I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili, legame covalente, struttura di Lewis dell’acqua, Regola dell’Ottetto, Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi).
...continua
Appunti per l'esame di Fondamenti di automatica del professor Carnevale, facoltà di Ingegneria gestionale. Generatori con un capo a terra 2. Condensatori con un capo a terra 3. Altri tenendo conto delle connessioni con la terra e gli altri 4. Semplifica serie parall.
...continua
schema riassuntivo per l'esame di "Fondamenti di automatica" del professor Carnevale. Formulario per l'analogia elettrica: Tipo di circuito: elettrico, meccanico, idraulico, termico; modello capacitivo o modello resistivo; simboli, relazioni, resistenza, particolarità.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
un riassunto di qualche pagina sui concetti + importanti di geometria e un accenno di geometria euclidea. Per calcolare il rango di una matrice possiamo utilizzare i sottodeterminanti oppure i pivot. Infatti valgono le seguenti proprietà: 1) Il rango di una matrice A corrisponde al massimo ordine di una sua sottomatrice (quadrata) con determinante non nullo. 2) Il rango di una matrice A corrisponde al numero dei suoi pivot, una volta che A è stata ridotta a gradini. 3) Il rango di una matrice A è uguale al numero di righe/colonne linearmente indipendenti. Osservazioni; • Come conseguenza delle proprietà 3) si ha che se A è una matrice n × m, allora rg(A) ≤ min{m, n} • Per utilizzare la proprietà 1) si può anche ridurre (parzialmente) a gradini la matrice.
...continua
Appunti di Fisica generale 1 per l'esame del professor Massimo Marinelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il moto circolare uniforme, il momento, il momento angolare, la gravitazione, l'entalpia, l'entropia, il problema tipo: il corpo rigido.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame della professoressa Maria Luisa Di Vona. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: che cosa si intende per chimica, l'alchimia, Galileo Galilei e il suo pensiero scientifico, l'osservazione di un fenomeno, l'enunciazione delle ipotesi.
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingegneria sull'analisi degli investimenti per l'esame della professoressa Costa. Argomenti trattati: il conto economico, lo stato patrimoniale, i costi, i ricavi, le rimanenze attive, le entrate, le uscite, le rimanenze magazzino.
...continua
Esercitazione di Economia applicata all'ingegneria per l'esame della professoressa Roberta Costa relativi alla partita doppia. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'IVA, il conto capitale, il conto reddito, lo stato patrimoniale, il conto economico.
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingegneria sulla partita doppia per l'esame della professoressa Roberta Costa. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la partita doppia come sistema di rilevazione attiva e come sistema di rilevazione passiva.
...continua
Appunti dettagliati di Economia ed Organizzazione aziendale II, comprensivi delle maggiori teorie organizzative e dei concetti necessari per l’esame, come: Schein e i tre livelli della cultura (artefatti, valori espliciti dell’organizzazione, assunti di base), approcci oggettivisti e soggettivisti, Weick e il ruolo della cognizione culturale, l’ipotesi evolutiva di Chandler, l’ambiente e l’organizzazione (Burns e Stalker).
...continua

Esame Automazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Automazione per il corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’automatica, il problema del controllo, controllo in anello aperto ed in anello chiuso, sistemi dinamici nel dominio del tempo.
...continua