporta un cambiamento nel modo di produzione. L'imprenditore deve controllare il lavoro dell'operaio e fare in modo che questi lavori. Per l'organizzazione del lavoro ci si basa sul taylorismo che controlla direttamente i tempi e i modi del lavoro. Il taylorismo viene applicato per la prima volta dalla fabbrica Ford, che introduce la catena di montaggio. La principale conseguenza è l'allargamento del mercato del lavoro: possono lavorare anche le donne e gli operai non qualificati. Inoltre, con l'aumento della produzione, per far sì che ci siano i consumi di massa, aumenta il salario. Nascono anche pub, cinema e sport con lo scopo di regolare il tempo libero degli operai
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla società di massa che cambia anche la stratificazione sociale. I ceti medi hanno sempre più potere e la borghesia, che investe i capitali nella produzione, occupa la parte più alta della scala sociale. Anche la classe operaia acquista livelli più alti. L'appunto spiega anche cosa sono i ceti medi e la piccola borghesia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulla società di massa che nasce a fine 1800 con un'idea di giovinezza intesa come fase della vita portatrice di specifici bisogni. In seguito a questa concezione, nasce la leva obbligatoria e c'è una diffusione maggiore dell'istruzione. Si vengono a creare anche i movimenti giovanili, cioè associazioni di giovani. Nello stesso periodo inizia a mutare anche l'idea di donna, che cerca di farsi considerare al pari dell'uomo. Nascono i primi movimenti femministi, volti a dare alle donne gli stessi diritti civili degli uomini.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla fine del 1800 in cui nascono i primi partiti di massa, che rappresentano i ceti sociali subalterni. Essi hanno una strttura permanente, si radicano sul territorio, mediano tra la società e lo stato e sono dotati di forte ideologia. In Italia in primo partito è quello socialista. Nasce anche il concetto di "sindacalismo": iniziano, cioè, a diffondersi organi che tutelano il lavoro. Le prime forme di sindacato sono le società di mutuo soccorso, sostituite, poi, dalle leghe di resistenza. NAscono anche le camere del lavoro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul primo sindacato a diffondersi in Italia che è il partito socialista che, grazie ad Andrea Costa, diventa Partito Socialista Rivoluzionario (1881). Filippo Turati, poi, nel 1882 fonda il Partito Socialista Italiano. In seguito all'affermarsi del liberalismo, nasce anche il sindacato cattolico, in cui ci sono tre tendenze (cattolicesimo liberale, intransigente e transigente). L'opera dei congressi centralizza tutti i movimenti cattolici più vicini al Papa e si occupa di cattolicesimo sociale che trova la sua espressione nell'enciclica Rerum novarum (1891). All'interno dell'opera dei congressi si sviluppa la democrazia cristiana. Pio X è favorevole al fatto che i cattolici votino alle elezioni politiche. Nel 1913 c'è la stipula del patto Gentiloni, con l'avvicinamento della Chiesa allo stato liberale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul nazionalismo: a partire da fine 1800, inizia a diffondersi l'idea di nazione. Ci sono le basi per lo sviluppo di una legislazione sociale che vuole mettere sullo stesso piano le diverse classi sociali. Per creare una maggiore identità nazionale si usano la scuola primaria e l'esercito. La nazione viene intesa come potenza e come organismo superiore rispetto ai popoli incivili.
...continua