Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Letteratura francese - Proust Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROUST

Proust riflette sul vero io della persona e scrive un saggio molto celebre che si chiama "Contre Saint-Beuve". Saint-Beuve riteneva che si dovesse studiare la vita di un poeta o di un'artista per comprendere l'opera ma Proust dice che non è il vero io quello che scrive. Nell'ultimo tomo della "Alla ricerca del tempo perduto" egli dice che la vera vita è la letteratura. Come funziona l'opera di Proust? Essa funziona su delle situazioni un po' ambigue perché abbiamo un narratore che si chiama Marcel ma che non è Proust, infatti, c'è coincidenza tra narratore e personaggio ma non tra autore e personaggio. Il romanzo inizia con il narratore che ha grave difficoltà ad addormentarsi. L'incipit della recherche è celeberrimo: "Je me suis coucher de bonne heure" e racconta di quei momenti tra la veglia ed il sonno e quindi il narratore Marcel cerca di ritornare ad un

tempo passato. Infatti, si racconta che prima di andare a dormire il bambino (il narratore) voleva il bacio della buonanotte da parte della madre. Ma una sera la madre riceve persone a cena e quindi il bambino non può ricevere quel bacio. Lui è disperato e manda dei bigliettini a sua madre ma solo alla fine della cena il padre fa in modo che la madre dorma con il figlio per stargli vicino. Il nostro narratore evoca i ricordi attraverso il ricordo razionale (bacio della buonanotte). Attraverso questa evocazione non viene fuori la vera essenza di quel periodo finché un giorno il narratore ormai grande (ci sono nel testo continue analessi e paralessi) torna a casa infreddolito dopo una passeggiata e la madre vedendolo decide di preparargli un infuso caldo insieme a delle piccole madeleine (dolci). Non appena il narratore intinge queste madeleine nel thè improvvisamente ha dei ricordi che lo riportano ad un tempo passato. Ci sono vari episodi di memoria involontaria. Il romanzo,

dal punto di vista cronologico, si svolge subito prima della prima guerra mondiale e poi subito dopo. Ci sono molte analessi che vanno ad un tempo passato cioè gli ultimi venti, trent'anni dell'800. Proust soffriva di asma e lavorava sempre di notte, infatti, Macchialo chiama l'angelo della notte. Un altro episodio memoria involontaria è quando il narratore deve andare ad una festa di nobili i Guermantes. Per andare a questa festa il narratore deve passare per dei cortili ma improvvisamente egli incespica e questo perdere l'equilibrio lo rimanda ad un passato che è quello di una sua visita a Venezia a Piazza San Marco con sua madre. La madre non c'è più ed il momento viene descritto come l'unico attimo in cui egli è riuscito a cogliere l'essenza di quel momento. Il suono della campana è un altro episodio della memoria involontaria. Questa capacità di evocare il passato attraverso sensazioni ha un

precedente in Chateaubriand nelle “Memoires D’autre–tombe” dove il poeta sente il canto di un uccello che lo riporta alla sua infanzia. Questa notazionemusicale è il vero antecedente rispetto alla memoria involontaria proustiana. Ci sono un accavallarsidi tempi all’interno della “Ricerca del tempo perduto”, un ricomparire degli stessi personaggi allaBalzac, un giocare con la temporalità che ci ricorda Nerval dove si fa fatica a capire in chemomento ci si trovi rispetto all’asse del racconto quindi una dissoluzione della trama (al contrario diSaint-Beuve). La fine è triste e riguarda il dopoguerra della prima guerra mondiale dove ipersonaggi si ritrovano a casa dei Guermantes e il narratore mette in evidenza i cambiamenti fisicinelle persone comprendendo che il tempo tutto distrugge. La capacità di Proust è quella di riuscire alavorare su piccoli dettagli e sensazioni. Il testo è ipotattico

(procedimento sintattico secondo il quale si uniscono due proposizioni subordinandole l'una all'altra). Proust è un autore che ci trasporta, ci avvolge e cerca di farci penetrare cercando un grado sempre maggiore di approfondimento e attraverso i gusti linguistici, le relative, le proposizioni di tempo noi veniamo trasportati in zone per noi sconosciute. Vi è la distruzione della trama ossia essa è fatta di piccole sensazioni ed è auto centrata rispetto al narratore. Il narratore è interessato anche ad alcuni aspetti legati alla prostituzione e alla sessualità. Una tecnica, uno stratagemma che Proust utilizza per fare del suo romanzo qualcosa di nuovo rispetto al passato è l'utilizzo del tema della gelosia. Nel testo "Du côté de chez Swann" c'è una sequenza che può essere isolata dal testo che si chiama "Un amour de Swann". C'è una capacità da parte del

Il narratore di sovrapporre parzialmente figure diverse, infatti, il personaggio del bambino geloso della sua mamma viene sovrapposto alla figura di Swann il quale è geloso di una donna chiamata Odette.

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Guaraldo Enrico.