Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia contemporanea - nazionalismo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il nazionalismo

Tra fine '800 - inizi '900, le grandi masse si identificano in due categorie: classe e nazione. L'idea di nazione si diffonde di più rispetto a quella di classe ed influenza la maggior parte della popolazione europea. Ci sono due fenomeni:

  1. La nazionalizzazione delle masse operata dalle classi dirigenti;
  2. Un nuovo spirito nazionalistico che si diffonde all'interno della società.

Nel primo fenomeno, a fronte di una società di massa in continua evoluzione, le classi dirigenti europee inaugurano una nuova politica volta a rifondare l'identità nazionale. Questa nuova politica si attua a piani diversi. Uno degli strumenti è quello di varare nuove misure di integrazione sociale che abbassino i disagi sociali e facciano sentire le stesse classi sociali sullo stesso piano. Nasce, in Europa, la legislazione sociale, base su cui si svilupperà nel '900 lo stato sociale. Le prime forme di

La legislazione sociale è stata emanata dal tedesco Bismarck. Alcune leggi riguardano l'assicurazione obbligatoria per gli infortuni di lavoro, il sussidio in caso di disoccupazione, i diritti sul lavoro delle donne e dei bambini, il controllo di igiene per lavori nocivi e il controllo del riposo settimanale. In Italia le prime leggi sono introdotte negli anni '90 dell'800 e poi sono sviluppate da Giolitti. Questa legislazione serve ad inserire il lavoratore nello stato (quest'ultimo aspetto è segno del declino dello stato liberale).

All'azione dei governi nazionali, si aggiunge l'opera delle amministrazioni locali. Alcuni servizi (gas, acqua, trasporti) da mani private passano al comune per essere garantiti a tutti i cittadini indipendentemente dal reddito. L'impegno dello stato e delle amministrazioni nella legislazione sociale provocano il problema del fisco. Devono essere istituite delle tasse. Esse possono essere o dirette (pagate da tutti) o indirette (pagate solo da chi utilizza il servizio).

i cittadini in base al reddito) o indirette (applicate sui consumi che pagano indistintamente chi è ricco e chi è povero). In questo modo gli stati operano dei processi di ridistribuzione della ricchezza. Inoltre si punta ad integrare i movimenti sindacali e non a reprimerli, perché essi sono un bene per la società, l'economia e lo stato. Ancora, si usano due strumenti fondamentali per creare l'identità nazionale: la scuola primaria e l'esercito. La scuola primaria trasmette ai bambini l'educazione, cioè i valori fondanti dell'unità nazionale. Lo stesso vale per le leve all'interno dell'esercito. Accanto a questo, si pongono i primi elementi di una nuova religione civile, che ha il suo centro di venerazione nella patria e che crea propri simboli, riti e feste civili. La politica, quindi, diventa estetica e il popolo, in questo modo, aderisce allo stato attraverso le emozioni. Il monumento diventa

L'altare della religione civile, c'è un pellegrinaggio verso i monumenti e le figure sono come i santini cattolici. Su questo aspetto si inventano le tradizioni e c'è un forte uso pubblico della storia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pianeti2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Piva Francesco.