I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Fondamenti di marketing per l’esame del professor D'Angelo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pratiche mappe mentali per un veloce ma accurato studio di argomenti di fondamenti di marketing quali: ruolo del marketing nell'impresa, strategie di marketing.
...continua

Esame Logistica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti in cui sono presenti delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perché consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Argomenti trattati: sistemi logistici delle imprese di produzione, con particolare riferimento ai modelli Capacitated facility location problem (CFLP) e Uncapacitated facility location problem (UFLP)
...continua
Appunti di Citologia per l’esame della professoressa Camaioni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i trasporti tramite membrana: diffusione semplice e facilitata e trasporto attivo; la cellula e gli organuli, laa respirazione aerobia, il mitocondrio.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Citologia per l’esame della professoressa Camaioni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la membrana: le funzioni, la struttura, lachimica; i lipidi di membrana; proteine di membrana; le tecniche per lo studio delle proteine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Mei. Argomenti Trattati: I glut(trasportatori),Glicolisi,Ciclo di Krebs,sequenze anaplerotiche,ciclo del gliossilato,gluconeogenesi,sintesi e degradazione glicogeno,catabolismo lipidi,chetogenesi,fosforilazione ossidativa, catabolismo amico acidi,destino delle proteine,transaminazione, ciclo dell'urea,vitamine. tutti con i relativi enzimi, reazioni, regolatori.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Piano

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Piano. E' presente l'introduzione al concetto di velocità e accelerazione, descrizione dei vari tipi di moto rettilineo: uniforme, accelerato, uniformemente accelerato, smorzato esponenzialmente.Introduzione al moto armonico 1d e 2d.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del professor Tauraso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli integrali multipli, gli integrali multipli su rettangoli, la somma integrale inferiore, la somma integrale superiore, gli integrali doppi su insiemi non rettangolari.
...continua
Appunti di Fisica I per l’esame del professor Milani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinamica del punto e le leggi di Newton, il primo principio della dinamica, il secondo principio della dinamica, il terzo principio della dinamica, la legge di Newton e la quantità di moto.
...continua
Appunti di Metodi e Modelli di ottimizzazione discreta per l'esame del professor Bianco che presenta delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perché consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura concettuale di una DSS, i sistemi automatizzati di supporto, MMOD2.
...continua
Appunti di Impianti industriali per l'esame del professor Schiraldi contenente delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perché consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le annualità costanti, i costi di produzione, la classificazione dei beni, i sistemi produttivi, calcolo dell'OEE, panoramica su impianti elettrici, idrici e ad aria compressa
...continua
Appunti di Gestione della qualità per l’esame del professor Cesarotti contenenti delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perché consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli stakeholder, la quality management, la soddisfazione.
...continua

Esame Gestione aziendale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Gestione aziendale 1 per l'esame del professor Levialdi che contiene delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perchè consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema complesso con flussi di denaro, le società, le S.P.A, il conto, lo stato patrimoniale.
...continua
Appunti di Istologia sui tessuti per l’esame del professor De Felici . Gli argomenti trattati sono i seguenti: I tessuti trattati sono: tessuto epiteliale, ghiandolare, connettivo, cartilagineo, osseo, nervoso, sangue e linfa, emopoiesi e tessuto muscolare.
...continua

Esame Termotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Coppa

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Termotecnica per l’esame del professor Coppa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equazione di Fanger, il metabolismo, il lavoro esterno, il calore che viene perso per evaporazione, il calore perso per respirazione, lo scambio termico per conduzione.
...continua
Appunti di Termotecnica per l’esame del professor Coppa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i deumidificatori, i filtri, gli impianti di climatizzazione, i canali d'aria, i ventilatori, la retta ambientale, l'impianto a canale singolo, gli impianti a porta-variabile.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale per l’esame del professor Petracci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasmissione del calore, la conduzione, l'irraggiamento, la condizione monodimensionale in regime permanente, le pareti composte, i cilindri cavi coassiali.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale per l’esame del professor Petracci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sostanze e le loro proprietà, la trasformazione isoentropica, il riscaldamento isotitolo, gli impianti tecnici e la loro dimostrazione.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica generale per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condensatore cilindrico, dielettrici, spira circolare orizzontale, circuito circolare, guscio sferico, espressione della corrente di spostamento in un punto.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Tarantello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema Bolzano Weirstras, l'esempio 1, varie formule, la funzione monotona, i casi in cui la funzione è monotona, la sottosuccessione, corollario.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
Esercizi di Geometria per l'esame del professor Marini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi al variare di un parametro reale, vettori, trasformazioni lineari, funzioni iniettive e suriettive, matrici, trasformazione lineare ortogonale, proiezione ortogonale su un piano.
...continua